PURGATORIO

Compra su Amazon

PURGATORIO
Autore
Dante Alighieri
Pubblicazione
08/04/2025

Purgatorio è la rivisitazione romanzata della seconda cantica della Divina Commedia, trasformata in un percorso di rinascita, speranza e profonda introspezione.

Accompagna Dante, pellegrino del cuore e spirito inquieto, lungo i sentieri della montagna sacra, dove le anime espiano per poter risorgere alla luce. Incontri commoventi, rivelazioni toccanti e dialoghi sospesi tra terra e cielo danno vita a un racconto che esplora il significato della colpa, del perdono e del desiderio umano di salvezza.

Un romanzo che unisce la forza spirituale del testo dantesco al ritmo avvincente di una storia di riscatto e trasformazione. Ideale per lettori in cerca di emozioni autentiche, giovani esploratori dell’animo umano e chiunque voglia riscoprire il cammino verso la luce con occhi nuovi.

  • "Qui si parrà la tua nobilitate." (Dante Alighieri, Purgatorio, Canto XI, verso 121)

“Qui si vedrà chi sei davvero”, non per sangue o gloria terrena, ma per la tua capacità di affrontare il dolore, l’umiltà e il cambiamento.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore
Vita Nuova

Vita Nuova

«Tanto gentile e tanto onesta pare» (Vita nuova) La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli. Al centro dell'opera l'amore del poeta per Beatrice. Dante Alighieri, (Firenze, 1265 – Ravenna, settembre 1321), è ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Commedia

Commedia

Dante Alighieri
Il convivio

Il convivio

Scritto nei primi anni dell’esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase “stilnovista” di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza “alta”: per questo era scritto in volgare ...

Dante Alighieri UTET
Parafrasi Inferno: La Divina Commedia

Parafrasi Inferno: La Divina Commedia

Parafrasi dei 34 canti della prima cantica, l'Inferno, della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Dante alighieri
La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso

La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso

La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna,la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...

Dante Alighieri Vectura