Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull’Oceano, uscito nel 1889, ebbe un notevole successo raggiungendo la 25a edizione nel 1906.
Il libro racconta la navigazione, intrapresa dall’autore nel 1884 su sollecitazione dell’editore Treves, a bordo del piroscafo Nord America, sulla rotta Genova-Montevideo.
Insieme allo scrittore erano imbarcati 1800 emigranti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane che si recavano in America latina nella speranza di trovarvi condizioni di vita migliori di quelle offerte dalla povera Italia di allora.
Con Sull’Oceano De Amicis offre non solo una eccellente e ancor oggi coinvolgente documentazione sull’emigrazione italiana, ma un’opera narrativa tra le sue più equilibrate e mature: priva dei toni pedantemente didascalici o insistentemente patetici di tante sue opere precedenti e vivacizzata invece da un’acuta ed equilibrata sensibilità nell’osservare e ritrarre un campione di umanità in quella irripetibile sospensione della normale quotidianità rappresentata da un lungo viaggio sull’Oceano.
Lo scrittore si è ormai lasciato alle spalle alle spalle l’impegno edificante e celebrativo per avviare quella fase finale della sua attività letteraria caratterizzata da una sempre più decisa denuncia dei problemi sociali.



Sull’Oceano rappresenta una delle opere più riuscite del De Amicis: la nostra edizione, accanto a questo vero e proprio «romanzo sociale», propone - come una sorta di controcanto - il racconto Dagli Appennini alle Ande, uno dei più celebri fra quelli contenuti in Cuore: offrendo così modo al lettore di confrontare due momenti diversamente rappresentativi della scrittura di De Amicis e della sua sensibilità verso i problemi della sociatà italiana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.

Edmondo De Amicis MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)

Sull'oceano (Libri da premio)

C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...

Edmondo De Amicis Nobel
La vita militare: [Illustrato]

La vita militare: [Illustrato]

- Indice interattivo - 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni - Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare. Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero ...

Edmondo De Amicis Vecchie Letture
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...

Edmondo De Amicis EDARC EDIZIONI
Marocco: Illustrato

Marocco: Illustrato

- Indice interattivo - 172 illustrazioni di Ussi e Biseo - Introvabile 172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima ...

Edmondo de Amicis Vecchie Letture
Alle porte d'Italia

Alle porte d'Italia

“Alle porte d’Italia” è un’opera di Edmondo De Amicis, pubblicata nel 1888, che raccoglie una serie di racconti e descrizioni dedicate alle regioni di confine dell’Italia settentrionale. Attraverso una prosa dettagliata e suggestiva, De Amicis esplora paesaggi alpini, città storiche e tradizioni locali, offrendo al lettore un affresco vivido delle ...

Edmondo De Amicis