Contemplazione della morte (completo)

Dall’incipit del libro:

Mio giovine amico, per quella foglia di lauro che mi coglieste su la fresca tomba di Barga pensando al mio lontano dolore, io vi mando questo libello dalla Landa oceanica dove tante volte a sera il mio ricordo e il mio desiderio cercarono una simiglianza del paese di sabbia e di ragia disteso lungo il mar pisano.
Ben so come profondamente nel vostro petto fedele voi custodiate la luce dell’ora in cui per la prima volta, sconosciuto e atteso, varcaste la soglia della casa ch’io m’ebbi un tempo alla foce dell’Arno tra i ginepri arsicci e le baglie marine. Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di poesia, tremante di riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’entusiasmo ardeva in voi così candidamente ch’io mi credetti riveder me stesso giovinetto nell’atto di accostarmi a un puro spirito, ora esulato dalla terra, che molto amai e molto ascoltai. La casa era tanto prossima al frangente che dalla finestra non si vedeva se non il flutto, come da un’alta prora. E mi piacque che intorno a quel nostro primo dialogo non paresse stagnare la quiete domestica ma spirare quasi la libertà d’una navigazione avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il mio primo insegnamento. E ci accomiatammo, secondo il costume di coloro che non si riposano su alcuna certezza o promessa, come se non dovessimo rivederci più mai.
Di lontano, non ebbi da voi se non sobrie testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una fede sempre più tenace. Cosicché, pensando al prato sublime che sta tra il Camposanto e il Battistero o alla funebre spiaggia tra il Serchio e l’Arno, posso senza discordanza pensare a voi prediletto tra i pochissimi che sanno amarmi come solo voglio essere amato.
Ecco che riprendo in queste pagine una contemplazione già iniziata nella solitudine di quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare il corpo naufrago del Poeta che s’elesse Antigone e vegliai la salma colcata a fianco della vergine regia, tra l’uno e l’altra sorgendo il fiore «inespugnabile» nomato pancrazio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Giovanni Episcopo

Giovanni Episcopo di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

Giovanni Episcopo è un impiegato che conduce una vita mediocre e, dopo il lavoro, cerca di svagarsi coi suoi colleghi cenando tutte le sere nella medesima pensione. Lì conosce una cameriera giovane e piacente, Ginevra, di cui si invaghisce e che poi sposerà. Intanto, un suo fascinoso ed arrogante collega, Giulio Wanzer, sottrae dei soldi dalla Tesoreria e fugge in Argentina. A pochi giorni dal ...

Forse che sì forse che no

Forse che sì forse che no di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

Cinque personaggi di estrazione borghese sono fatalmente destinati a lasciare una scia di dolore e morte.  La passione scoppia violenta tra Paolo Tarsis e Isabella Inghirami, mentre nel retroscena si intrecciano le vicende di Vanina e Lunella, sorelle di Isabella, e di Aldo, fratello delle tre. Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata. Vanina è infatti ...

Il fuoco

Il fuoco di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

L'artista nobile Stelio Effrena, con la sua amante la Foscarina, trascorre le giornate passeggiando per i canali di Venezia, la Città del Silenzio, e conversando d'arte con i suoi amici intellettuali. Stelio coltiva il proprio passatismo nostalgico: ama gli anni che furono e auspica un ritorno dell'antica nobiltà veneziana e un nuovo splendore culturale. Dopo aver fatto l'amore con la Foscarina...

Le vergini delle rocce

Le vergini delle rocce di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

Claudio Cantelmo, uno degli ultimi esponenti del casato abruzzese della Majella, vorrebbe avere un erede. Desidera generare un successore che, superuomo come lui, possa dominare sia al livello politico che intellettuale su Roma. Il tentativo naufraga quando Claudio tenta l'approccio con tre sorelle aristocratiche, che sembrano essere l'incarnazione di un'opposizione divina al suo progetto: la ...

Il trionfo della morte

Il trionfo della morte di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

Inizia tutto con la morte. L'aristocratico Giorgio Aurispa assiste al suicidio di uno sconosciuto a Roma. Poco dopo è richiamato in Abruzzo dalla famiglia, in forte dissesto economico, per la morte dello zio Demetrio. Giorgio ha perso l'unico punto di riferimento della famiglia, poiché tutti i membri sono infidi e crudeli, specialmente il padre, che ha abbandonato tutti per vivere in ...

La figlia di Iorio: Tragedia in tre atti

La figlia di Iorio: Tragedia in tre atti di Gabriele D'Annunzio Sinapsi Editore

La figlia di Iorio segna un punto d'approdo nella produzione teatrale dannunziana. Il poeta riscopre l'Abruzzo pastorale selvaggio, in cui ambienta simbolicamente una storia di matrice decadente e superomista. La famiglia di Lazaro di Roio del Sangro sta preparando le nozze del figlio Aligi. L'atmosfera è gaia ma Aligi pare comunque turbato da strane sensazioni e presagi. Mentre la cerimonia ...