Storia d'Italia nel canto popolare: 270 melodie e testi trascritti e adattati da Nunzia Manicardi.: Prefazione di Gian Paolo Borghi
Ebook a cura dell’Autrice del libro cartaceo pubblicato con il medesimo titolo da Arnaldo Forni Editore (Sala Bolognese, febbraio 1996), vol. 17 della Collana “Tradizioni Musicali” fondata e diretta da Nunzia Manicardi
“STORIA D’ITALIA NEL CANTO POPOLARE
270 versioni melodie e testi trascritti da Nunzia Manicardi”
© 1996 Nunzia Manicardi - Tutti i diritti riservati
Contenuto del libro
Prefazione di Gian Paolo Borghi
Con 270 melodie e testi trascritti e adattati da Nunzia Manicardi
Questo libro costituisce un ulteriore, fondamentale contributo – dopo il precedente “Canti narrativi italiani” – che l’Autrice offre all’interno del suo personale progetto culturale e politico di riproposta della musica di tradizione popolare in termini di identità etnica tradizionale.
Oggetto del lavoro è la storia d’Italia, presentata attraverso musiche e testi da lei personalmente trascritti e adattati, dei suoi canti storici, politici e sociali, dalle prime testimonianze della fine del ’700 alle ballate delle ultime grandi manifestazioni di piazza del secondo dopoguerra.
Scopo dell’importante Raccolta è quindi anche quello di costituire un corpus di testimonianze (soprattutto a carattere divulgativo e didattico e in funzione di un utilizzo per il tramite, possibilmente, delle istituzioni scolastiche dell’obbligo), attraverso cui il canto popolare assuma finalmente il ruolo di documento storico accanto alle altre fonti, sostanzialmente estranee al popolo.
I canti presentati assommano a un totale di 270 versioni, tutte appartenenti all’Italia settentrionale e centrale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Nunzia Manicardi
![QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze)](/covers-3d/95202-quel-diabolico-ferrari-versione-integrale-enzo-ferrari-raccontato-dai-suoi-collaboratori-e-amici-21-testimonianze.jpg)
QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze) di Nunzia Manicardi
Versione integrale, solo digitale, del libro cartaceo “Quel diabolico Ferrati” (Koinè Nuove Edizioni, Roma 2000). Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici Giulio Borsari, Mario Casoni, Valerio Colotti, Fiorenzo Fantuzzi, Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Federico Giberti, Sergio Scaglietti, Sergio Scapinelli, Francesco Stanguellini, Valerio Stradi, Romolo Tavoni, Nello Ugolini, ...
![FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi)](/covers-3d/95119-formiggini-l-editore-ebreo-che-si-suicido-per-restare-italiano-versione-integrale-del-libro-cartaceo-e-anche-online-del-2001-guaraldi-logos-poi-solo-guaraldi.jpg)
FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi) di Nunzia Manicardi
Ne hanno scritto in tanti, tra cui… “Di Formìggini, esemplare figura, lei tratteggia un ritratto che va ben oltre la storia personale dell’uomo. Leggo nel libro riferimenti a fatti e situazioni che ricostruiscono un’epoca e la sua atmosfera. Le auguro che questa pubblicazione abbia il successo che merita.” (Arrigo Levi) “Ora a togliere il silenzio c’è questo libro appassionato e leggero che ...
![STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987](/covers-3d/94933-strumenti-musicali-etnici-delle-collezioni-private-modenesi-libro-catalogo-della-mostra-omonina-allestita-presso-il-teatro-comunale-di-modena-nell-qprile-maggio-1987.jpg)
STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987 di Nunzia Manicardi
Il libro è il catalogo della Mostra omonima, nata per suggerimento e iniziativa dei curatori Nunzia Manicardi e Luciano Gaetani, allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell’aprile/maggio 1987. È stato pubblicato in versione cartacea dalle Edizioni Panini di Modena nell’aprile 1987. I pezzi descritti provengono esclusivamente da collezioni private modenesi. Sono piuttosto eterogenei come...
![Viaggio nei Musei di Modena e provincia](/covers-3d/94793-viaggio-nei-musei-di-modena-e-provincia.jpg)
Viaggio nei Musei di Modena e provincia di Nunzia Manicardi
Il presente volume accoglie gli oltre 50 articoli sui Musei di Modena e provincia scritti da Nunzia Manicardi per la Nuova Gazzetta di Modena (agosto 1996-marzo 1997). Il libro, frutto di un'autonoma ricerca condotta dall'Autrice in assenza di punti complessivi di riferimento, prende in esame tutti i 50 Musei che risultano presenti sul territorio di Modena e provincia. Per "museo" si intende ...
![Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge)](/covers-3d/94683-il-mistero-delle-moto-inglesi-di-ferrari-moto-rudge.jpg)
Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge) di Nunzia Manicardi
Il libro racconta la storia finora ignorata del Reparto Motociclistico della Scuderia Ferrari e tutti i retroscena della sua nascita e della sua scomparsa, riuscendo nel contempo a gettare anche nuova luce sull'intera vita di Enzo Ferrari il Drake. Con questo volume Nunzia Manicardi è riuscita ancora una volta a colmare un'inspiegabile lacuna della storia motoristica locale (che in questo caso...
![Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980](/covers-3d/94478-canti-filastrocche-e-balli-del-popolo-modenese-la-raccolta-nunzia-manicardi-dal-1980.jpg)
Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980 di Nunzia Manicardi
La presente Raccolta di canti, filastrocche e balli della tradizione popolare modenese è stata da me effettuata tra il 1980 e il 1982 a Modena e provincia in vari momenti e occasioni su un totale di circa 50 Informatori. Strumento di raccolta è stato il registratore. Ho poi depositato l’originale delle registrazioni dei brani, con tutte le indicazioni relative agli Informatori, presso la ...