Suite francese

Suite francese è il titolo dei primi due “movimenti” di quello che, nelle intenzioni dell’autrice, Irène Némirovsky, avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico composto da cinque parti, di cui solo le prime due furono completate e pubblicate. La prima parte racconta l’esodo di massa dei francesi di fronte all’arrivo delle truppe naziste, la seconda è ambientata in un paesino di campagna del Morvan, nei primi mesi stranamente tranquilli dell’occupazione, e narra la vicenda di due donne, la vedova Angellier e sua nuora che si innamora di un ufficiale tedesco. Capolavoro incompiuto, il grande romanzo di Irène Némirovsky fu ritrovato e pubblicato nel 2004, vincendo il Prix Renaudot (assegnato per la prima volta postumo) e diventando immediatamente un successo internazionale e una pietra miliare della letteratura francese. Questa edizione, corredata da stralci del progetto e della corrispondenza, lo rivela nel suo divenire.Da questo romanzo, il film di Saul Dibb del 2014 con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Margot Robbie.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Irène Némirovsky

Il malinteso

Il malinteso

"Le Malentendu" fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” ...

Irene Nemirovsky Ascoltalibri Editore
Natale a Parigi

Natale a Parigi

Irène Némirovsky
Suite francese

Suite francese

Romanzo popolare nella sua accezione più nobile, Suite Francese è affresco di un’epoca e insieme tragica vicenda autobiografica dell’autrice. Denso di personaggi memorabili e storie avvincenti, il romanzo ha un ritmo impeccabile nel quale si intrecciano i destini di una moltitudine di uomini travolti dalla storia.

Irène Némirovsky Rusconi Libri
Fuochi d'autunno

Fuochi d'autunno

Il romanzo, in un lungo viaggio del tempo, racconta la storia dei protagonisti dall’inizio della prima guerra mondiale alla fine della seconda. Tali conflitti stravolgono l’esistenza di Thérèse e Bernard. La donna vive sulla propria pelle il cambiamento dell’uomo, ucciso nell’animo dalla violenza della guerra, che lo rende un essere avido di denaro e piaceri, emblema del cinismo.

Irène Némirovsky Rusconi Libri
Tutti i racconti 1921-1937

Tutti i racconti 1921-1937

Nonostante la parabola della sua esistenza fu breve, Irène Némirowsky espresse il suo innato talento letterario in un’opera vasta e variegata. In questo volume sono raccolti Tutti i racconti dagli esordi fino al 1937. Qui troviamo molti generi e molti toni – dal sarcastico al drammatico, dal malinconico al divertito –, che testimoniano il continuo bisogno di sperimentazione di una scrittrice ...

Irène Némirovsky Edizioni Theoria
Una pedina sulla scacchiera

Una pedina sulla scacchiera

Oggi, leggendo Una pedina sulla scacchiera, ci accorgiamo della modernità sempre viva di Irène Némirovsky, capace di entrare nelle sottili trame psicologiche dei suoi personaggi, nel drammatico rapporto di un padre spregiudicato e un figlio inetto, annichilito, una semplice “pedina sulla scacchiera”. Da una parte il mondo politico e quello dell’industria (l’impero del petrolio e dell’acciaio ...

Irène Némirovsky Edizioni Theoria