Edizioni Theoria - Pagina 2

Giobbe. Romanzo di un uomo semplice
È la prima opera in cui Joseph Roth affronta esplicitamente la tematica dell’emigrazione ebraica verso l’America in modo concreto. In queste pagine la “terra promessa” non rappresenta la meta finale, ma diventa l’esilio per eccellenza, un mondo in cui il protagonista, Mendel Singer, si sente e vive lontano da Dio e in solitudine. Tuttavia, Mendel si salverà da tutti i mali grazie alla fede ...
Joseph Roth — Edizioni Theoria
La cripta dei cappuccini
La Cripta dei Cappuccini, libro autobiografico, dallo stile limpido e conciso, scritto da Joseph Roth un anno prima della sua morte, sembra chiudere il cerchio della sua esistenza. I complessi rapporti con la madre e con le donne e l’assenza della figura paterna sono i temi dominanti di questo racconto. L’aristocratico Francesco Ferdinando Trotta, protagonista della storia, si ritrova all’...
Joseph Roth — Edizioni Theoria
Il fu Mattia Pascal
Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l’opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e ...
Luigi Pirandello — Edizioni Theoria
L'incognita
Un morto, una verità da scoprire, un detective, indizi e tracce: questi gli ingredienti principali dell’avvincente romanzo di Pérez Galdós. Non solo un incredibile esempio di letteratura spionistica, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale: l’autore utilizza, infatti, il modello apparentemente superato del romanzo epistolare per dargli nuova vita, anticipando quello che sarà il romanzo ...
Benito Pérez Galdós — Edizioni Theoria
Jean Santeuil
Apparso in Francia nel 1952 (a trent’anni dalla morte dell’autore), grazie al ritrovamento del manoscritto, Jean Santeuil è il primo libro del più grande romanziere del Novecento: Marcel Proust. Scritto a partire dal 1895, è stato considerato, a parere della critica, il miglior documento per comprendere le ragioni primordiali di quella che diventerà poi l’opera per eccellenza: Alla ricerca del ...
Marcel Proust — Edizioni Theoria
Tutti i racconti 1921-1937
Nonostante la parabola della sua esistenza fu breve, Irène Némirowsky espresse il suo innato talento letterario in un’opera vasta e variegata. In questo volume sono raccolti Tutti i racconti dagli esordi fino al 1937. Qui troviamo molti generi e molti toni – dal sarcastico al drammatico, dal malinconico al divertito –, che testimoniano il continuo bisogno di sperimentazione di una scrittrice ...
Irène Némirovsky — Edizioni Theoria
Una pedina sulla scacchiera
Oggi, leggendo Una pedina sulla scacchiera, ci accorgiamo della modernità sempre viva di Irène Némirovsky, capace di entrare nelle sottili trame psicologiche dei suoi personaggi, nel drammatico rapporto di un padre spregiudicato e un figlio inetto, annichilito, una semplice “pedina sulla scacchiera”. Da una parte il mondo politico e quello dell’industria (l’impero del petrolio e dell’acciaio ...
Irène Némirovsky — Edizioni Theoria
Quando Dio ride e altri racconti
In questo volume è presentata una raccolta di racconti in cui Jack London, nella sua fase più “matura”, con una scrittura suggestiva e potente descrive, tra pathos e humor nero, le più svariate tematiche: si passa dall’ostilità della natura, alla disumanità della vita industriale, fino all’ironia del caso. Ci muoviamo in ogni racconto tra relazioni stantie, ammutinamenti, pugili in erba e astri...
Jack London — Edizioni Theoria
I beni di questo mondo
L’ultimo romanzo pubblicato in vita da Irène Némirovsky apparve nel 1941 e, per poter aggirare i divieti delle leggi razziali, uscì sotto pseudonimo. Ambientato in una Francia distrutta dall’angoscia, a cavallo tra gli anni ’10 e gli anni ’40 del Novecento, racconta di un mondo dominato dai desideri più semplici come trovare alla sera del buon cibo in tavola e stare con la propria famiglia. I ...
Irène Némirovsky — Edizioni Theoria
Tutti i racconti 1938-1942
Nei suoi ultimi cinque anni di vita, dal ’38 al ’42, Irène Némirowsky sembra vivere un’ambivalenza esistenziale che si specchierà anche sulla sua scrittura. Da una parte, riflettendo sulla complicata situazione storica, vorrebbe scrivere il Guerra e pace del nuovo secolo; dall’altra le difficoltà economiche e l’oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali, la spingono a chiedere con ...
Irène Némirovsky — Edizioni Theoria