Quattro interviste impossibili

Compra su Amazon

Quattro interviste impossibili
Autore
Bianca Fasano Bianca Fasano
Pubblicazione
23/11/2018
Categorie
Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali.
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.

Per non dimenticare.

Bianca Fasano Commento dell'autore

Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali. 
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.

Per non dimenticare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Bianca Fasano

"Morire d'odio": Racconto

"Morire d'odio": Racconto

IPOTESI Il mio racconto "Morire d'odio", mi è stato ispirato dalla consapevolezza che, benché sia necessario punire un colpevole, ancora più importante sia non porre in carcere un innocente. Non si riporta un caso soltanto in cui la vittima "sia scomparsa" e mai ritrovata, malgrado le ricerche. In America secondo l'Fbi nel solo 2012 i casi di missing sono stati oltre seicentomila, poco meno ...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita

"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita

"Lo specchio è nato da un fatto reale, come spesso capita per molti miei racconti brevi. Più che "ispirato a", proprio "inerente a." Offro questo mio racconto, come ho fatto per altri, in lettura gratuita come un biglietto di presentazione. Da "Il sogno", gratuito anch'esso, ho avuto grandi soddisfazioni. Più che per altri. Mi sono chiesta il perché, senza risposta. Nessuno dei miei lettori ...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto

L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto

Questo racconto è nato dal fatto di avere notato come le persone che nascono con la sindrome di down siano, per quanto ho avuto modo di notare, molto dolci e gentili. La sindrome di Down non è una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. I dati principali che annotiamo noi, dall'esterno ci portano a vedere che quanti nascono con ...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
Grafia suicidaria. Studi

Grafia suicidaria. Studi

Suicidi. Segnali. Quando qualcosa di inaspettato (o temuto), capita nella vita di qualcuno, come, ad esempio, il suicidio di un amico, di un familiare, di un conoscente, viene fatto di chiedersi se, in qualche modo, quella tragedia si sarebbe potuta evitare. In pratica, se la persona che si è tolta la vita aveva dato cenni della sua intenzione, se, in qualche modo, si sarebbe potuto ...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
Tesi: "Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione"

Tesi: "Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione"

"Quando la bella addormentata si sveglia ha quasi cinquant'anni." Maxine Kumin. Nello studio effettuato al tempo in cui conseguii la laurea in sociologia, al solo scopo di apprendere, essendo la mia prima quella che mi dava lavoro, come studentessa del corso di laurea in sociologia, furono molte e di differenti specie le nozioni che mi attirarono e coinvolsero, ma, per una partecipazione...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
"Gelsomino Giallo": Poesie

"Gelsomino Giallo": Poesie

Presentazione dell'autrice. Troverete, nelle mie poesie, molti colori, sia quelli del mio dipingere che quelli delle mie sensazioni. Troverete fiori differenti e spine. Troverete, anche, una gran parte di poesie scaturite di getto, come se qualcuno me le avesse suggerite. Poesie che non possono attendere per essere tradotte in parole scritte, altrimenti svaniscono dalla mente. Troverete ...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei