La Bottega del caffè [completo]
L'AUTORE A CHI LEGGE
Quando composi da prima la presente Commedia, lo feci col Brighella e coll'Arlecchino, ed ebbe, a dir vero, felicissimo incontro per ogni parte. Ciò non ostante, dandola io alle stampe, ho creduto meglio servire il Pubblico, rendendola più universale, cambiando in essa non solamente in toscano i due Personaggi suddetti, ma tre altri ancora, che col dialetto veneziano parlavano.
Corse in Firenze una Commedia con simil titolo e con vari accidenti a questa simili, perché da questa copiati. Un amico mio di talento e di spirito fece prova di sua memoria; ma avendola uno o due volte sole veduta rappresentare in Milano, molte cose da lui inventate dovette per necessità framischiarvi. Donata ho all'amicizia la burla, ed ho lodato l'ingegno; nulladimeno, né voglio arrogarmi il buono che non è mio, né voglio che passi per mia qualche cosa che mi dispiace.
Ho voluto pertanto informare il Pubblico di un simil fatto, perché confrontandosi la mia, che ora io stampo, con quella dell'amico suddetto, sia palese la verità, e ciascheduno profitti della sua porzione di lode, e della sua porzione di biasimo si contenti.
Questa Commedia ha caratteri tanto universali, che in ogni luogo ove fu ella rappresentata, credevasi fatta sul conio degli originali riconosciuti. Il Maldicente fra gli altri trovò il suo prototipo da per tutto, e mi convenne soffrir talora, benché innocente, la taccia d'averlo maliziosamente copiato. No certamente, non son capace di farlo.
I miei caratteri sono umani, sono verisimili, e forse veri, ma io li traggo dalla turba universale degli uomini, e vuole il caso che alcuno in essi si riconosca. Quando ciò accade, non è mia colpa che il carattere tristo a quel vizioso somigli; ma colpa è del vizioso, che dal carattere ch'io dipingo, trovasi per sua sventura attaccato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni

La vedova scaltra
La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Rosaura Lombardi, una giovane e ricca vedova veneziana che vorrebbe risposarsi, ha quattro pretendenti di quattro diverse nazionalità: Milord Runebif (inglese), Monsieur Le Bleau (francese), Don Alvaro di Castiglia (spagnolo), e il Conte di Bosco Nero (italiano). Ciascuno dei quattro le fa ...
Carlo Goldoni — Greenbooks Editore
I rusteghi
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
Carlo Goldoni
Commedie Vol. 2: L'amante Militare Gli Amanti Timidi Amor Contadino (Le Commedie di Goldoni)
La Commedia di Goldoni è detta “borghese” perche porta in scena la vita quotidiana della borghesia veneta. Essa supera i tipi fissi della commedia dell'arte, personaggi che rappresentavano tipologie sociali piuttosto statiche, senza tratti personali e piuttosto appiattiti su stereotipi ricorrenti. Goldoni poi introduce il testo scritto, che nella commedia dell’arte non esisteva : gli attori ...
Carlo Goldoni
Commedie Vol. 1: L'Adulatore - L'Amante Cabala L'Amante di Sè Medesimo (Commedie di Carlo Goldoni)
La Commedia di Goldoni è detta “borghese” perche porta in scena la vita quotidiana della borghesia veneta. Essa supera i tipi fissi della commedia dell'arte, personaggi che rappresentavano tipologie sociali piuttosto statiche, senza tratti personali e piuttosto appiattiti su stereotipi ricorrenti. Goldoni poi introduce il testo scritto, che nella commedia dell’arte non esisteva : gli attori ...
Carlo Goldoni
La locandiera (Collezione di teatro Vol. 84)
«Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva. Sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della Locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa. Ma chi rifletterà al carattere e agli avvenimenti del Cavaliere, troverà ...
Carlo Goldoni — EINAUDI