La commedia

Compra su Amazon

La commedia
Autore
Dante Alighieri
Pubblicazione
23/04/2020

Il massimo poema dell’umanità. Così lo ha definito Borges, che di libri e di poesia se ne intendeva.  Ma non bisogna farsi spaventare. Questo libro racconta l’avventura umana di un giovane fiorentino. I suoi sogni, le sue delusioni, le rabbie e soprattutto, il suo amore. La sua lingua è per noi ardua, ma con un po’ di applicazione, si arriva a gustare la grande composizione. Questo è un poema “commovente”, perché è ancora in grado di comunicare al lettore l’emozione che ha portato l’autore a scriverlo.
Non manca niente a questo libro. Ogni tipo di emozione, ogni paesaggio, ogni pensiero, ogni incanto… è contenuto in esso. Maestro degli uomini e di quel tipo particolare di uomini che sono i poeti, come ha scritto, prendiamolo ad esempio dei moltissimi, il Nobel Brodskij, nella introduzione alla traduzione italiana della sua raccolta Fermata nel deserto: “È un piacere straordinario per me che i miei versi vengano pubblicati in una traduzione in italiano, la lingua prima della poesia. Vorrei che piacessero al lettore italiano, ma se ciò non dovesse accadere, non ne sarò troppo amareggiato, al pensiero che, in ogni caso, per chiunque abbia preso la penna in mano, non v’è destino migliore che conquistarsi un pezzo d’esistenza all’ombra di Dante”.
Questa edizione abbina al poema di Dante lo studio di un altro poeta, un grande appassionato, Giovanni Pascoli, che passò la vita a studiare e interpretare “la mirabile visione”.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

La divina commedia

La divina commedia

La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...

Dante Alighieri Dante Alighieri
La vita nova

La vita nova

Un classico della letteratura d'amore che è al contempo uno splendido esempio di biografia poetica. La Vita nova non è solo il racconto in versi e in prosa dell’innamoramento giovanile di Dante per Beatrice, ma è anche la storia di un percorso di rinnovamento interiore. Un percorso che porterà il poeta fiorentino, con la morte dell’amata, a elevare il suo sentimento profano e cortese in una ...

Dante Alighieri UTET
Divina Commedia: Purgatorio

Divina Commedia: Purgatorio

Dopo l’oscurità dell’Inferno, Dante prosegue il suo viaggio attraverso il Purgatorio , un monte sacro dove le anime si purificano dai peccati per raggiungere la luce del Paradiso. Qui, tra canti di speranza e profonde riflessioni sul destino umano, il poeta incontra personaggi indimenticabili e affronta il tema della redenzione. Un capolavoro di poesia e filosofia , che intreccia ...

Dante Alighieri
Divina Commedia: Paradiso

Divina Commedia: Paradiso

Il viaggio di Dante raggiunge la sua vetta: il Paradiso , un regno di luce, armonia e sapienza eterna. Guidato da Beatrice attraverso i cieli dell’Empireo, Dante contempla l’amore divino, i misteri dell’universo e la visione di Dio, in un crescendo poetico e spirituale senza pari. Un'opera di straordinaria bellezza , dove la poesia si fa musica celeste e la filosofia diventa ...

Dante Alighieri
Divina Commedia - Inferno

Divina Commedia - Inferno

Un viaggio epico attraverso i gironi dell’Inferno, tra anime dannate, peccati terribili e punizioni eterne. Con una scrittura potente e visionaria, Dante ci guida tra fiamme e tenebre, incontrando personaggi indimenticabili come Paolo e Francesca, Ulisse e il temibile Lucifero. Un classico immortale della letteratura mondiale, che unisce poesia, filosofia e teologia in un racconto ...

Dante Alighieri
Vita nova

Vita nova

La Vita nova è un'opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata). Il primo sonetto è del 1283 e l'ultimo è di nove anni dopo. La prosa nacque tutta nello stesso tempo. Dapprima appaiono evidenti gli influssi di Guittone d'Arezzo che si riallaccia alla tradizione siciliana, rinnovata dai Toscani, e alla poesia trovatorica provenzale. "...

Dante Alighieri Invictus Editore