MONDADORI - Pagina 156

Comallamore

Comallamore

Al centro di una piccola città sorge un manicomio: uno spazio in cui tutto sembra separato dalla società e dalla Storia. In un punto, però, le alte mura che circondano l'edificio si interrompono: da lì, fin da piccolo, Beniamino osserva i matti, irresistibilmente attratto dai loro gesti, dal mondo misterioso che lasciano intravedere. È poco più che un ragazzo quando varca la soglia del ...

Ugo Riccarelli MONDADORI
Cronache italiane

Cronache italiane

Otto racconti che prendono spunto da cronache del Rinascimento italiano: storie di passioni travolgenti, di ambizioni sfrenate e di perfide vendette.

Stendhal MONDADORI
Mare al mattino

Mare al mattino

«Questo libro è una novità nel percorso della Mazzantini. Il suo stile si è prosciugato mettendo in rilievo l'essenziale; le frasi, brevi o brevissime, spesso aforistiche, hanno un grande potenziale emotivo. Ognuna ci colpisce, e va ben meditata e assimilata. La narrazione, fotografando visioni di forte impatto simbolico, ci lascia immagini inconsuete e non dimenticabili.» Cesare Segre , ...

Margaret Mazzantini MONDADORI
Da grande voglio camminare: La nostra battaglia contro una malattia senza nome

Da grande voglio camminare: La nostra battaglia contro una malattia senza nome

«Mi chiamo Claudia Digregorio. E da grande voglio camminare.» Claudia ha 15 anni e vive a Santeramo, un paese in provincia di Bari. Da tre anni è costretta su una sedia a rotelle, gradualmente ha perso le forze in ogni muscolo del corpo e oggi respira soltanto grazie alla tracheotomia. Una notte di giugno del 2012, quella degli esami di terza media, l'ha colpita una malattia, forse genetica, ...

Claudia Digregorio MONDADORI
La ballata di Beta-2 (Urania)

La ballata di Beta-2 (Urania)

Una spedizione interstellare disastrata, un remoto sistema solare colonizzato dai discendenti dei terrestri, una cultura refrattaria a ogni contatto con l'esterno e isolata nei gusci di dodici vecchie astronavi... " The Ballad of Beta-2 è un'opera avventurosa nel senso più completo della parola; ma ricca, piena, intensa. Il mondo complesso e multiforme delle dodici astronavi è ricostruito con ...

Samuel R Delany MONDADORI
Dimmi che credi al destino

Dimmi che credi al destino

Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da ...

Luca Bianchini MONDADORI
Santa degli impossibili

Santa degli impossibili

«Ho sempre pensato che a Milano sto bene, che è un posto da combattenti, da apolidi, una legione straniera. Che non saprei dove altro vivere. Ho fatto tutto qui: università, figli, matrimonio, lavoro. Milano mi somiglia. Parla poco, non ha tempo, sembra che non si affezioni a nessuno, ma non è così. Milano è come me, va di fretta e cerca di fare tutto meglio che può, nonostante se stessa.» Mila...

Daria Bignardi MONDADORI
Che diavolo di spia, quel SAS (Segretissimo)

Che diavolo di spia, quel SAS (Segretissimo)

A Rio de Janeiro si muore facile. Prima un occidentale dai capelli biondi finisce ucciso in mezzo alla strada e sepolto in una fossa lungo la costa, poi un meticcio rende l'anima fra le atroci sofferenze di un diabolico supplizio rituale. Pedine sacrificate in una partita più grande. C'è da convincere con le buone o con le cattive un vecchio magnate brasiliano a cedere agli Stati Uniti un ...

Gerard De Villiers MONDADORI
L'uomo nell'armadio: e altri due racconti che non capisco

L'uomo nell'armadio: e altri due racconti che non capisco

Uno sgabello che, nella grande hall di un aeroporto, inizia a girare sul proprio perno e non si ferma, come animato da un moto perpetuo, suscitando prima le occhiate distratte di qualche viaggiatore, poi curiosità crescente, infine una smisurata forma di culto collettivo. Il rampollo solitario ed eccentrico di una nobile famiglia si appassiona all'uso del bisturi, che impara a utilizzare per ...

Pietro Grossi MONDADORI
Arrigoni e l'assassinio del prete bello

Arrigoni e l'assassinio del prete bello

Alle sei di mattina del Venerdì Santo del 1953, a Milano, viene trovato il cadavere di un sacerdote, riverso su una panchina di piazzale Bacone. È don Luciano Fontevivo, il responsabile dell'oratorio della parrocchia di San Sigismondo Elemosiniere. Non c'è Pasqua che tenga, l'indagine è subito affidata al commissariato Porta Venezia di cui è a capo Mario Arrigoni. La prima scoperta dell'...

Dario Crapanzano MONDADORI

154 155 156 157 158 159