Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera del 14 giugno 1900. Siamo in Cina, e precisamente nella regione attorno a Pechino, nel periodo in cui si sviluppò la feroce Rivolta dei boxer. I due personaggi che vengono presentati per primi sono il mandarino Ping-Ciao e il manciù Sum, ufficiale della guardia imperiale, che si stanno recando presso il tempio di Khang-hi, abbandonato e in rovina, dove si terrà una riunione segreta della setta del Giglio Azzurro, legata al movimento rivoluzionario. Ping-Ciao vuole chiedere aiuto agli affiliati per catturare e uccidere il missionario padre Giorgio Muscardo, colpevole, secondo lui, di essere stato la causa principale della conversione al cristianesimo di suo figlio Wang. Il mandarino ottiene l’aiuto richiesto, consistente in una squadra di boxer, pur se essi sembrano alquanto malmessi, e si reca al villaggio di Ming, dove c’è la parrocchia del missionario. Qui si recano anche, in una corsa contro il tempo, il quindicenne Sheng, che ha assistito alla riunione segreta della setta, mimetizzandosi tra i presenti, ed Enrico, il nipote diciottenne di padre Giorgio, di cui Sheng è servitore. Enrico è il figlio del fratello di padre Giorgio, l’ex-bersagliere Roberto, che al momento è lontano dal villaggio; i boxer guidati dal mandarino assaltano il villaggio e fanno strage degli abitanti, mettendo a ferro e fuoco le abitazioni. Padre Giorgio, Enrico e Sheng si difendono strenuamente ma stanno per essere sopraffatti, quando fortunatamente arriva l’ex-bersagliere con un gruppo di operai che era andato a reclutare; egli riesce a mettere in fuga gli assalitori e a catturare lo stesso Ping-Ciao. Padre Giorgio però, nonostante Roberto non sia d’accordo, decide di perdonare e di lasciare libero il prigioniero, che non avrà per lui lo stesso riguardo, durante il prosieguo della storia...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)
Cinque avventure in ogni antologia! Per la prima volta tutti i romanzi e tutti i racconti salgariani in versione elettronica. I grandi romanzi che vi hanno emozionato e fatto sognare. Da Sandokan al Corsaro Nero: duelli, battaglie, misteri e avventure di jungla e di mare. In questo volume, sette classiche avventure salgariane: Il Re della prateria Il marchesino Almeida, ospite dello zio ...
Emilio Salgari — ROH Press
La Tigre della Malesia
Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari — Lindau
Alla conquista di un impero
Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia
È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...
Emilio Salgari — Bauer Books
I misteri della jungla nera
Nel fitto della jungla, circondata da desolate paludi, fiumi ed isolotti presso la foce del grande Gange (chiamata nel suo complesso Sunderbans), la sinistra isola "Raimangal" ospita una pagoda nei cui sotterranei si nascondono i Thug, una setta sanguinaria cui sono affiliati degli strangolatori, seguaci della dea indiana Kali. Guidati dal malvagio Suyodhana, i Thug tengono imprigionata una ...
Emilio Salgari — Bauer Books