Robinson Crusoe

Robinson Crusoe è uno dei capisaldi indiscussi della letteratura d'avventura.
Fin dalla sua prima uscita nel 1719, infatti, il romanzo riscuote un immediato successo diventando in breve il primo best-seller a basso costo. La vicenda, traendo spunto da un fatto realmente accaduto, riflette lo spirito borghese, illuminista, mercantile e puritano dell'Inghilterra dell'epoca.
Il protagonista, contravvenendo alla volontà paterna, decide di imbarcarsi e iniziare così una serie infinita di viaggi e di avventure. Dopo un disastroso naufragio riesce a mettersi in salvo e ad approdare su un'isola deserta, posta alla foce del fiume Orinoco. Vi rimarrà per ventotto lunghi anni, molti dei quali trascorsi in perfetta solitudine. Interessante in questa fase la capacità di Robinson di non perdersi d'animo ma anzi di ricreare, per quanto possibile, una qualche forma di civiltà anche in un luogo apparentemente dimenticato da Dio. È evidente qui l'importanza conferita dall'autore alla capacità dell'uomo di servirsi della ragione per superare le tante avversità che la vita presenta. Nello stesso tempo, però, Robinson si avvicina maggiormente alla fede in Dio, ringraziando ogni giorno il Signore per tutto quello che riesce a trovare.
Il romanzo non ha termine comunque con la sosta forzata sull'isola. Molte sono ancora le vicissitudini che il protagonista deve affrontare prima di godersi un meritato riposo nella sua amata Inghilterra.
Diverse le trasposizioni cinematografiche, tra le quali ci piace ricordare la prima diretta da Georges Méliès nel 1902.



Daniel Defoe nasce a Stoke Newington il 3 aprile 1660.
Di origini non nobili muta il suo cognome da Foe nel più aristocratico Defoe. Subisce prima un grave dissesto finanziario e poi viene imprigionato con l'accusa di aver diffamato la Chiesa d'Inghilterra con lo scritto La via più breve per i dissenzienti. Riesce, in extremis, a evitare la pubblica gogna grazie alla stesura e al conseguente successo di un testo satirico intitolato appunto Inno alla gogna. All'attività imprenditoriale Defoe continua ad affiancare con sempre maggiore frequenza quella di giornalista e scrittore.
Con opere come Moll Flanders e Robinson Crusoe entra di di diritto nella storia della letteratura anglosassone e non solo. Per molti è considerato colui che, insieme ad autori del calibro di Cervantes, ha posto le basi del romanzo nella sua accezione più moderna.
Muore a Moorfields nel 1731.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Daniel Defoe

Diario dell'anno della peste

Diario dell'anno della peste

Daniel Defoe
Robinson Crusoe - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)

Robinson Crusoe - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)

“Mio padre voleva che diventassi un uomo di legge ma io avevo un’unica passione: volevo viaggiare e soprattutto andare per mare”. Robinson Crusoe s’imbarca su una nave e finisce naufrago su un’isola deserta. Comincia così la sua avventura, una sfida per la sopravvivenza diventata classico della letteratura.

Daniel Defoe
Le Avventure di Robinson Crusoe

Le Avventure di Robinson Crusoe

Robinson Crusoe, a soli 19 anni, si imbarca da York per i Tropici. Un terribile naufragio lo porta a ritrovarsi unico superstite di tutto l'equipaggio, su un’isola presso le foci del fiume Orinoco. Vi resterà 28 anni. Ispirato alla reale vicenda di un marinaio naufragato su un’isola al largo del Cile , il romanzo venne accolto da un ottimo riscontro di pubblico. Il libro è oggi ...

Daniel Defoe
Moll Flanders

Moll Flanders

Daniel Defoe
Robinson Crusoe

Robinson Crusoe

Daniel Defoe
Moll Flanders

Moll Flanders

La madre di Moll è una reclusa nella prigione di Newgate che riceve un rinvio "appellandosi al ventre", ovvero invocando la consuetudine di rimandare l'esecuzione per le criminali incinte. La madre viene poi deportata in America e Moll Flanders (questo, lei sottolinea, non è il suo vero nome, che non rivela mai) è allevata fino all'adolescenza da una buona madre adottiva. Alla morte della donna...

Daniel Defoe Bauer Books