L'amante di Cesare (inedita biografia di Cleopatra)

Una breve biografia sulla regina egizia Cleopatra (1936), inserita in una collana di Donne nella storia. Fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Dall’incipit del libro:

Fanciulletta, Cleopatra, s’appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti.
Un’innocente manìa.
Molti bimbi e bimbe, anche ai tempi nostri, giocano e discorrono coi gatti.
Sono, salvo rarissime eccezioni, bimbetti comuni, che non hanno alcuna probabilità e possibilità di venir ricordati dalla Storia.
Ma Cleopatra doveva diventar regina e così la Storia ricorda i suoi gatti.
Anche la Sfinge ricorda.
L’Egitto è pieno di Sfingi. Piccole e grandi. Pur oggi se ne vedono presso il Nilo. Chi scrive questa storia le ha viste. Sembran gatti e hanno le unghiaccie alle zampe.
Cleopatra, lascia credere Shaw, amava anche le Sfingi. Se Shaw lo fa per dire ch’era sfingea essa stessa, è una galanteria da parte sua.
Ma tutti adesso s’affannano a gridare che Cleopatra non era bella. Almeno il naso aveva brutto, affermano con sicumera. Aquilino, però, lo era, dalle narici aperte, sensibili, palpitanti. Un naso ricco di sexe-appeal, come tutta lei stessa, sottilina, fragile, scaltrissima nei movimenti aggraziati e negli atteggiamenti civettuoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Augusto De Angelis

Il do tragico (Liber Liber)

Il do tragico (Liber Liber)

L’ottavo libro della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi è un intricato caso sulla morte della soprano russa  Sofia Milena Scimanova , avvenuta negli studi dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche. Augusto De Angelis  (Roma, 28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo.

Augusto De Angelis E-text
Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi

Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi

Augusto De Angelis (1888–1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo. Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L'agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935). Nella sua breve carriera scrisse romanzi polizieschi, nella ...

Augusto De Angelis L'Aleph
Il do tragico (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 3)

Il do tragico (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 3)

L’ascensore si fermò con un sussulto, dopo aver rallentato. Dentro la scatola di metallo e di legno lucenti si ebbe un attimo di attesa. Il fattorino, efebico nella sua uniforme verde bottiglia a bottoni d’argento, sorrideva. Il commendatore aveva trattenuto il respiro e adesso ansava. Sempre le fermate a singhiozzo di quella macchina elettrica gli davano un colpo al cuore. Si ebbe un altro ...

Augusto De Angelis
L'isola dei brillanti (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 2)

L'isola dei brillanti (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 2)

Dietro a un traffico di diamanti gestito da un vecchio e spietato scienziato si cela un mistero raccapricciante. Il breve romanzo si snoda sull’equivoco di una rischiosissima sostituzione di persona che porterà comunque a un lieto fine con annientamento dei malvagi e compimento di una fulminea storia d’amore. Uno degli ultimi testi di De Angelis, atipico e, certamente, di livello modesto, ...

Augusto De Angelis
Le sette picche doppiate (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 9)

Le sette picche doppiate (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 9)

La nebbia era così fitta che le lampade ad arco della strada e quelle dei negozi riuscivano appena ad aprirvi aloni rossastri. Alle quattro e mezzo del pomeriggio era notte. I viandanti procedevano per quanto possibile contro i muri, e i tranvai e le auto andavano a passo d’uomo con fragor sordo di campane e di claksons. I due uomini si scontrarono sulla soglia illuminata dell’albergo. Erano ...

Augusto De Angelis
Intelligence Service (rivelazioni documentate inedite)

Intelligence Service (rivelazioni documentate inedite)

La fucina dello spionaggio inglese (Rivelazioni documentate) Dall’incipit del libro: Epopea dell’«Intelligente Service»! Nessun limite alle possibilità criminali di questa organizzazione segreta, che è la spina dorsale del più vasto impero coloniale del mondo. Ad affermare che l’Inghilterra pudica e puritana ritiene e ritarda lo sfaldamento dei propri smisurati dominî anche coi delitti dei ...

Augusto De Angelis