Le Avventure della villeggiatura: commedia in tre atti
L’azione della precedente Commedia è l’andata in campagna. Le difficoltà insorte l’hanno ritardata, e quasi impedita; le difficoltà superate, gli Attori hanno il loro intento, e la Commedia è finita. Guglielmo in essa è un personaggio necessario, poiché è quegli che eccita le gelosie di Leonardo, e dà i movimenti all’azione, ora col ritardo ed ora colla sollecitazione al fine; ma senza una seconda Commedia, il suo carattere freddo e flemmatico lascierebbe qualche cosa a desiderare. Questo personaggio si disviluppa a questa seconda Commedia, e lo stesso carattere freddo e flemmatico produce la principale delle Avventure, cioè l’azione principale di questo secondo dramma.
Questa continuazione produce qualche altro buon effetto. La baldanza di Giacinta è mortificata. La follia di Filippo è derisa. I pronostici di Fulgenzio verificati. In fine l’abuso delle Villeggiature è provato, e le conseguenze pericolose sono esposte alla vista e al disinganno degli Spettatori. Anche questa Commedia è finita. Non dirò come essa finisce, per non prevenire il Lettore, e togliere a lui il piacere della sospensione; ma si accorgerà egli al fine della lettura, che vi resta qualche cosa a desiderare, e sarà contento, io spero, alla lettura della terza Commedia.
Tutti gli Attori della prima intervengono in questa seconda, alla riserva di Fulgenzio, di cui per altro si parla, e figurerà nella terza. Oltre gli Attori suddetti, se ne introducono quattro nuovi, i quali tutti contribuiscono a moltiplicar le Avventure della Villeggiatura, e tutti servono all’azion principale. L’unità dell’azione è un precetto indispensabile da osservarsi ne’ Drammi, quando l’argomento riguarda un personaggio principalmente. Ma quando il titolo collettivo abbraccia più persone, l’unità stessa si trova nella moltiplicità delle azioni. Di questo genere sono (parlando delle mie commedie) il Teatro Comico, La Bottega del caffè, i Pettegolezzi delle Donne; e precisamente le tre Commedie presenti. Tutti i personaggi agiscono per lo stesso fine, e tutte le loro diverse azioni si riducono a provar l’argomento.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni

L'avventuriere onorato (Liber Liber)
A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato ...
Carlo Goldoni — E-text
Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! L’opera teatrale di Goldoni consta di cinque tragedie, sedici tragicommedie, centotrentasette commedie, cui sono da aggiungere, in musica, due azioni sacre, venti intermezzi, tredici drammi, quarantanove drammi giocosi, tre farse e cinquantasette scenari. Da questo risulta evidente come sia uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, ed a giusto titolo il padre ...
Carlo Goldoni — Crescere
Il servitore di due padroni (completo)
Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell’Arte, Goldoni scrisse l’opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l’usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l’...
Carlo Goldoni
L'adulatore
L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due ...
Carlo Goldoni — Passerino
Le avventure della villeggiatura
Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...
Carlo Goldoni — Passerino
L'Avvocato Veneziano
L’avvocato Alberto Casaboni giunge da Venezia a Rovigo per difendere Florindo in un processo contro Rosaura. Il compito sarà tutt’altro che facile, non solo per la vicenda giudiziaria ma, soprattutto, perché l’avvocato Alberto si innamora di Rosaura, la controparte. Riuscirà l’avvocato a portare a termine il suo dovere tenendo a bada i suoi sentimenti per Rosaura? L’Avvocato Veneziano è una ...
Carlo Goldoni — Primiceri Editore Srls