Nel paese di Gesù (completo)

Dall’incipit del libro:

Un giorno, un’ora, un minuto prima della partenza, tutto il febbrile entusiasmo di chi parte si dilegua. L’egoistico ardore con cui si son fatti i preparativi del viaggio, la gaia fretta che par quasi quella del prigioniero cui sorrida, ineffabile, la libertà imminente, quel vivo sogno interiore che rende un po’ folli gli occhi di colui che deve andar via, tutto svanisce, lasciando al suo posto un dubbio freddo e sterile, una sottile e opprimente angoscia. Dice l’anima incerta: «faccio io bene, ad andarmene? Saranno, poi, veramente belli, fantastici, poetici i paesi dove andrò? Troverò io l’emozione che deve far rivivere il mio stanco e arido cuore? Non furono forse le illusioni dei viaggiatori, l’inquietudine indomita degli umani, la malattia del vagabondaggio, l’insaziata curiosità delle immaginazioni cupide, non furono esse che crearono queste leggende di paesi meravigliosi, questi favolosi racconti di intense impressioni provate? O, peggio, molto peggio, non fu, non è l’avidità complicata e complessa di quanti vivono di viaggio, società di navigazione, società ferroviarie, mercanti, industriali, albergatori, cocchieri, e facchini, che ha organizzato una immensa e deludente burletta? Non è, forse, sicuramente bello, il mio paese, che conosco, che amo, che so sopportare in tutti i suoi difetti perchè lo adoro, il paese che mi sorride, perchè io vi nacqui e perchè lo adoro, il paese che mi ha visto vivere e che, speriamo, mi vedrà morire?»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Matilde Serao

Castigo: I grandi classici del romanzo gotico

Castigo: I grandi classici del romanzo gotico

Sono gli anni della Belle Époque . Cesare Dias, un signorotto napoletano dal carattere egoista, cinico e distaccato, sposa la bella e malinconica Anna, che lo ama profondamente, ma presto la tradisce con la sorella di lei, Laura, prendendosi gioco di Anna e delle sue sofferenze. Dopo avere scoperto il tradimento del marito, Anna si toglie la vita.  Cesare non riesce a dimenticare e a perdonare...

Matilde Serao Nemo Editrice
Gli amanti pastelli

Gli amanti pastelli

“Gli amanti: pastelli” è una raccolta di racconti di Matilde Serao, pubblicata nel 1894. L’opera si compone di dodici “pastelli”, ritratti letterari che esplorano le sfumature dell’amore e delle relazioni umane. Tra i racconti inclusi vi sono “L’imperfetto amante (Nino Stresa)”, “Il perfetto amante (Massimo Dias)” e &...

Matilde Serao
Le amanti

Le amanti

“Le amanti” è un romanzo di Matilde Serao, pubblicato nel 1894. L’opera esplora le intricate dinamiche amorose tra i protagonisti, Grazia e Ferrante, mettendo in luce temi come la passione, il desiderio e le restrizioni imposte dalla società dell’epoca. Attraverso una narrazione intensa, Serao analizza le emozioni profonde dei personaggi e le sfide che ...

Matilde Serao
La mano tagliata: romanzo d'amore

La mano tagliata: romanzo d'amore

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Matilde Serao HardPress
Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino

Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino

Gaetano Starace, il Pulcinella del popolare teatro di San Carlino, si innamora di una sconosciuta, l’unica che tra il pubblico non ride e resta indifferente alle sue trovate e alle sue improvvisazioni spiritose. Incuriosito, la cerca e la frequenta, nascondendole la sua vera attività e fingendosi un semplice impiegato. Ma Pulcinella è tutto fuorché un individuo; non è un uomo ma un tipo, un ...

Matilde Serao EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas

La Ciudad del Amor: Leyendas Napolitanas

LA CIUDAD DEL AMOR Leyendas Napolitanas Nos faltan los bosques negros del Norte, los bosques negros de abetos, a los que el huracán hace girar las ramas como brazos de gigantes desesperados; nos falta la blancura inmaculada de la nieve que da el vértigo de la blancura; nos faltan las rocas ásperas, estériles, estériles, con perfiles duros y energéticos; el mar carece de moretones y tormentosos...

Matilde Serao