Diario sentimentale della guerra

Compra su Amazon

Diario sentimentale della guerra
Autore
Alfredo Panzini
Pubblicazione
18/04/2025

 Questo libro rispecchia le sensazioni di quelli anni memorandi; le quali sensazioni dal più al meno tutti noi provammo; e poi sono state scancellate dalla memoria, e riprodurre oggi non si potrebbe. 

 Impressioni, emozioni, riflessioni raccolte da Panzini sia di personalità eminenti della politica e della cultura che di gente comune, sulla Grande Guerra. 

 La prima parte del Diario, va dal luglio 1914 al maggio 1915, quando ancora si discuteva dell'opportunità di farsi coinvolgere nelle ostilità, fino alla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria. 

 La seconda parte durante il conflitto, dal maggio 1915 al novembre 1918. 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alfredo Panzini

La lanterna di Diogene

La lanterna di Diogene

È “un ardente pomeriggio” dell’11 luglio, allorché l’autore varca la Porta Romana di Milano (“dove è necessario possedere un sistema nervoso fabbricato appositamente.) su una vecchia bicicletta per raggiungere un paesucolo sull’Adriatico, in Romagna, Bellaria: “ornate le gambe di un paio di novissime calze, montai in sella.” Ci delizia subito una scrittura frizzante, briosamente arguta e ...

Alfredo Panzini Vecchie Letture
Santippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno

Santippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno

- Indice interattivo Il romanzo di Alfredo Panzini, Santippe, è legato ovviamente alla moglie del filosofo Socrate. L’impressione è che l’autore cerchi di analizzare da diverse angolazioni le abitudini di Santippe e il suo comportamento nei confronti del marito, dei suoi discepoli e di altre persone; l’obiettivo è quello di verificare quanto sia credibile l’idea tradizionale di Santippe ...

Alfredo Panzini Vecchie Letture
Io cerco moglie

Io cerco moglie

Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale. La critica americana lo ha acclamato come "Il miglior libro comico dopo il Decameron di ...

Alfredo Panzini Elison Publishing
Trionfi di donna

Trionfi di donna

Example in this ebook Tutte le notti, finchè le stelle dell'Orsa non piegavano sul mare, il giovane dottor Bonòra, assistente alla cattedra di fisiologia nell'Università di X***, mi intratteneva con ricca e geniale eloquenza intorno ai più curiosi e riposti fenomeni dell'anima, ricavandone le ragioni dai segni e dalle corrispondenze che sono nella materia: e la sua dottrina era così fresca ...

Alfredo Panzini La Poligrafica
Legione decima

Legione decima

Ricorrendo ad un originalissimo stratagemma narrativo, Alfredo Panzini racconta l'antica Roma attraverso il prisma di due personaggi che vivono nel 1915: da un lato il giovane avanguardista Ambrogino, da sempre restio allo studio della storia, e dall'altro il vecchio professor Antonio, spirito solitario e dedito ormai solo agli studi. È proprio l'anziano uomo di lettere, ...

Alfredo Panzini
Viaggio di un povero letterato

Viaggio di un povero letterato

Nel 1916, spronato dal commento entusiastico di Giovanni Papini, Alfredo Panzini si decide a pubblicare il resoconto di un suo viaggio a giro per l'Italia. Con fare scherzoso e con una prosa mai banale, egli ha assemblato il presente testo tre anni prima, affrontando un itinerario, da Milano a Roma, che è sembrato guidato più dal caso che dalla volontà. "Viaggio...

Alfredo Panzini