"Scripta manent" Poesie, racconti, pensieri e una commedia.

Mi piace scrivere, più di quanto mi piaccia parlare.
Molti credono che il senso da darsi alla frase "Scripta manent", sia complimentarsi con la scrittura in quanto "permane, resta", mentre le parole, vane, volano via.
Ma il senso che l'uomo romano, il senatore Caio Tito, "colpevole" di averla pensata e detta, intendeva darle era ben altra: voleva elogiare la capacità dell'oratore di farsi ascoltare e lasciare il segno tangibile sugli ascoltatori.
Nulla da meravigliarsi: le parole di Tito sono effettivamente "restate", neanche se fossero state scritte. Lo scritto "resta", sì, fermo, chiuso in un cassetto, oppure in libri che non vengono letti, tanto di più accadeva al tempo in cui Caio Tito parlava, laddove è pur vero che i romani "parlavano latino", ma da lì a scriverlo e leggerlo il passo era davvero lungo. Tuttavia io amo quello che Derrida chiamava il nostro "interlocutore muto", ossia il libro. Muto, sì, ma anche "mutante", poiché "muta" continuamente con il mutare di noi stessi, nel tempo e nello spazio, nei momenti differenti in cui lo leggiamo; per questo motivo il testo dei miei scritti assume per ciascuno un aspetto differente ed é capace di mutazioni nel tempo.
Io ho sempre amato leggere, i libri mi hanno fatto compagnia in momenti difficili, anche da bambina e lo scrivere ha alleggerito la mia anima e l'ha resa più forte.
Affido quindi i miei scritti a voi lettori, nella speranza che non annoino, volendo erudire, che non si abbelliscano con parole difficili per sembrare eruditi, che, in una parola, vi piaccia leggerli, anche se non sono cartacei.
E' quello che mi spinge a renderli ebook: la gioia di pensare che li leggiate.

Grazie.
Bianca Fasano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Bianca Fasano

Recensione del libro di Bianca Fasano "Scripta manent" di Pasquale AlmiranteBianca Fasano

“Scripta manent” per i latini voleva dire che gli scritti sono condannati a rimanere nei cassetti e tra le polveri delle biblioteche, sconosciuti, al contrario dei “verba”, delle parole, che invece volano tra i fori e le strade, e tutti ne possono prendere conoscenza; l'esatto contrario di ciò che oggi noi intendiamo e di ciò che Bianca Fasano, docente di storia dell'arte nel napoletano e giornalista di pregio, vuole comunicare col suo nuovo libro che si intitola appunto: Scripta manent, Società Gruppo Editoriale. Una silloge cattivante di racconti e poesie in cui Fasano dipinge stati d'animo e situazioni con la raffinatezza di uno stili chiaro e garbato e col preciso scopo che questo suo intimo mondo fra l'immaginario e il reale permanga nella memoria di chi legge e possa pure parlare in un sussurro a coloro che verranno. Riflessioni che attingono nella vita di ogni giorno e racconti che molta parte prendono tra la quotidianità della sua stessa vita di donna di scuola, mentre sussurrate sembrano le poesie, poche in vero, ma che vogliono introdurre la parte più robusta della prosa che in qualche modo riprende tonalità poetiche incontrate nei versi. E libro pure di pensieri profondi in cui la realtà spesso dura di ogni giorno si scontra coi mondi che l'arte non smette mai di immaginare e di prefigurarsi soprattutto là dove le grandi contraddizioni del nostro tempo soffiano violenze. (Di Pasquale Almirante da La Sicilia del 2/12/2011) Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Bianca Fasano

"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura

"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Per chi vuol leggere questo racconto come fosse un ebook In regalo.Qual è la ragione dello scrivere? Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore. Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io...

"La saggezza della follia." Commedia.

"La saggezza della follia." Commedia. di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Tutte le commedie napoletane in qualche modo non riescono ad allontanarsi dal ricordare il metodo con cui pulcinella Cetrulo conquistava il pubblico: mostrando la difficoltà del vivere e traducendola in occasione di divertimento. Difficile per una scrittrice napoletana non essere tentata, almeno una volta nella vita, di scrivere un testo vagamente vicino alle splendide opere di Eduardo De ...

New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione  mediale"

New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale" di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

BIANCA FASANO Sessione di Laurea: SETTEMBRE 2011 Relatore: Chiar.mo Prof. Guelfo Tozzi Correlatore: Dr. Stefano Perna Titolo Tesi: New design: “L’estetica globale i database e l’ibridazione mediale” Abstract Il mondo si modifica continuamente e la società, in ogni sua espressione, deve necessariamente adeguarsi alle molteplici novità che l’uso del computer e ancor di più l’...

"1974. Una storia.": E racconti

"1974. Una storia.": E racconti di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

"1974. Una storia. E racconti" Il racconto che da il titolo alla breve raccolta, è stato scritto davvero, nella sua prima stesura nel 1974, amanuense. Ringrazio mia figlia Isabella D'Aiuto, per avermi recuperato questo ed altri miei manoscritti, cui poi ho potuto mettere mano per rielaborarli e raccoglierli in alcuni dei miei lavori in ebook e cartacei già pubblicati. Vi prego di non basare ...

"Quel magico mondo lontano": Romanzo

"Quel magico mondo lontano": Romanzo di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

C’è una donna anziana, in una stanza buia, che attende la fine. C’è il ricordo di lei bambina, della sua infanzia felice, della famiglia, della danza, degli amici, della scuola, della scoperta di un mondo, che è il suo. Una doppia chiave di lettura che accompagna il romanzo, passando con rapidi movimenti del pensiero dal futuro del 2039 al passato e viceversa. Michelina cresce, conosce ...

"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano"

"Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano" di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Un paese come Stio rappresenta in embrione il respiro stesso dell’entroterra cilentano, con i suoi spazi sconfinati, le sue sorgenti, gli esseri umani che vi hanno vissuto da generazioni. Aleggia in aria il ricordo degli avi e delle leggende, delle canzoni e delle storie, degli emigranti che andarono a cercare altrove il loro destino e di coloro che, da anziani, vi sono tornati per ...