Il diavolo nella mia libreria

Compra su Amazon

Il diavolo nella mia libreria
Autore
Alfredo Panzini
Pubblicazione
29/07/2025
Il diavolo nella mia libreria
di Alfredo Panzini
Che accadrebbe se, in una tranquilla sera di lettura, si presentasse inaspettatamente il Diavolo in persona tra gli scaffali di casa? Con il consueto spirito arguto e la prosa elegante che lo contraddistinguono, Alfredo Panzini immagina un singolare incontro con il Maligno — non il mostro terrificante delle leggende, ma un conversatore brillante, ironico, colto, capace di citare classici e di discutere di morale, letteratura e debolezze umane con sottile sarcasmo. In questo breve e vivace testo, l’autore mette in scena un dialogo simbolico e provocatorio che riflette sul senso della cultura, sul ruolo degli scrittori, sulla vanità degli intellettuali e sulle illusioni dell’animo umano. Una satira elegante, che diverte e fa pensare, giocando con il tono leggero di una favola filosofica ma capace di colpire nel segno.
Un piccolo classico da riscoprire, in cui la letteratura si trasforma in specchio — e talvolta in trappola — per l’anima.

Alfredo Panzini (1863–1939) è stato uno scrittore, lessicografo e critico letterario italiano, tra le figure più originali della narrativa del primo Novecento. Allievo di Giosuè Carducci, fu docente di letteratura e collaboratore di importanti riviste letterarie. La sua prosa si distingue per uno stile elegante, ironico e spesso intriso di malinconica leggerezza, con cui osserva la realtà quotidiana, i costumi borghesi e le trasformazioni della società italiana. Autore prolifico, spaziò tra romanzi, racconti e scritti saggistici, e raggiunse grande notorietà per aver curato la pubblicazione del “Dizionario moderno” (1905) che raccoglieva neologismi, modi di dire e parole nuove della lingua italiana. La sua opera coniuga rigore classico e spirito moderno, offrendo un ritratto partecipe e critico del suo tempo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alfredo Panzini

Il romanzo della guerra nell'anno 1914

Il romanzo della guerra nell'anno 1914

Struggente, intenso, amaro. "Il romanzo della guerra nell'anno 1914" è uno dei più bei libri di Alfredo Panzini. Alfredo Panzini (Senigallia, 31 dicembre 1863 – Roma, 10 aprile 1939) è stato uno scrittore, critico letterario e lessicografo italiano. ....

Alfredo Panzini Passerino Editore
Grammatica italiana

Grammatica italiana

Pensare alla grammatica italiana ed evocare obblighi scolastici e regole di coniugazioni o concordanze è tutt'uno, e questo non la rende un argomento troppo allettante. Oggi, poi, può sembrare più utile studiare altre lingue, una innanzitutto, visto che l'inglese ha messo radici in parecchi ambiti della nostra vita (tecnologia, economia e politica) e nelle nostre scuole, senza contare che ci ...

Alfredo Panzini Lindau
Diario sentimentale della guerra

Diario sentimentale della guerra

 Questo libro rispecchia le sensazioni di quelli anni memorandi; le quali sensazioni dal più al meno tutti noi provammo; e poi sono state scancellate dalla memoria, e riprodurre oggi non si potrebbe.   Impressioni, emozioni, riflessioni raccolte da Panzini sia di personalità eminenti della politica e della cultura che di gente comune, sulla Grande Guerra.   La ...

Alfredo Panzini
La lanterna di Diogene

La lanterna di Diogene

È “un ardente pomeriggio” dell’11 luglio, allorché l’autore varca la Porta Romana di Milano (“dove è necessario possedere un sistema nervoso fabbricato appositamente.) su una vecchia bicicletta per raggiungere un paesucolo sull’Adriatico, in Romagna, Bellaria: “ornate le gambe di un paio di novissime calze, montai in sella.” Ci delizia subito una scrittura frizzante, briosamente arguta e ...

Alfredo Panzini Vecchie Letture
Santippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno

Santippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno

- Indice interattivo Il romanzo di Alfredo Panzini, Santippe, è legato ovviamente alla moglie del filosofo Socrate. L’impressione è che l’autore cerchi di analizzare da diverse angolazioni le abitudini di Santippe e il suo comportamento nei confronti del marito, dei suoi discepoli e di altre persone; l’obiettivo è quello di verificare quanto sia credibile l’idea tradizionale di Santippe ...

Alfredo Panzini Vecchie Letture
Io cerco moglie

Io cerco moglie

Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale. La critica americana lo ha acclamato come "Il miglior libro comico dopo il Decameron di ...

Alfredo Panzini Elison Publishing