Le Avventure della villeggiatura: commedia in tre atti

L’autore al lettore:
L’azione della precedente Commedia è l’andata in campagna. Le difficoltà insorte l’hanno ritardata, e quasi impedita; le difficoltà superate, gli Attori hanno il loro intento, e la Commedia è finita. Guglielmo in essa è un personaggio necessario, poiché è quegli che eccita le gelosie di Leonardo, e dà i movimenti all’azione, ora col ritardo ed ora colla sollecitazione al fine; ma senza una seconda Commedia, il suo carattere freddo e flemmatico lascierebbe qualche cosa a desiderare. Questo personaggio si disviluppa a questa seconda Commedia, e lo stesso carattere freddo e flemmatico produce la principale delle Avventure, cioè l’azione principale di questo secondo dramma.
Questa continuazione produce qualche altro buon effetto. La baldanza di Giacinta è mortificata. La follia di Filippo è derisa. I pronostici di Fulgenzio verificati. In fine l’abuso delle Villeggiature è provato, e le conseguenze pericolose sono esposte alla vista e al disinganno degli Spettatori. Anche questa Commedia è finita. Non dirò come essa finisce, per non prevenire il Lettore, e togliere a lui il piacere della sospensione; ma si accorgerà egli al fine della lettura, che vi resta qualche cosa a desiderare, e sarà contento, io spero, alla lettura della terza Commedia.
Tutti gli Attori della prima intervengono in questa seconda, alla riserva di Fulgenzio, di cui per altro si parla, e figurerà nella terza. Oltre gli Attori suddetti, se ne introducono quattro nuovi, i quali tutti contribuiscono a moltiplicar le Avventure della Villeggiatura, e tutti servono all’azion principale. L’unità dell’azione è un precetto indispensabile da osservarsi ne’ Drammi, quando l’argomento riguarda un personaggio principalmente. Ma quando il titolo collettivo abbraccia più persone, l’unità stessa si trova nella moltiplicità delle azioni. Di questo genere sono (parlando delle mie commedie) il Teatro Comico, La Bottega del caffè, i Pettegolezzi delle Donne; e precisamente le tre Commedie presenti. Tutti i personaggi agiscono per lo stesso fine, e tutte le loro diverse azioni si riducono a provar l’argomento.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Goldoni

La vedova scaltra

La vedova scaltra

La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Rosaura Lombardi, una giovane e ricca vedova veneziana che vorrebbe risposarsi, ha quattro pretendenti di quattro diverse nazionalità: Milord Runebif (inglese), Monsieur Le Bleau (francese), Don Alvaro di Castiglia (spagnolo), e il Conte di Bosco Nero (italiano). Ciascuno dei quattro le fa ...

Carlo Goldoni Greenbooks Editore
I rusteghi

I rusteghi

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Carlo Goldoni
Commedie Vol. 2: L'amante Militare  Gli Amanti Timidi  Amor Contadino (Le Commedie di Goldoni)

Commedie Vol. 2: L'amante Militare Gli Amanti Timidi Amor Contadino (Le Commedie di Goldoni)

La Commedia di Goldoni è detta “borghese” perche porta in scena la vita quotidiana della borghesia veneta. Essa supera i tipi fissi della commedia dell'arte, personaggi che rappresentavano tipologie sociali piuttosto statiche, senza tratti personali e piuttosto appiattiti su stereotipi ricorrenti. Goldoni poi introduce il testo scritto, che nella commedia dell’arte non esisteva : gli attori ...

Carlo Goldoni
Commedie Vol. 1: L'Adulatore - L'Amante Cabala L'Amante di Sè Medesimo (Commedie di Carlo Goldoni)

Commedie Vol. 1: L'Adulatore - L'Amante Cabala L'Amante di Sè Medesimo (Commedie di Carlo Goldoni)

La Commedia di Goldoni è detta “borghese” perche porta in scena la vita quotidiana della borghesia veneta. Essa supera i tipi fissi della commedia dell'arte, personaggi che rappresentavano tipologie sociali piuttosto statiche, senza tratti personali e piuttosto appiattiti su stereotipi ricorrenti. Goldoni poi introduce il testo scritto, che nella commedia dell’arte non esisteva : gli attori ...

Carlo Goldoni
La Putta Onorata

La Putta Onorata

La Putta Onorata

Carlo Goldoni
La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)

«Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa. Ma chi rifletterà al carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà ...

Carlo Goldoni EINAUDI