Al rombo del cannone (completo)
- Autore
- Federico De Roberto
- Pubblicazione
- 31/12/2019
- Categorie
Il regno d’Italia è dunque in guerra ad oltranza contro l’impero d’Austria: dall’Adige all’Isonzo, dalle vette delle Prealpi tridentine agli anfratti del Carso il bombardamento imperversa, la battaglia infuria. Soldati italiani veleggiano per l’Adriatico, battaglioni di bersaglieri operano in Val Sabbia; i nomi di Gorizia, di Tolmino, di Malborghetto, di Monfalcone, di Plava, di Asiago, di Arsiero, della Val Sugana, della Vallarsa, della Valle Lagarina ricorrono nei bollettini quotidiani; Trento, Trieste, l’Istria, la Dalmazia sono oggetto della gran contesa. La Francia è col giovane Regno contro il decrepito Impero, che ha dalla sua i Prussiani e le altre genti tedesche; l’Inghilterra e la Russia…. ahimè, l’Inghilterra e la Russia non sono – non erano con noi quando una guerra simile alla presente si combatteva tra il regno d’Italia avente per metropoli Milano e per vicerè il figlio di Giuseppina di Beauharnais, e l’Austria di Francesco II…. Come oggi contro l’impero teutonico ed i suoi dipendenti, l’Europa si era allora collegata contro l’impero napoleonico ed i suoi satelliti; e il Regno Italico, trasformazione monarchica della Cisalpina, doppiamente odiato perciò, come opera iniziata dalla Rivoluzione francese e compita dall’uomo che aveva vòlto a proprio profitto quel cataclisma, non doveva, non poteva trovar grazia presso i futuri negoziatori di Vienna, preparatori della Santa Alleanza, restauratori della legittimità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Federico De Roberto
Il paradiso perduto di Federico De Roberto — Elliot
Tra le novelle scritte da Federico De Roberto maggiormente orientate verso l’analisi psicologica dei personaggi, Il Paradiso perduto costituisce una delle più significative. A presentarla, illuminando il racconto anche dal punto di vista dell’elemento autobiografico (in un’opera in cui un tormentoso viaggio in treno richiama chiaramente le vicende paterne dell’autore), un’introduzione dell’...
I Viceré: Ediz. integrale (Grandi classici) di Federico De Roberto — Crescere
IN OFFERTA LANCIO! Considerato, insieme a I Malavoglia di Verga, uno dei capolavori del verismo italiano, lo splendido romanzo di De Roberto narra la storia di un’antica famiglia catanese, discendente da antichi viceré spagnoli della Sicilia, gli Uzeda di Francalanza. La saga familiare ha inizio con la morte della principessa Teresa e con la lettura del suo testamento, e la smaniosa ricerca ...
I viceré: Testo integrale con illustrazioni informative di Federico De Roberto
Le vicende della famiglia Uzeda de Francalanza sono il centro della narrazione de I viceré, l'opera più nota di Federico De Roberto. Nel contesto storico del risorgimento meridionale, le vicende della nobile casata catanese vengono narrate a partire dal 1855 con la morte della dispotica principessa Teresa e con la rivelazione del suo lascito che favorisce alcuni figli, in particolare il ...
Catania di Federico De Roberto — GAEditori
Catania è la città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia. Visitarla è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese. Ma com'era la città un secolo fa? Grazie a 152 illustrazioni è stato ...
L'Illusione di Federico De Roberto — Bauer Books
– Il nonno! Il nonno!… Arriva!… È qui!… Lasciata a precipizio la finestra insieme con Lauretta, ella si mise a correre per le stanze, gridò dinanzi all’uscio della mamma: “È arrivato!… È qui!…” scappò a dare l’allarme alle persone di servizio, e tornò verso la sala, chiamando: – Nonno!… Nonno!… Eccoci, nonno!… Il nonno, seguìto dal portiere e dal facchino con le valigie, era a mezza scala ...
L'imperio di Federico De Roberto — Garzanti Classici
Terzo e ultimo volume del ciclo degli Uzeda, L’imperio riprende il personaggio principale de I Viceré , l’ambizioso e cinico Consalvo, e ne segue l’ascesa politica a Roma, in qualità di deputato e di ministro. Sinora poco letto anche a causa dello stato provvisorio in cui l’autore lasciò il dattiloscritto tra le sue carte (prima della pubblicazione postuma nel 1929), il romanzo di De ...