La Divina Commedia. Ediz. illustrata: Il testo integrale di Dante accompagnato da 100 immagini AI

Compra su Amazon

La Divina Commedia. Ediz. illustrata: Il testo integrale di Dante accompagnato da 100 immagini AI
Autore
Dante Alighieri
Pubblicazione
20/09/2024

Questa edizione unica nel suo genere presenta l'intero testo della Divina Commedia di Dante accompagnato da cento illustrazioni ottenute tramite strumenti basati sull'intelligenza artificiale.

Gli illustratori di
AI COMPART STUDIO hanno svolto un lavoro epocale "spiegando all'intelligenza artificiale" le tre cantiche della celebre opera dantesca.

Da questo lavoro hanno ottenuto e selezionato:

  • 34 immagini dell'Inferno
  • 33 immagini del Purgatorio
  • 33 immagini del Paradiso
  • 100 brevi descrizioni narrative delle immagini che rappresentano un invito alla scoperta dell'intera opera

L’opera offre un'esperienza di lettura unica, combinando il piacere del testo classico con la meraviglia visiva delle illustrazioni moderne. Il lettore è invitato a immergersi in un mondo dove la parola e l'immagine si fondono, creando una narrazione arricchita e profondamente evocativa.

Un Viaggio Visivo attraverso i Tre Regni.

La Divina Commedia "spiegata all'intelligenza Artificiale" è più di un semplice libro; è un viaggio esperienziale che invita i lettori a riscoprire la "Divina Commedia" con occhi nuovi, attraverso la fusione armoniosa di arte, letteratura e tecnologia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore
Vita Nuova

Vita Nuova

«Tanto gentile e tanto onesta pare» (Vita nuova) La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli. Al centro dell'opera l'amore del poeta per Beatrice. Dante Alighieri, (Firenze, 1265 – Ravenna, settembre 1321), è ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Commedia

Commedia

Dante Alighieri
Il convivio

Il convivio

Scritto nei primi anni dell’esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase “stilnovista” di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza “alta”: per questo era scritto in volgare ...

Dante Alighieri UTET
Parafrasi Inferno: La Divina Commedia

Parafrasi Inferno: La Divina Commedia

Parafrasi dei 34 canti della prima cantica, l'Inferno, della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Dante alighieri
La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso

La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso

La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna,la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...

Dante Alighieri Vectura