Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera del 14 giugno 1900. Siamo in Cina, e precisamente nella regione attorno a Pechino, nel periodo in cui si sviluppò la feroce Rivolta dei boxer. I due personaggi che vengono presentati per primi sono il mandarino Ping-Ciao e il manciù Sum, ufficiale della guardia imperiale, che si stanno recando presso il tempio di Khang-hi, abbandonato e in rovina, dove si terrà una riunione segreta della setta del Giglio Azzurro, legata al movimento rivoluzionario. Ping-Ciao vuole chiedere aiuto agli affiliati per catturare e uccidere il missionario padre Giorgio Muscardo, colpevole, secondo lui, di essere stato la causa principale della conversione al cristianesimo di suo figlio Wang. Il mandarino ottiene l’aiuto richiesto, consistente in una squadra di boxer, pur se essi sembrano alquanto malmessi, e si reca al villaggio di Ming, dove c’è la parrocchia del missionario. Qui si recano anche, in una corsa contro il tempo, il quindicenne Sheng, che ha assistito alla riunione segreta della setta, mimetizzandosi tra i presenti, ed Enrico, il nipote diciottenne di padre Giorgio, di cui Sheng è servitore. Enrico è il figlio del fratello di padre Giorgio, l’ex-bersagliere Roberto, che al momento è lontano dal villaggio; i boxer guidati dal mandarino assaltano il villaggio e fanno strage degli abitanti, mettendo a ferro e fuoco le abitazioni. Padre Giorgio, Enrico e Sheng si difendono strenuamente ma stanno per essere sopraffatti, quando fortunatamente arriva l’ex-bersagliere con un gruppo di operai che era andato a reclutare; egli riesce a mettere in fuga gli assalitori e a catturare lo stesso Ping-Ciao. Padre Giorgio però, nonostante Roberto non sia d’accordo, decide di perdonare e di lasciare libero il prigioniero, che non avrà per lui lo stesso riguardo, durante il prosieguo della storia...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati. Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti ...
Emilio Salgàri
La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.. La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un ...
Emilio Salgàri
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...
Emilio Salgari
Al Polo Nord
Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede
Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila
Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...
Emilio Salgari — Bauer Books