Piccolo mondo antico: Romanzo | Edizione integrale (1895)

Compra su Amazon

Piccolo mondo antico: Romanzo | Edizione integrale (1895)
Autore
Antonio Fogazzaro
Pubblicazione
06/10/2025
Piccolo mondo antico (1895) è il capolavoro di Antonio Fogazzaro, un classico della narrativa italiana ambientato nella suggestiva cornice della Valsolda, sul lago di Lugano, negli anni che precedono la seconda guerra d’indipendenza. Il romanzo racconta la storia d’amore tra Franco Maironi, nobile idealista di sentimenti patriottici e religiosi, e Luisa Rigey, giovane di origini borghesi dal carattere forte e passionale. Il loro matrimonio, ostacolato dalla marchesa Orsola, nonna di Franco, è segnato da contrasti sociali, difficoltà economiche e da una tragica perdita che metterà alla prova la loro fede e il loro amore. Sul delicato equilibrio fra valori religiosi, ideali civili e sentimento umano, Fogazzaro costruisce un intenso dramma familiare che riflette anche lo spirito del Risorgimento italiano. Accanto ai protagonisti, una galleria di personaggi vividi e realistici – borghesi, contadini e aristocratici – anima il racconto con ironia e umanità. Considerato una delle opere più rappresentative della letteratura ottocentesca, Piccolo mondo antico combina romanticismo, introspezione psicologica e realismo storico, offrendo una riflessione universale sul dolore, la fede e la riconciliazione.

In copertina:
Gandria sul lago di Lugano, Robert Schultze, 1910 circa

Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) è stato uno scrittore, poeta e senatore del Regno d’Italia, tra i maggiori romanzieri dell’Ottocento. Dopo gli esordi poetici, raggiunse la fama con romanzi di grande sensibilità psicologica e spirituale, in cui affrontò i conflitti tra fede, scienza e morale. Tra le sue opere più celebri figurano Malombra (1881), Daniele Cortis (1884) e soprattutto Piccolo mondo antico (1895), considerato il suo capolavoro. Esponente del modernismo cattolico, cercò di conciliare religione e pensiero scientifico, ma le sue posizioni provocarono polemiche e la condanna di alcune opere da parte della Chiesa. Candidato più volte al Premio Nobel per la Letteratura, Fogazzaro è ricordato per l’eleganza dello stile, la profondità morale e il raffinato ritratto della società borghese italiana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Fogazzaro

Piccolo mondo moderno

Piccolo mondo moderno

L'autore riprende la storia di Franco e Luisa da dove la aveva lasciata e racconta la storia del figlio Piero alle prese con i propri dissidi interiori, tra i doveri di sindaco borghese, le passioni terrene per Jeanne e la chiamata ad una vita donata per i poveri e per Dio. Il romanzo comincia con la ricerca di un uovo in casa della marchesa Nene Scremin, suocera di Piero, che ne ha sposato la ...

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico è un romanzo scritto da Antonio Fogazzaro nel 1895. Generalmente considerato il suo capolavoro, è il quarto dei suoi romanzi; ne seguiranno altri tre, con il seguito della vicenda: Piccolo mondo moderno, Il santo, Leila. Il racconto è ambientato in Valsolda, una località in provincia di Como, posta sulle sponde del lago di Lugano, un luogo in cui Fogazzaro trascorse parte ...

Antonio Fogazzaro Invictus Editore
Il dolore nell'arte  (Annotated)

Il dolore nell'arte (Annotated)

Nato nel 1842 Deceduto nel 1911. Questa scarsa libro antiquario è una ristampa facsimile dell'originale. Grazie alla sua età, può contenere imperfezioni come segni, notazioni a margine, e le pagine difettose. Perché crediamo che questo lavoro è culturalmente importante, abbiamo reso disponibile come parte del nostro impegno per la tutela, la conservazione e la promozione della letteratura ...

Antonio Fogazzaro
Il Santo: (Edizione integrale)

Il Santo: (Edizione integrale)

Il Santo fu pubblicato nel 1905 e l’anno successivo bandito dalla Congregazione dell’Indice per i suoi contenuti reputati troppo modernisti. Il romanzo è la continuazione di Piccolo mondo moderno e segue la storia del protagonista, Piero Maironi, che abbandonata la vita attiva si è rifugiato in convento.

Antonio Fogazzaro
Malombra: Versione integrale

Malombra: Versione integrale

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Esempio di romanzo gotico, sono qui già presenti i motivi fondamentali della narrativa fogazzariana: dalla figura femminile seducente e sensuale ai contrasti interiori fra spiritualit&...

Antonio Fogazzaro
Il mistero del poeta

Il mistero del poeta

La storia di un amore travagliato, ambientata in una Norimberga di fantasia.Un poeta si innamora perdutamente di una ragazza inglese, Violet Yves, tanto dolce quanto delicata di salute. La relazione si rivela irta di ostacoli e l'amore terreno assume le sembianze di un cambo di battaglia, una lotta costante tra il desiderio e la necessità di rinuncia. -

Antonio Fogazzaro