Forse che sì forse che no

Cinque personaggi di estrazione borghese sono fatalmente destinati a lasciare una scia di dolore e morte.  La passione scoppia violenta tra Paolo Tarsis e Isabella Inghirami, mentre nel retroscena si intrecciano le vicende di Vanina e Lunella, sorelle di Isabella, e di Aldo, fratello delle tre. Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata. Vanina è infatti innamorata di Paolo, ma Isabella, pur consapevole di questo amore, continua la sua storia con Paolo. Dietro Aldo si cela un indicibile mistero.
Forse che sì forse che no è un romanzo anomalo nella produzione di D'Annunzio. Paolo Tarsis rispecchia i desideri della massa per le macchine, gli aeroplani, e ragiona non come un nobile decadente, ma come un futurista. Anche la coprotagonista Isabella è l'unica donna dannunziana a non cadere vittima dell'universo superomistico del protagonista. Nemmeno può essere classificata come "fèmme fatale", ma è una compagna di Paolo con cui condivide passioni e amori. Fino alle estreme conseguenze.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il piacere

Il piacere

Il piacere fu pubblicato nel 1889 e inserito nel ciclo de I romanzi della rosa, insieme a L’innocente e il Trionfo della morte, nel quale D’Annunzio rappresenta l’inutile sforzo di vincere la sensualità. Considerato un classico del decadentismo, il romanzo si ambienta nella cornice della Roma rinascimentale e barocca e narra la passione tra Andrea Sperelli ed Elena ...

Gabriele D'Annunzio
Il fuoco

Il fuoco

Il personaggio principale è Stelio Effrena, poeta giovane e geniale. L'azione si svolge a Venezia, nell'autunno del 1882. Il cognome del protagonista ha un significato: dal latino "Ex frenis", ovvero "senza freni".

Gabriele D'Annunzio
L'innocente

L'innocente

Tullio Hermil, ex diplomatico e ricco proprietario terriero, è da sette anni marito di Giuliana, dalla quale ha avuto due figlie. Uomo dai gusti raffinati e privo di moralità, ha un temperamento inquieto e sensuale e tradisce la moglie continuamente. Una grave malattia di Giuliana sembra riavvicinarlo a lei, ma è un'illusione. Quando poi, veramente pentito, Tullio torna da lei, deve apprendere ...

Gabriele D'Annunzio
Le novelle della Pescara

Le novelle della Pescara

Racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante. L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il territorio. I personaggi sono presentati come impulsivi, irruenti e talvolta feroci.

Gabriele D'Annunzio
D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)

D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)

"Il piacere" è il primo romanzo di D’Annunzio, e l’opera che sancisce definitivamente la sua consacrazione nel panorama letterario italiano. Sullo sfondo di una Roma umbertina salottiera e mondana si snodano le vicende del conte Andrea Sperelli, un uomo raffinato, privo di senso morale, amante dell’arte e del bello, infaticabile seduttore e costantemente alla ricerca di piaceri perversi. ...

Gabriele D'annunzio LeggereGiovane
Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di ...

Gabriele D'Annunzio Crescere