Amore e ginnastica (Maree)

«Amore e ginnastica è un libro di notevole capacità di definizione ambientale e psicologica» dice il professor Giovanni Tesio, critico letterario e docente di letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale. «Un racconto divertente e godibilissimo, scelto non a caso da Calvino tra i cento libri migliori di fine Ottocento e inizio Novecento».
I primi, rivoluzionari, metodi d'insegnamento della ginnastica, in De Amicis vengono trasformati nel credo quasi missionario della maestra Pedani, prosperosa insegnante di ginnastica. Di lei s'innamora l'ex seminarista Celzani, e la storia s'intreccia e si sviluppa sui due piani: amore e ginnastica.
De Amicis sa raccontare con leggerezza la difficoltà che ebbe lo sport nell'affrontare le barriere e i pregiudizi di una certa classe sociale, le forti resistenze dei conservatori, compresi i dogmi maschilisti che volevano le donne lontane da qualunque pratica atletica, per ragioni di decenza e per altre. L'arrivo della signorina Pedani («Già, madre natura l'ha fabbricata per quello: le ha dato le proporzioni schelettoniche più perfette che io abbia mai viste, una cassa toracica che è una meraviglia» dice il maestro Fassi) porta lo scompiglio nell'equilibrio emotivo e nel buonsenso borghese del corpo docente. Una donna forte quasi come un uomo, bella e pressoché irraggiungibile. Magari anche intelligente? Può esserlo, chi usa il corpo per esprimere se stesso? «Non dico per scrivere: ciascuno ha le sue facoltà. E poi, nella ginnastica, come scienza, il cervello di una donna non sfonda, si sa. Ma come esecutrice, non ce n'è un' altra» spiega il feroce Fassi, collega della Pedani.
La ginnastica fu ideologia per pionieri (si pensi alla battaglia per introdurla nella scuola italiana), ma è nell'altra metà del titolo, l'amore, il vero trionfo fisico dei desideri. C'è più corpo qui che in palestra. Ed è portentoso il contrasto tra un mondo che cambia, la cosiddetta società, e le passioni segrete degli individui, con qualcosa di morboso e non esente da feticismo e perversioni, ma anche in questo sta il fascino - modernissimo - della storia narrata da De Amicis.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un...

Edmondo De Amicis Aonia edizioni
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...

Edmondo De Amicis GIANLUCA
Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull’Oceano, uscito nel 1889, ebbe un notevole successo raggiungendo la 25a edizione nel 1906. Il libro racconta la navigazione, intrapresa dall’autore nel 1884 su sollecitazione dell’editore Treves, a bordo del piroscafo Nord America, sulla rotta Genova-Montevideo. Insieme allo scrittore erano imbarcati 1800 emigranti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane che si recavano in America ...

Edmondo De Amicis Gammarò Editore
Alle porte d'Italia (opera completa)

Alle porte d'Italia (opera completa)

Dall’incipit del libro: Ti ringrazio della bella lettera, la quale, dopo tanti mesi di silenzio, m’è stata cagione di vivissimo piacere. Ti porgerà questa mia il signor Pietro Osasco, procuratore di S. A. R. il duca di Savoia; il solo pinerolese al quale io possa confidare una lettera pericolosa con la speranza che i vostri riveriti padroni non gli ficchino le mani nelle tasche. Grazie delle ...

Edmondo De Amicis
Sull'Oceano

Sull'Oceano

L'apparenza e la consuetudine lo hanno considerato un documento o una relazione di viaggio, mentre sarebbe più opportuno leggerlo e trattarlo da romanzo. Infatti è un vero e proprio racconto corale, o un concertato di voci variamente, ma armonicamente intonate. Una miniatura del Paese colto in una situazione critica. Quelli sono gli anni della fase socialista di De Amicis, del suo impegno ...

Edmondo De Amicis Bauer Books
ALLE PORTE D'ITALIA

ALLE PORTE D'ITALIA

La prima edizione di quest’opera, uscita nel 1884, piacque all'autore poiché rifletteva in sintesi il suo spirito, tracciando a tinte calde e vive un affresco romantico di grande fascino. In questo libro è possibile apprezzare Edmondo De Amicis in una veste inedita di storico e cronista con il gusto di rovistare fra le pieghe della storia, soprattutto di quella piemontese, divenuta, con l’unità...

Edmondo De Amicis