Nel paese di Gesù (completo)
Un giorno, un’ora, un minuto prima della partenza, tutto il febbrile entusiasmo di chi parte si dilegua. L’egoistico ardore con cui si son fatti i preparativi del viaggio, la gaia fretta che par quasi quella del prigioniero cui sorrida, ineffabile, la libertà imminente, quel vivo sogno interiore che rende un po’ folli gli occhi di colui che deve andar via, tutto svanisce, lasciando al suo posto un dubbio freddo e sterile, una sottile e opprimente angoscia. Dice l’anima incerta: «faccio io bene, ad andarmene? Saranno, poi, veramente belli, fantastici, poetici i paesi dove andrò? Troverò io l’emozione che deve far rivivere il mio stanco e arido cuore? Non furono forse le illusioni dei viaggiatori, l’inquietudine indomita degli umani, la malattia del vagabondaggio, l’insaziata curiosità delle immaginazioni cupide, non furono esse che crearono queste leggende di paesi meravigliosi, questi favolosi racconti di intense impressioni provate? O, peggio, molto peggio, non fu, non è l’avidità complicata e complessa di quanti vivono di viaggio, società di navigazione, società ferroviarie, mercanti, industriali, albergatori, cocchieri, e facchini, che ha organizzato una immensa e deludente burletta? Non è, forse, sicuramente bello, il mio paese, che conosco, che amo, che so sopportare in tutti i suoi difetti perchè lo adoro, il paese che mi sorride, perchè io vi nacqui e perchè lo adoro, il paese che mi ha visto vivere e che, speriamo, mi vedrà morire?»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Il ventre di Napoli
Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale ...
Matilde Serao — E-text
Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)
I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina. Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna. Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una ...
Matilde Serao — LeggereGiovane
Romanzi e novelle, vol. III: Il romanzo della fanciulla; Addio, Amore!; All'erta, sentinella! ed altri racconti napoletani (Terno secco,Trenta per cento, O Giovannino o la morte)
Altri superbi romanzi e racconti della grande scrittrice partenopea, indagano sulla Napoli di fine Ottocento e ci restituiscono il piacere di quadretti memorabili.
Matilde Serao
Il ventre di Napoli
Nato come inchiesta giornalistica a seguito dell’epidemia di colera nel 1884, con questo romanzo la scrittrice analizza sia le meraviglie che il degrado di una città amatissima, rivelandone le difficoltà, le debolezze e le emergenze.Rispondendo al governo di Depretis che aveva affermato “Bisogna sventrare Napoli”, l’affilata penna della Serao sostiene che “bisogna ricostruirla”, individuandone ...
Matilde Serao — Ledizioni