Ultra - Pagina 2

Oltre: Storie di eroi e antieroi dello sport
Nello sport come nella vita, ci sono diversi modi di mettersi in gioco. Non tutti sono ortodossi. Spesso il tempo ci consegna le gesta di uomini e fuoriclasse che hanno trasceso la sfida sportiva, trasferendola su terreni inediti o spingendo il contenuto agonistico del confronto al di là delle regole, delle consuetudini e del prevedibile. Oltre, appunto. Queste sono le storie di calciatori, ...
Diego Alverà — Ultra
Sono italiana, ma voglio smettere
Ecco a voi le migliori performance di Francesca Reggiani, i monologhi raffinati e allo stesso tempo dissacranti che l’hanno resa autrice e attrice unica nel nostro panorama teatrale. Una comicità che non cede a nessun compromesso e sa far riflettere sulle debolezze umane. Reggiani ci racconta i suoi personaggi più famosi: Ferilli, Pravo, Loren, Parietti, Santanché, Sciarelli, Versace, Flavi. ...
Francesca Reggiani — Ultra
Porcade mancade: Testi quasi inediti di Mario Marenco
Brevi storie di tragiche inadeguatezze. Mogli che rendono i mariti simili a bestie, impiegati che cercano di buttarsi dalla finestra, dictat sanitari, scheletri, asini e altre nefandezze. Mario Marenco ci regala racconti umoristici assolutamente inediti e testi storici, in uno stile inconfondibile e ancora avveniristico. Non per nulla Federico Fellini disse di lui: «È troppo intelligente per ...
Mario Marenco — Ultra
Lo zio buono
La vita spettacolare di Felice Andreasi con questo libro viene in qualche misura rinnovata, e per la prima volta emerge nella sua autentica originalità. La sua osservazione funambolica sul tempo vissuto dimostra come non mai che nella comicità la leggerezza non è necessariamente superficialità. Andreasi si è sentito da sempre scrittore (e pittore) prima ancora che attore. Lo zio buono racconta ...
Felice Andreasi — Ultra
Elogio del pianoforte: Storie di tasti tra Caccioppoli, Gould e altri eroi
Le brevi storie che danno forma a questo libro delizioso sono quasi tutte di pura invenzione. Reale è invece l’amore che Lorenzo Hengeller prova ed esprime per questo strumento e per i grandi musicisti che l’hanno esaltato nel corso dei secoli. Il tutto passa sotto la lente della leggerezza. I punti di vista sono “allegramente” personali e non c’è nulla di serio, almeno apparentemente. Un libro...
Lorenzo Hengeller — Ultra
Io Matranga, tu Minafò!: Come inguaiammo la comicità… e altre storie
In Sicilia non si smette mai di imparare. È quello che ci insegnano Matranga & Minafò con i loro sketch esilaranti e i loro testi al limite dell’assurdo, vere proprie sequenze di un grande varietà surreale. La Sicilia è un mondo a parte, e in questo libro i due comici vogliono dimostrarlo. Un mondo in cui il dialogo diventa poesia, comicità e sintesi al di fuori del normale, un viaggio virtuale...
Matranga&Minafò — Ultra
Il nuovo libro di Piero Angela
«Il nuovo libro di Piero Angela è un testo scolastico dedicato a quegli sturienti che non sanno né leggere, né scrivere, né pronunciare le parole più elementari (come mamma, papà, cacca, esaugurazione) – e che pertanto si limitano a mugugnare. Si va da un dizionario di base al più classico dei dettati, passando per prublemi matematici da risolvere, temi da svuolgere e già svuolti e approfondite...
Nicola Vicidomini — Ultra
Improvvisamente…niente!
Improvvisamente… niente! è un testo straordinariamente unico: tutto quello che c’è scritto a prima vista sfugge da ogni senso logico, e ancor di più a ogni catalogazione. È una vera summa del linguaggio di Francesco Paolantoni, attore e scrittore noto per le sue continue contaminazioni tra il reale e il surreale. La comicità dissacrante che l’ha reso famoso attira sempre l’attenzione sui ...
Francesco Paolantoni — Ultra
!Hasta siempre!: Mito e icona del Che
Rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, poeta. Poi anche, e forse soprattutto, icona. Sono passati cinquant’anni dalla morte di Ernesto Guevara, el Che. L’8 ottobre 1967 Guevara fu catturato a La Higuera da un reparto antiguerriglia dell’esercito boliviano, e il giorno dopo fu ucciso nella scuola del villaggio. Esposto al pubblico per dare prova della morte di quello che già in vita era un ...
Valeria Arnaldi — Ultra
Gioca con me
Nina ha trentotto anni e lavora per un magazine internazionale firmando interviste esclusive dal mondo del cinema. La sua agenda si snoda tra le maggiori kermesse del mondo, dove di giorno è impegnata nella ricerca di scoop bollenti su astri nascenti, mentre la notte si ritrova ospite nei letti di amanti a cui è legata da un affetto intimo e da uno scambio erotico fondato sul gioco e sulla ...
Nadia Busato — Ultra