Hop-Frog
Dall’incipit del libro:
Non ho conosciuto mai nessuno che più del re fosse portato alla beffa. Pareva non vivesse che per scherzare. Il modo più sicuro per ottenere i suoi favori era di narrare una storia buffa e raccontarla bene. Così avvenne che i suoi sette ministri si distinguevano tutti per i loro talenti di buffone, e non erano da meno del re tanto nell’adiposa corpulenza del fisico quanto nell’attitudine impareggiabile agli scherzi. Se la gente ingrassi con le buffonate, e se nel grasso sia qualcosa che predispone alla buffonata, non sono mai riuscito a determinare; sta di fatto però che un buffone magro è “rara avis in terris”.
Delle finezze, di questi “spettri” dello spirito, come lui le chiamava, il re si dava poca cura. Aveva una speciale ammirazione per la “larghezza” della facezia e per amore di questa digeriva spesso anche la “lunghezza”. Le delicatezze lo annoiavano. Avrebbe preferito il Gargantua di Rabelais allo Zadig di Voltaire; d’altra parte, meglio degli scherzi a parole, si addicevano al suo gusto le beffe in azione.
Al tempo di questo racconto i buffoni di professione non erano del tutto passati di moda alle corti. Varie fra le grandi potenze del continente tenevano ancora di questi “buffoni” che portavano livrea di toppe e il berretto a sonagli e dovevano esser sempre pronti con le loro spiritosaggini a pagarsi le briciole largite dalla tavola reale. Il nostro re, naturalmente, aveva anche lui il suo buffone. Gli occorreva invero qualche cosa di un po’ pazzesco che lo compensasse, se non altro, della pesante saggezza dei sette savi che gli facevano da ministri, per non parlare poi della propria.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edgar Allan Poe

Poe. I racconti del terrore (LeggereGiovane)
E.A. Poe è un autore disturbante. Da qualunque parte lo si osservi è un autore “avanti”. Sembra quasi prevedere tutte le ossessioni dei nostri tempi, le paure inconsce. Dotato di una capacità di scrittura eccezionale, nei suoi racconti suscitò un’angoscia sottile e invadente che attanaglia e non ti lascia più. Scrittore modernissimo, mette alla prova il lettore col suo stile elegante e sottile...
Edgar Allan Poe — LeggereGiovane
Edgar Allan Poe. Poesie - Illustrato da Edmund Dulac
La presente edizione contiene una selezione di poesie tra le più famose di Edgar Allan Poe, nella traduzione storica di Ernesto Ragazzoni, scrittore italiano dalla vita interiore tormentata e turbata, come del resto quella dello stesso Poe, poeta dell’angoscia, dell’orrido e della disperazione, di cui Ragazzoni riesce ad assimilare perfettamente lo spirito tragico per adattarlo alla lingua ...
Edgar Allan Poe — Nemo Editrice
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)
Fu quasi certamente tra le pagine dei giornali di Norfolk che Edgar Allan Poe trovò il primo spunto per la stesura del suo Gordon Pym . Le testate infatti, in data 18 e 19 febbraio 1836, riportavano la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel , un disastro al quale soltanto due degli uomini a bordo riuscirono a scampare. Mescolando la lettura di questi articoli a quella di testi come...
Edgar Allan Poe — EINAUDI
Lo scarabeo d'oro
Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d’insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un ...
Edgar Allan Poe — Gingko edizioni
Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Emozioni senza tempo)
In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che lo hanno portato a essere considerato il padre ...
Edgar Allan Poe — Fermento
I delitti della Rue Morgue: Il mistero di Marie Rogêt
Nel cuore della notte, da un appartamento al quarto piano di un palazzo parigino, si levano urla spaventose. I gendarmi sfondano la porta, trovandosi di fronte uno scenario sconvolgente: il corpo sfigurato della giovane Camille incastrato nella cappa del camino e, nel cortile sottostante, il cadavere della madre, orribilmente mutilato. Ma da dove è fuggito l’assassino se la porta e le finestre ...
Edgar Allan Poe — Giunti