Amore e ginnastica (Maree)

«Amore e ginnastica è un libro di notevole capacità di definizione ambientale e psicologica» dice il professor Giovanni Tesio, critico letterario e docente di letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale. «Un racconto divertente e godibilissimo, scelto non a caso da Calvino tra i cento libri migliori di fine Ottocento e inizio Novecento».
I primi, rivoluzionari, metodi d'insegnamento della ginnastica, in De Amicis vengono trasformati nel credo quasi missionario della maestra Pedani, prosperosa insegnante di ginnastica. Di lei s'innamora l'ex seminarista Celzani, e la storia s'intreccia e si sviluppa sui due piani: amore e ginnastica.
De Amicis sa raccontare con leggerezza la difficoltà che ebbe lo sport nell'affrontare le barriere e i pregiudizi di una certa classe sociale, le forti resistenze dei conservatori, compresi i dogmi maschilisti che volevano le donne lontane da qualunque pratica atletica, per ragioni di decenza e per altre. L'arrivo della signorina Pedani («Già, madre natura l'ha fabbricata per quello: le ha dato le proporzioni schelettoniche più perfette che io abbia mai viste, una cassa toracica che è una meraviglia» dice il maestro Fassi) porta lo scompiglio nell'equilibrio emotivo e nel buonsenso borghese del corpo docente. Una donna forte quasi come un uomo, bella e pressoché irraggiungibile. Magari anche intelligente? Può esserlo, chi usa il corpo per esprimere se stesso? «Non dico per scrivere: ciascuno ha le sue facoltà. E poi, nella ginnastica, come scienza, il cervello di una donna non sfonda, si sa. Ma come esecutrice, non ce n'è un' altra» spiega il feroce Fassi, collega della Pedani.
La ginnastica fu ideologia per pionieri (si pensi alla battaglia per introdurla nella scuola italiana), ma è nell'altra metà del titolo, l'amore, il vero trionfo fisico dei desideri. C'è più corpo qui che in palestra. Ed è portentoso il contrasto tra un mondo che cambia, la cosiddetta società, e le passioni segrete degli individui, con qualcosa di morboso e non esente da feticismo e perversioni, ma anche in questo sta il fascino - modernissimo - della storia narrata da De Amicis.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)

Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)

«Un libro nuovo, originale, potente», che ha fatto «piangere di contentezza e di entusiasmo» lo stesso de Amicis e che ha commosso, sorpreso, irritato, diviso intere generazioni di lettori e di critici. Diventato un best-seller fin dalla sua pubblicazione, forse oggi non fa più piangere, anche se continua il riconoscimento nei confronti di un’opera che sottolinea l’impegno dello scrittore nei ...

Edmondo De Amicis Edimedia
Primo Maggio

Primo Maggio

Questo romanzo di Edmondo De Amicis rimase inedito per molto tempo, solo nel 1980 fu pubblicato con il patrocinio del Comune di Imperia riunendo materiale sparso tra appunti inediti e alcuni scritti pubblicati su “Lotte civili”. Un intellettuale torinese si avvicina al socialismo scontrandosi con l’ambiente che lo circonda formato da benpensanti pieni di pregiudizi, lo allontana anche la ...

Edmondo De Amicis EDARC EDIZIONI
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.

Edmondo De Amicis MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)

Sull'oceano (Libri da premio)

C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...

Edmondo De Amicis Nobel
La vita militare: [Illustrato]

La vita militare: [Illustrato]

- Indice interattivo - 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni - Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare. Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero ...

Edmondo De Amicis Vecchie Letture
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...

Edmondo De Amicis EDARC EDIZIONI