Contemplazione della morte (completo)
Mio giovine amico, per quella foglia di lauro che mi coglieste su la fresca tomba di Barga pensando al mio lontano dolore, io vi mando questo libello dalla Landa oceanica dove tante volte a sera il mio ricordo e il mio desiderio cercarono una simiglianza del paese di sabbia e di ragia disteso lungo il mar pisano.
Ben so come profondamente nel vostro petto fedele voi custodiate la luce dell’ora in cui per la prima volta, sconosciuto e atteso, varcaste la soglia della casa ch’io m’ebbi un tempo alla foce dell’Arno tra i ginepri arsicci e le baglie marine. Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di poesia, tremante di riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’entusiasmo ardeva in voi così candidamente ch’io mi credetti riveder me stesso giovinetto nell’atto di accostarmi a un puro spirito, ora esulato dalla terra, che molto amai e molto ascoltai. La casa era tanto prossima al frangente che dalla finestra non si vedeva se non il flutto, come da un’alta prora. E mi piacque che intorno a quel nostro primo dialogo non paresse stagnare la quiete domestica ma spirare quasi la libertà d’una navigazione avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il mio primo insegnamento. E ci accomiatammo, secondo il costume di coloro che non si riposano su alcuna certezza o promessa, come se non dovessimo rivederci più mai.
Di lontano, non ebbi da voi se non sobrie testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una fede sempre più tenace. Cosicché, pensando al prato sublime che sta tra il Camposanto e il Battistero o alla funebre spiaggia tra il Serchio e l’Arno, posso senza discordanza pensare a voi prediletto tra i pochissimi che sanno amarmi come solo voglio essere amato.
Ecco che riprendo in queste pagine una contemplazione già iniziata nella solitudine di quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare il corpo naufrago del Poeta che s’elesse Antigone e vegliai la salma colcata a fianco della vergine regia, tra l’uno e l’altra sorgendo il fiore «inespugnabile» nomato pancrazio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele D'Annunzio

La gola di un esteta: Pagine di cibo, vini, seduzione e bellezza
“Nell’otre Vecchio or poni il vino nuovo! Vendemmierai con cantici di gioia. Farai del mosto mite il vin possente”. Un itinerario tra i piaceri che hanno contraddistinto la vita di D’annunzio. Un’antologia del trionfo dei buoni vini e della gastronomia scolpiti nelle opere memorabili dell’autore. Un excursus tra i sapori che rievocano ricordi dipinti di affetti e di nostalgiche avventure, di ...
Gabriele D'Annunzio — Compagnia editoriale Aliberti
Il secondo amante di Lucrezia Buti (Controtempo)
"Il secondo amante di Lucrezia Buti", elaborato in un intenso trimestre di scrittura tra maggio e luglio del 1924, è l’unico testo autobiografico — in senso proprio — di Gabriele d’Annunzio adolescente: ambientato a Prato, infatti, nel quadriennio in cui il giovane Gabriele compie i suoi studi superiori al liceo Cicognini (1876-1880), il testo narra della vita quotidiana del convittore e delle ...
Gabriele d'Annunzio — Piano B edizioni
Versi d'amore
Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938) è stato uno scrittore italiano, simbolo del movimento del decadentismo, ma anche un politico oltre a militare ed eroe di guerra. La figura di D'Annunzio, che ha suscitato per anni l'amore e l'odio della critica e dell'opinione pubblica, influenzò infatti in maniera significativa sia la letteratura che la politica degli anni successivi. D'Annunzio viene anche ...
Gabriele D'annunzio — Invictus Editore
Le novelle della Pescara (Emozioni senza tempo)
Per quanto questa raccolta contenga materiale inedito, D'Annunziò la pubblico per la prima volta nel 1902 integrandolo con testi già apparsi in precedenza in due sue raccolte, 'Il libro delle vergini' e 'San Pantaleone'. Si può dire quindi che 'Le novelle della Pescara' siano quindi una selezione ancora più accurata della lirica dannunziana, offrendo quel carattere unitario che manca talvolta ...
Gabriele D'annunzio — Fermento
Le novelle della Pescara
Le novelle della Pescara è un'opera di Gabriele D'Annunzio del 1902. Si tratta di racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante. L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il ...
Gabriele D'annunzio — Invictus Editore
La figlia di Iorio
La vicenda è ambientata in Abruzzo, nel giorno di San Giovanni. La famiglia di Lazaro di Roio del Sangro sta preparando le nozze del figlio Aligi; l'atmosfera è gaia grazie ai canti e ai dialoghi allusivi ed effervescenti delle tre sorelle. Aligi pare comunque turbato da strane sensazioni e da presagi e si esprime in un linguaggio onirico. Mentre la cerimonia nuziale sta procedendo con un ...
Gabriele D'Annunzio — Invictus Editore