Elogio della follia

- Autore
- Erasmo da Rotterdam
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 03/02/2015
- Categorie
Erasmo da Rotterdam (pseudonimo di Desiderius Erasmus Roterodamus) nasce a Rotterdam in una data incerta compresa tra il 1466 e il 1469. Teologo e filosofo ancora oggi di fama mondiale, vivendo a cavallo tra la fine del Medio Evo e l'inizio del Rinascimento, è partecipe di un periodo di grande rinnovamento spirituale e culturale. Viaggia molto (Italia, Inghilterra, Svizzera) e gioca un ruolo da protagonista nel dibattito teologico di quegli anni. Alla Riforma di Lutero si contrappone infatti la Controriforma della Chiesa cattolica. Anche Erasmo è a suo modo un riformatore, ma rappresenta soprattutto l'alfiere indiscusso dell'Umanesimo cristiano. Tra le sue opere ricordiamo: l'Antibarbarorum Liber, gli Adagiorum collectanea e l'Enchiridion. Muore a Basilea il 12 luglio 1536. Una curiosità: in suo onore e alla sua pratica di viaggiare molto è stato intitolato il famoso programma universitario Erasmus.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam - Elogio della follia (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO.
Erasmo da Rotterdam
Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio (Letteratura universale. Albrizziana)
Nel dicembre del 1507 Erasmo da Rotterdam bussò alla porta dell'officina veneziana di Aldo Manuzio. Desiderava conoscere l'editore che in pochi anni era diventato il punto di riferimento degli studiosi di tutta Europa. A lui voleva affidare un'opera cui teneva moltissimo: una versione rivista e corretta degli Adagia, la raccolta di proverbi latini e greci e che sarebbe diventata uno dei più ...
Erasmo da Rotterdam — Marsilio
Elogio della follia (completo)
Scritta nel 1509, è una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica e il malcostume ecclesiastico. Pur condividendo l’aspirazione della riforma luterana a un cristianesimo più autentico e meno dogmatico, Erasmo si oppose a una rottura con la Chiesa di Roma, auspicando un rinnovamento del mondo occidentale basato sulla forma antica e sulla morale cristiana. È il libro che...
Erasmo da Rotterdam
Elogio della Follia
La Follia parla in prima persona di se stessa, prendendo le distanze dai "mortali" e lasciando quindi intendere la sua natura divina. Si proclama figlia di Pluto, dio della ricchezza, e della Giovinezza, e dice inoltre di essere stata allevata dall'Ignoranza e dall'Ubriachezza. Portatrice di allegria e spensieratezza, giustifica l'autoelogio con la sua natura schietta, che si rivela anche nel ...
Erasmo da Rotterdam — Ali Ribelli Edizioni
Elogio della follia: Ediz. integrale (Classici del pensiero)
IN OFFERTA LANCIO ! "Elogio della follia (titolo greco: Morias Enkomion, latino: Stultitiae Laus oppure Encomium Moriae, alle volte tradotto con: In elogio della follia, olandese: Lof der Zotheid) è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam nel 1509. Elogio della follia è considerato uno dei lavori letterari più influenti della civiltà occidentale e il catalizzatore della Riforma protestante...
Erasmo da Rotterdam — Crescere