I Malavoglia - Giovanni Verga (Edizione a cura di Egle Montale): Con prefazione, postfazione e analisi critica - illustrato
Riscopri uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana, I Malavoglia di Giovanni Verga, in una prestigiosa edizione analitica curata con passione e rigore da Egle Montale.
Pubblicato originariamente nel 1881, I Malavoglia è la toccante storia della famiglia di pescatori Toscano, soprannominati Malavoglia, che vive ad Aci Trezza e lotta incessantemente contro un destino avverso, simboleggiato dall'infrangersi della loro unica ricchezza e fonte di sostentamento, la barca "Provvidenza". Un'opera cardine del Verismo, che esplora con profonda umanità e sguardo distaccato temi universali come l'attaccamento alla tradizione, la dignità del lavoro, il contrasto tra vecchio e nuovo mondo e la fatalità del progresso.
L'Edizione Analitica di Egle Montale: Un Approccio Essenziale.
Questa edizione si distingue per la sua curatela analitica che arricchisce l'esperienza di lettura e studio del testo:
- Prefazione: Un'introduzione concisa e mirata di Egle Montale che inquadra storicamente e criticamente il romanzo, fornendo le chiavi di lettura indispensabili per comprenderne la genesi, le tecniche narrative (come il discorso indiretto libero) e l'importanza nel panorama letterario.
- Postfazione: Un saggio conclusivo che analizza la fortuna critica dell'opera, ne sviscera i temi portanti e offre spunti di riflessione sul suo impatto duraturo sulla cultura italiana.
Immergiti nella vita e nelle sventure dei Malavoglia. Aggiungi subito al carrello l'edizione che unisce la potenza narrativa di Verga al rigore analitico di Egle Montale.
Riscopri un capolavoro intramontabile in una veste indispensabile.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Verga
 
		
		Rosso Malpelo
"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...
Giovanni Verga — Passerino Editore 
		
		I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino
Scopri la potenza del Verismo italiano con un’edizione completa e pensata per lo studio critico e consapevole del capolavoro di Giovanni Verga. I Malavoglia è uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento. Ambientato ad Aci Trezza, piccolo paese siciliano, racconta con uno stile asciutto e impersonale la lenta e inesorabile rovina di una famiglia di pescatori, ...
Giovanni Verga 
		
		Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)
Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un ...
Giovanni Verga — LeggereGiovane 
		
		Verga. La lupa (LeggereGiovane)
È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé...
Giovanni Verga — LeggereGiovane 
		
		Storia di una Capinera
La protagonista del romanzo è Maria, all'epoca diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera, che nel 1854 colpì la città siciliana, Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta ...
Giovanni Verga — Giovanni Verga 
		
		I Malavoglia
Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, ...
Giovanni Verga — Giovanni Verga 
				 Libro Café
				Libro Café
			