Quattro interviste impossibili

Compra su Amazon

Quattro interviste impossibili
Autore
Bianca Fasano Bianca Fasano
Pubblicazione
23/11/2018
Categorie
Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali.
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.

Per non dimenticare.

Bianca Fasano Commento dell'autore

Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali. 
La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia.
Non solo quella: anche la sensibilità che ci conduce in spazi/tempo che possono esistere soltanto a merito della capacità di vivere esperienze in mondi “paralleli”.
Con queste premesse ho scritto e pubblico Quattro interviste impossibili. Dedicate a: Gaetano Fasano, (mio padre), Anna Marchesini, lo scienziato Alan Mathison Turing e Norma Jeane Mortenson Baker Monroe.

Per non dimenticare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Bianca Fasano

"Il Tempo degli Eroi." :  "Addio, sconosciuto" Romanzo.

"Il Tempo degli Eroi." : "Addio, sconosciuto" Romanzo.

La trama del romanzo si svolge in un periodo storico ben preciso: il 1963 viene rammentato come un anno tristemente celebre, in Italia per la tragedia del Vajont, oltreoceano per l'assassinio del presidente Kennedy. Sono episodi destinati a introdurre un racconto emozionante, dove la vita "nascosta" dei protagonisti - un giornalista d'assalto, una medium, una madre di famiglia e un invalido...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

Riconoscere i segni. La comunicazione non verbale. -"Lei capiva meglio il linguaggio di suo figlio appena nato. Forse perché lui non mentiva: caldo, freddo, fame, sonno, paura di silenzio, voglia di coccole. Il suo linguaggio era chiaro. Quello di Valeriano invece sfuggiva: gelosia era amore o odio? Freddezza era disinteresse o stanchezza? Passione era rabbia o paura?"- (Da: Quel magico ...

Bianca Fasano Bianca Fasano
Theodore Robert (Cowell) Bundy il Killer che affascinava: Vita e grafia.

Theodore Robert (Cowell) Bundy il Killer che affascinava: Vita e grafia.

Lo scritto "Theodore Robert (Cowell) Bundy il Killer che affascinava. Vita e Grafia", è tratto dal mio libro di grafologia “La grafia dell’amore e dell’odio ed altri metodi di conoscenza dell’essere umano Parte I”, in cui ho inserito, tra le “grafie dell’odio”, anche uno studio di quella di Theodore Robert (Cowell) Bundy, un pericolosissimo killer sfuggito per anni ed anni dall’essere fermato, ...

Bianca Fasano Bianca Fasano
Finestre sul mondo: Racconti

Finestre sul mondo: Racconti

In questo libro sono pubblicati alcuni racconti. Due sono recenti: "Il postino" e "Gli intrusi", nati sotto la spinta di una idea della figlia dell'autrice: Isabella D'Aiuto. I successivi sono quelli pubblicati come gratuiti, singolarmente, dall'autrice. Alcuni di loro sono nati per uno scopo, quale quello di ricordare agli esseri umani la possibilità di estinzione di molte specie animali: "...

Bianca Fasano Bianca Fasano
Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito

Ho avuto sempre una propensione per la ricerca di un mondo "altro". Forse per la convinzione che esista davvero. No: non soltanto quello religioso dove circolano le anime, piuttosto mondi differenti, alternativi al nostro, in cui la causalità e la casualità possano trovare tempi diversi da quelli che avvengono nella nostra linea di vita. Intendo una dimensione parallela o un universo parallelo...

Bianca Fasano Bianca Fasano
Beyond: Poesie e immagini

Beyond: Poesie e immagini

Le poesie sono di Bianca Fasano, i disegni di Giuseppe D'Aiuto, anni nove.

Bianca Fasano Bianca Fasano