Good luck & goodbye

Se mio figlio sarà un uomo migliore di me, un giorno verrà a dirmi: «Papà, ti sbagliavi riguardo alla vita». Possa io allora avere il buonsenso di rispondere: «Buona fortuna e arrivederci. Prendi la tua strada, battiti strenuamente, e lasciami qui, in mezzo a tutte le cose sbagliate che ho amato». F. Scott Fitzgerald «Non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente personale, quella è una materia di cui finora mi sono servito per i romanzi e i racconti… ma ho scritto questi articoli intensamente personali solo quando ho avvertito l’impeto giungere dal profondo; ecco perché mi sento con la coscienza più pulita nel caso della scrittura non romanzesca». È all’insegna di questa autenticità che Fitzgerald propose al suo editore il progetto di una raccolta di scritti personali. L’intento era riprendere il controllo della sua immagine pubblica, che nei primi anni trenta si andava offuscando tra i fumi dell’alcol. Persino Ernest Hemingway aveva espresso pubblicamente la sua pena per «il povero Fitzgerald e la sua romantica devozione verso la ricchezza». Fitzgerald voleva un’occasione per mostrarsi sotto una luce nuova, quale artista consapevole e maturo, e superare l’immagine del cantore elegiaco dell’Età del jazz e del fallimento. Ma il progetto non andò mai in porto e solo oggi viene finalmente alla luce. Queste pagine intime di Fitzgerald ci accompagnano in un viaggio dalla sua giovinezza alla maturità, secondo un itinerario che egli stesso aveva scelto per svelare ai lettori la sua «vera natura» – dall’esuberanza e dalla sfrontatezza dei vent’anni alle meditazioni adulte sul ruolo di scrittore e di padre, fino ad arrivare alle sue riflessioni mature sul fallimento e la sconfitta. Ecco perché, letti nel loro insieme, come avrebbe voluto Fitzgerald, pressoché sconosciuti – sono quanto di più vicino a una sua autobiografia si possa leggere oggi, compresa qualche tappa ironica come quella intitolata Una breve autobiografia, che altro non è se non un calendario delle più leggendarie bevute – whisky, champagne, brandy, bourbon, assenzio, vino rosso, sherry. Una lettura imperdibile per gli abituali «bevitori» delle sue pagine.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Tenera è la notte

Tenera è la notte

Innamorarsi di una paziente è pericoloso, Dick, e da psichiatra, tu, dovevi saperlo. Hai scelto la strada più difficile, hai preso la decisione più folle, hai deciso di sposarla e ora tutte le tue certezze rischiano di sgretolarsi. Forse non ti rendevi conto di cosa nascondeva la bellezza di Nicole. Di sicuro non potevi sapere che Rosemary, con il suo fascino da attrice e la sua candida ...

Francis Scott Fitzgerald Baldini&Castoldi
Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby è il primo passo fatto dalla narrativa americana dopo Henry James. T. S. Eliot

Francis Scott Fitzgerald Baldini&Castoldi
Tenera è la notte

Tenera è la notte

Pubblicato nel 1934 dopo quasi dieci di stesure e diverse rielaborazioni, il romanzo conobbe una strana vicenda editoriale. Fitzgerald difatti, convinto di avere commesso un errore strutturale, raccontando “il vero inizio” retrospettivamente, decise di rimettere mano alla struttura del libro, riordinando gli eventi in senso cronologico sulla sua copia cartacea. Pur pubblicata nel 1948, questa ...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
Tenera è la notte (Emozioni senza tempo)

Tenera è la notte (Emozioni senza tempo)

Tra tutte le opere di Fitzgerald, questa è probabilmente la più ambiziosa, sofferta e tormentata. Gli ci vollero infatti nove anni per completare questo romanzo, del quale non fu completamente soddisfatto nemmeno dopo la sua pubblicazione e continuò a riprenderlo e modificarlo fino a lasciare sei versioni complessive dell'opera, delle quali tre pubblicate e le restanti inedite. Come spesso ...

Francis Scott Fitzgerald Fermento
Il curioso caso di Benjamin Button (Emozioni senza tempo)

Il curioso caso di Benjamin Button (Emozioni senza tempo)

La storia è tra le più famose della letteratura mondiale, riportata all'attualità dal grande successo del film del 2008 interpretato da Brad Pitt. Nel 1860, in un giorno d'estate, Benjamin Button viene alla luce e nasce già vecchio. Per lui la vita scorrerà all'indietro, con il paradosso di un rugoso uomo di settant'anni che si ritrova dentro una culla. Progressivamente inizierà a ringiovanire...

Francis Scott Fitzgerald Fermento
Le disavventure di Pat Hobby

Le disavventure di Pat Hobby

Pat ha quarantanove anni e non se la passa per niente bene: ha gli occhi perennemente arrossati e un sentore di whisky nell'alito, la sua auto non è proprio sua, ed è così squattrinato che le sue ex mogli non hanno nemmeno provato a chiedergli gli alimenti. Non apre un libro da un pezzo e legge solo i giornali che si occupano di corse. Sebbene a prima vista sembri ...

Francis Scott Fitzgerald