Ligeia

Il racconto narra di un uomo anziano e della sua ossessione per l’amore della sua vita: la bella e colta Ligeia, morta troppo presto. Quando si risposa, però, il ricordo dell’amata non scompare e, alla morte della seconda moglie, qualcosa di inspiegabile avviene…

Dall’incipit del libro:

Sul mio onore, non mi riesce di ricordarmi come quando e persino dove feci la conoscenza di lady Ligeia. Da allora sono passati molti anni, e il molto soffrire mi ha indebolito la memoria. O, forse, non posso più rievocare ora quei momenti perché, in verità, l’indole della mia amata, il suo raro sapere, il tipo singolare eppur calmo della sua bellezza, e la vibrante, penetrante eloquenza del suo parlare profondo e musicale, si fecero strada nel mio cuore in modo così costante e furtivo ch’io non vi badai e non ne ebbi conoscenza. Credo tuttavia di averla incontrata per la prima volta e molto spesso di poi in un’antica grande città che cadeva in rovina sulle rive del Reno. Certamente l’ho sentita parlare della sua famiglia: non si può mettere in dubbio che risalisse a un’epoca antichissima. Ligeia! Ligeia! Sepolto in istudi di un genere più di ogni altro adatto a smorzare le impressioni del mondo esteriore, è soltanto pronunciando quella dolce parola – Ligeia – che posso riportare agli occhi della fantasia l’immagine di lei che non è più. E ora, mentre scrivo, mi balena il ricordo che non ho mai saputo il nome della sua famiglia, di lei che fu la mia amica e la mia promessa e diventò la compagna dei miei studi e finalmente la sposa del mio cuore. Fu forse per qualche bizzarro capriccio, oppure per mettere a prova la forza del mio affetto, che Ligeia mi ingiunse di non far alcuna ricerca su questo punto? O non fu piuttosto un mio capriccio, un’offerta disperatamente romantica sull’altare del culto più appassionato? Non ricordo la cosa che confusamente; c’è dunque da stupirsi se ho dimenticato completamente le circostanze che la determinarono o l’accompagnarono? E veramente, se mai lo spirito romantico, se mai il pallido Ashtophet dalle ali tenebrose dell’idolatra Egitto, ha presieduto, come dicono, ai matrimoni nati sotto una sinistra stella, senza alcun dubbio egli ha presieduto al mio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe. Poesie - Illustrato da Edmund Dulac

Edgar Allan Poe. Poesie - Illustrato da Edmund Dulac

La presente edizione contiene una selezione di poesie tra le più famose di Edgar Allan Poe, nella traduzione storica di Ernesto Ragazzoni, scrittore italiano dalla vita interiore tormentata e turbata, come del resto quella dello stesso Poe, poeta dell’angoscia, dell’orrido e della disperazione, di cui Ragazzoni riesce ad assimilare perfettamente lo spirito tragico per adattarlo alla lingua ...

Edgar Allan Poe Nemo Editrice
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)

La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)

Fu quasi certamente tra le pagine dei giornali di Norfolk che Edgar Allan Poe trovò il primo spunto per la stesura del suo Gordon Pym . Le testate infatti, in data 18 e 19 febbraio 1836, riportavano la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel , un disastro al quale soltanto due degli uomini a bordo riuscirono a scampare. Mescolando la lettura di questi articoli a quella di testi come...

Edgar Allan Poe EINAUDI
Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro

Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d’insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un ...

Edgar Allan Poe Gingko edizioni
Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Emozioni senza tempo)

Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Emozioni senza tempo)

In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che lo hanno portato a essere considerato il padre ...

Edgar Allan Poe Fermento
I delitti della Rue Morgue: Il mistero di Marie Rogêt

I delitti della Rue Morgue: Il mistero di Marie Rogêt

Nel cuore della notte, da un appartamento al quarto piano di un palazzo parigino, si levano urla spaventose. I gendarmi sfondano la porta, trovandosi di fronte uno scenario sconvolgente: il corpo sfigurato della giovane Camille incastrato nella cappa del camino e, nel cortile sottostante, il cadavere della madre, orribilmente mutilato. Ma da dove è fuggito l’assassino se la porta e le finestre ...

Edgar Allan Poe Giunti
La maschera della Morte rossa

La maschera della Morte rossa

Nel 1842 fu pubblicato per la prima volta sul Graham's Magazine "La maschera della morte rossa", racconto di Edgar Allan Poe, che potremmo definire nero, gotico o comunque racconto horror, in un'accezione più classica del termine e lontana dall'idea odierna di noir.  L'autore Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) fu uno scrittore, poeta, critico letterario, ...

Edgar Allan Poe Passerino