La tempesta di neve e altri racconti (Emozioni senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Tolstoj

I racconti di Sebastopoli: Nuova edizione con biografia, approfondimenti sull'assedio e note esplicative per una migliore comprensione del testo
“Ecco, ho detto ciò che volevo dire. Ma un dubbio tremendo mi assale. Forse, non si doveva parlare di questo; forse, quanto ho detto fa parte di quelle crudeli verità che, ben nascoste nel fondo buio dell’anima di ciascuno di noi, non devono essere portate mai alla luce, perché potrebbero diventare nocive, allo stesso modo in cui non bisogna rimestare la feccia per non guastare il vino. Ma ...
Lev Tolstòj
Racconti di Sebastopoli (Sírin)
Nel 1854 Tolstoj, appena ventiseienne, si trova sui bastioni come soldato d'artiglieria durante l'assedio di Sebastopoli. Davanti ai suoi occhi si rivela la realtà concreta della guerra: il panorama sfigurato dagli armamenti, la quotidianità degli abitanti che si trascina anche sotto i proiettili, morti e feriti ovunque. Muovendosi tra fango e colpi di mortaio, ...
Lev Tolstoj
Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój
Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer» , del 1889. Il tema di quel romanzo – il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana – viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell’arte nella societ&...
Lev Tolstój
Guerra e pace: Ediz. integrale (Grandi classici)
Scritto da Lev Tolstoj tra il 1863 e il 1869, Guerra e pace è considerato il più grande romanzo russo. In questa celeberrima opera si fondono due narrazioni: da una parte, i grandi avvenimenti storici che travolsero la Russia all’inizio del XIX secolo; dall’altra, le vicende delle due famiglie dei Bolkonskij e dei Rostov, unite dalla figura del conte. In tutto il romanzo emerge chiaro il ...
Lev Tolstoj
La confessione - La morte di Ivan Il'ič: Con introduzione di Romain Rolland
Due opere fondamentali, un’unica domanda: che senso ha la vita di fronte alla morte? In questo volume sono riuniti due testi centrali del pensiero di Lev Tolstoj, profondamente legati tra loro: La confessione , il resoconto autentico della crisi spirituale dell’autore, e La morte di Ivan Il’ič , il racconto straordinario di un uomo comune che, in punto di morte, scopre di non aver ...
Lev Tolstoj
Chi dovrebbe imparare a scrivere da chi: I figli dei contadini da noi, o noi dai figli dei contadini? Una lezione di scrittura, una visione pedagogica. Edizione annotata e curata da Manuel Fasano
UNA LEZIONE DI SCRITTURA DEL GRANDE AUTORE RUSSO, MA ANCHE UNO SGUARDO PRIVILEGIATO SULLA SUA VISIONE PEDAGOGICA Con una nuova traduzione di Manuel Fasano (a partire dalla traduzione inglese di Nathan Haskell Dole). Il testo contenuto in questo volumetto comparve per la prima volta in un numero di “Jasnaja Polijana”, la rivista pubblicata tra il 1862 e il 1863 in cui Lev ...
Lev Tolstoj