Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera del 14 giugno 1900. Siamo in Cina, e precisamente nella regione attorno a Pechino, nel periodo in cui si sviluppò la feroce Rivolta dei boxer. I due personaggi che vengono presentati per primi sono il mandarino Ping-Ciao e il manciù Sum, ufficiale della guardia imperiale, che si stanno recando presso il tempio di Khang-hi, abbandonato e in rovina, dove si terrà una riunione segreta della setta del Giglio Azzurro, legata al movimento rivoluzionario. Ping-Ciao vuole chiedere aiuto agli affiliati per catturare e uccidere il missionario padre Giorgio Muscardo, colpevole, secondo lui, di essere stato la causa principale della conversione al cristianesimo di suo figlio Wang. Il mandarino ottiene l’aiuto richiesto, consistente in una squadra di boxer, pur se essi sembrano alquanto malmessi, e si reca al villaggio di Ming, dove c’è la parrocchia del missionario. Qui si recano anche, in una corsa contro il tempo, il quindicenne Sheng, che ha assistito alla riunione segreta della setta, mimetizzandosi tra i presenti, ed Enrico, il nipote diciottenne di padre Giorgio, di cui Sheng è servitore. Enrico è il figlio del fratello di padre Giorgio, l’ex-bersagliere Roberto, che al momento è lontano dal villaggio; i boxer guidati dal mandarino assaltano il villaggio e fanno strage degli abitanti, mettendo a ferro e fuoco le abitazioni. Padre Giorgio, Enrico e Sheng si difendono strenuamente ma stanno per essere sopraffatti, quando fortunatamente arriva l’ex-bersagliere con un gruppo di operai che era andato a reclutare; egli riesce a mettere in fuga gli assalitori e a catturare lo stesso Ping-Ciao. Padre Giorgio però, nonostante Roberto non sia d’accordo, decide di perdonare e di lasciare libero il prigioniero, che non avrà per lui lo stesso riguardo, durante il prosieguo della storia...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...

Emilio Salgari
I pescatori di trepang

I pescatori di trepang

I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...

Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Emilio Salgari