Inni sacri (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Compra su Amazon

Inni sacri (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Autore
Alessandro Manzoni
Pubblicazione
11/07/2015
Categorie
Edizione integrale arricchita da:



- biografia dettagliata

- saggio “Dell'equivalenza manzoniana”











SINOSSI



Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, non fu solo romanziere, ma anche poeta. Uno dei componimenti di maggior importanza furono gli “Inni sacri”-

Essi erano frutto della conversione di Alessandro Manzoni, avvenuta all'età di trentacinque anni. Egli intendeva comporre dodici poemi dedicati ad altrettante feste dell’anno liturgico. In realtà ne realizzò solo cinque negli anni dal 1812 al 1822: “La Resurrezione”, “Il Natale”, “La Passione”, “Il Nome di Maria” e “La Pentecoste”.

Da questi componimenti si può ben capire quale sentimento religioso animasse il Poeta. Non si trattava di una forma di cattolicesimo ascetica, slegata dalla quotidianità del mondo, bensì di un sentimento religioso che ben si sposava con gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità a cui tutti i popoli, dopo la Rivoluzione Francese, aspiravano. La poesia scendeva tra la gente, la ascoltava, la compiangeva, la consolava e le donava la speranza del trionfo della giustizia. Anche la forma si discostava dall’asettico classicismo e, eccettuate alcune solennità e immagini bibliche della prima parte, il linguaggio diventava semplice e popolare.

Data la notorietà di Alessandro Manzoni dovuta all’ode “Il cinque maggio”, gli “Inni sacri” a posteriori vennero letti, lodati, imitati e biasimati.

La versione integrale qui presentata è arricchita dalla biografia dell’autore e dal saggio “Dell’equivalenza manzoniana”.









L’AUTORE



Alessandro Manzoni, inarrivabile autore de “I promessi sposi”, nacque a Milano nel 1785 da Don Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di quel Cesare autore de “Dei delitti e delle pene”, sebbene si dicesse che in realtà fosse il frutto di una relazione adulterina della madre con Giovanni Verri, fratello cadetto di Alessandro e Pietro, noti esponenti dell'Illuminismo.

Dopo avere trascorso la sua gioventù presso alcuni collegi gestiti da religiosi nel milanese e in Svizzera, a trenta anni si riunì A Parigi con la madre appena rimasta sola a causa della morte del compagno Carlo Imbonati. Ivi conobbe e sposò con rito calvinista la prima moglie Enrichetta Blondel, figlia di un banchiere, da cui ebbe dieci figli. All’età di trentacinque anni si convertì al cattolicesimo di stampo giansenista. Da quel momento la sua vita e la sua produzione artistica mutarono radicalmente.

Dopo la morte di del padre Don Pietro Manzoni, si trasferì definitivamente a Milano con tutta la famiglia.

La sua vita fu ricca di gioie e affetti, ma anche di molti dolori (le due mogli e ben otto dei suoi figli gli premorirono).

Studioso e letterato, dedicò tutta la sua vita alla poesia, di cui di lascia opere immortali quali “Marzo 1821” e “Cinque maggio”, e alla stesura de “I promessi sposi”, il romanzo romantico e risorgimentale per antonomasia, capolavoro assoluto dell’Ottocento, a cui lavorò indefessamente per quasi trenta anni. “I promessi sposi”, opera rivoluzionaria che ebbe un successo di pubblico e di vendite senza pari che si protrae sino ai giorni nostri, procurò ad Alessandro Manzoni fama internazionale, ma nessun ritorno di natura economica.

Morì ottuagenario nel 1873, acclamato come patriota e padre della lingua italiana moderna.

In suo onore Giuseppe Verdi compose ed eseguì una “Messa da requiem”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

Il libro in questione e un classico della letteratura italiana certo ci sara l'amore romantico e a tratti ingenuo dell'epoca( per capirci non alla"cinquanta sfumaturre di grigio" ) e leggendolo dall'inizio alla fine si scoprira nemmeno palloso come l'abbiamo conosciuto a scuola ma addirittura con parti divertenti ( il sottocritto se ne stupito) e non mi riferisco solo a don Abbondio ( che fa...

Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi: Testo Integrale con Note Esplicative, Riassunti Dettagliati e Approfondimenti - Ideale per Studenti

I Promessi Sposi: Testo Integrale con Note Esplicative, Riassunti Dettagliati e Approfondimenti - Ideale per Studenti

Affronta le complessità del capolavoro manzoniano con un'edizione concepita per lo studio approfondito. L'interpretazione de I Promessi Sposi rappresenta una sfida significativa per gli studenti liceali e universitari. La ricchezza linguistica, i riferimenti storici del Seicento lombardo e l'articolato sistema narrativo richiedono strumenti didattici rigorosi e metodologicamente ...

Alessandro Manzoni
I promessi sposi: Ediz. integrale (Grandi classici)

I promessi sposi: Ediz. integrale (Grandi classici)

NUOVA EDIZIONE 03/03/2020 (epub reflownable). IN OFFERTA LANCIO! Renzo e Lucia, fidanzati e futuri sposi, vivono nei pressi di Como al tempo della dominazione spagnola. Don Abbondio, prete del paese, viene minacciato dai bravi di Don Rodrigo, che vuole Lucia per sé, affinché il matrimonio non venga celebrato. Dopo diversi tentennamenti da parte del curato, Renzo scopre la verità e tenta un ...

Alessandro Manzoni
I promessi sposi

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu edito in una prima versione nel 1827, rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1841-42. Ambientato ...

Alessandro Manzoni Invictus Editore
I promessi sposi (eNewton Classici)

I promessi sposi (eNewton Classici)

A cura di Ferruccio Ulivi Edizione integrale La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. «Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni» era il sottotitolo con cui l’autore presentava I promessi sposi, ...

Alessandro Manzoni
Manzoni - I promessi sposi (RLI CLASSICI)

Manzoni - I promessi sposi (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Edizione completa di oltre duecento illustrazioni originali. “I promessi sposi” ha visto la luce in tre edizioni differenti. La prima (terminata nel 1823) intitolata “Fermo e Lucia” era senz’altro meno edulcorata e scritta in un linguaggio molto dialettale ed è oggi oggetto di ricerca. Nella seconda ...

Alessandro Manzoni