Un'avventura a Gerusalemme

Compra su Amazon

Un'avventura a Gerusalemme
Autore
Edgar Allan Poe
Pubblicazione
25/11/2024
Edgar Allan Poe, nato a Boston il 19 Gennaio 1809 e morto a Baltimora il 7 Ottobre 1849, è stato uno dei maggiori scrittori statunitensi del suo tempo, ma anche un poeta, un critico letterario, un giornalista, un editore e un saggista. Il suo nome è rimasto indissolubilmente legato ai suoi celebri romanzi e racconti dell’orrore e del mistero e alla sua derivante fama di autore “maledetto”, anche se la sua produzione letteraria, piuttosto vasta, ha compreso anche raccolte poetiche, racconti polizieschi, gialli psicologici e storie di fantascienza e di avventura. Fu, insieme al grande scrittore ed esoterista francese Charles Nodier, uno dei principali precursori del Romanticismo e del Simbolismo, ma dovette lottare per buona parte della propria vita, soprattutto dopo la morte della moglie Virginia, con problemi finanziari e personali, con l’abuso di alcolici e di sostanze stupefacenti, oltre che con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.

Un’avventura a Gerusalemme, nota anche come Una storia di Gerusalemme (A Tale of Jerusalem) è un breve racconto scritto da Edgar Allan Poe nel 1832. Venne pubblicato per la prima volta nel 1840, nell'edizione dei Racconti del grottesco e dell'arabesco. Lo riproponiamo oggi all’attenzione dei nostri lettori nella traduzione italiana curata da Ernesto Ragazzoni per la raccolta Edgar Allan Pöe, curata dallo stesso Ragazzoni e da Federico Garrone(ed. Roux Frassati, Torino 1896).

Si tratta di un racconto storico e al contempo immaginifico, grottesco e surreale, che, in quanto tale, si discosta dal classico filone horror dell’autore. È ambientato a Gerusalemme, durante l'assedio di Pompeo Magno. Due farisei: Abel-Phittim e Ben-Levi, accompagnati da Simeone, si dirigono all'alba del nuovo giorno sulla torre più alta delle mura di cinta detta "Adoni-Bezek". I tre sembrano molto affrettati, ma perché? Devono incontrarsi con un messo dell'esercito romano per uno scambio. Saliti sul torrione, i farisei, invocando i loro innumerevoli Dei, tra cui Baal, calano giù per l'edificio una cesta contenente delle monete e degli oggetti sacri. Da sotto si sente la voce rauca e rozza del centurione che li invita a far presto, promettendo loro di far arrivare la merce di scambio, un gruppo di agnelli per il sacrificio. I tre sono fiduciosi e calano la cesta, ma poi se ne pentono dato che non arriva niente. Poco dopo sentono un belato e sulla collinetta giunge un ariete, bello come non mai, ma pian piano che si avvicina, i farisei scoprono che non è altri che un grasso porco: sono stati beffati.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edgar Allan Poe

Storie Incredibili

Storie Incredibili di Edgar Allan Poe Barbara Di fiore Editore

Storie Incredibili  è una raccolta di brevi racconti, tratta dalla pubblicazione  Tales of The Grotesque and Arabesque , del 1840. L'opera illustra lo stile prosaico del gotico, un miscuglio di fantastico e revival medievale, grottesco e arabesco. Rappresentazioni del gotico e del terrore sono presenti in  Caduta della Casa degli Usher  e in  Morella.  Altre storie rappresentano scene di morte...

Una discesa nel Maelstrom

Una discesa nel Maelstrom di Edgar Allan Poe

Le vie di Dio, nella Natura come nella Provvidenza, non sono le nostre vie, né i modelli che noi concepiamo si possono in alcun modo commisurare con la vastità, la profondità, e l’incomprensibilità delle Sue opere, che hanno in loro una profondità più grande del pozzo di Democrito.

La verità sul caso di mister Valdemar

La verità sul caso di mister Valdemar di Edgar Allan Poe

Non presumo certo di essere meravigliato che il caso straordinario del signor Valdemar abbia suscitato discussioni. Sarebbe un miracolo se, date le circostanze, questo non fosse avvenuto. Il desiderio di tutte le parti interessate a tener la cosa segreta, almeno per ora o in attesa di aver altre occasioni d’investigare, e i nostri sforzi per riuscirvi, hanno dato luogo a dicerie monche ed ...

Il pozzo e il pendolo

Il pozzo e il pendolo di Edgar Allan Poe

Ero affranto, stremato di angoscia mortale per quella lunga agonia; e quando finalmente mi sciolsero e potei sedermi, sentii che perdevo i sensi. La sentenza – la terribile sentenza di morte – fu l’ultimo degli accenti distinti che mi giunse alle orecchie. Dopo, il suono delle voci degli inquisitori parve perdersi in un ronzio indefinito di sogno.

Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe

Molti anni or sono mi legai di stretta amicizia con un tale William Legrand. Egli apparteneva a un’antica famiglia ugonotta e una volta era stato ricco; ma una serie di disgrazie l’aveva ridotto in miseria. Per sfuggirne la mortificazione, decise di abbandonare New Orleans, città dei suoi avi, e si trasferí nell’isola di Sullivan, presso Charleston, nella Carolina meridionale.

Le avventure di Gordon Pym

Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe MONDADORI

Giovane figlio di un ricco commerciante di Nantucket, nascosto nella stiva di una nave, Gordon Pym si trova coinvolto in una serie di avventure pericolose e via via sempre più allucinate: ammutinamenti, naufragi, lotte con tribù cannibali, misteriosi incontri con vascelli fantasma, fino a un'esplorazione dei mari ghiacciati dell'Antartide che diventa un viaggio senza ritorno, oltre i confini ...