L'adulatore [Versione integrale]
"Non vi è fra gli uomini il più pernicioso alla società oltre il perfido adulatore; poiché distrugge negli animi quel rossore, ch’è talvolta freno alle colpe, e colorisce i vizi talmente, che più non si ravvisano da chi li coltiva, ed è disperata l’emenda[3]. Io abborrisco in sì fatto modo gli adulatori, che non mi sazierei d’ingiuriarli, per quanto scrivessi in discredito della loro arte maligna"
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni
![La Locandiera](/covers-3d/92197-la-locandiera.jpg)
La Locandiera di Carlo Goldoni — Ali Ribelli Edizioni
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia. Protagonista è Mirandolina, attraente e astuta giovane donna che a Firenze possiede una locanda ereditata dal padre, che amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio. Capolavoro della commedia italiana, La locandiera ha fatto e continua a fare ...
![La locandiera (Liber Liber)](/covers-3d/91711-la-locandiera-liber-liber.jpg)
La locandiera (Liber Liber) di Carlo Goldoni — E-text
La commedia più fortunata di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia. E’ fra le più argute commedie goldoniane e certamente la più lineare e perfetta. Il vivace contrasto dei caratteri dei tre pretendenti (il conte d’Albafiorita, il marchese di Forlimpopoli, il cavaliere di Ripafratta) e l’astuta femminilità di Mirandolina hanno ...
![Il ventaglio](/covers-3d/85282-il-ventaglio.jpg)
Il ventaglio di Carlo Goldoni — Bauer Books
La scena è posta in un villaggio del Milanese: nella piazza si vedono le botteghe del calzolaio, dell'oste, dello speziale, della merciaia e alcune case. Evaristo dopo aver bevuto il caffè con il Barone del Cedro, si prepara ad andare a caccia. Passando davanti alla palazzina saluta Candida, di cui è innamorato. La giovane rispondendo con un inchino lascia cadere il ventaglio che si rompe. ...
![La bottega del caffè](/covers-3d/84677-la-bottega-del-caffe.jpg)
La bottega del caffè di Carlo Goldoni — Sinapsi Editore
Don Marzio è il tipico sfaccendato frequentatore di caffè: sa di questo e di quello, raccolglie e diffonde notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette senza la cura di verificarne la fondatezza. È così che verità e invenzione si mescolano. In questa esemplare commedia di Carlo Goldoni, la bottega del caffè nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non...
![La locandiera](/covers-3d/84672-la-locandiera.jpg)
La locandiera di Carlo Goldoni — Sinapsi Editore
Scritta nel 1751 e portata in scena per la prima volta nel 1753 al teatro Sant'Angelo di Venezia, La locandiera è senza dubbio la commedia goldoniana più amata e rappresentata nel mondo. Con questo lucido ritratto di una società in crisi, Goldoni ci regala un personaggio che, in netto contrasto con il passato, domina la scena utilizzando non solo le arti della seduzione femminile, ma ...
![Le baruffe chiozzotte](/covers-3d/84655-le-baruffe-chiozzotte.jpg)
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni — Sinapsi Editore
Commedia in tre atti, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena si svolge a Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola scappata di bocca alle ...