Licosia - Pagina 2

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1)

Garum: «Si può dire che non ci sia alcun liquido, all’infuori dei profumi, che abbia preso a costare di più» (La grande storia delle piccole cose Vol. 1)

Che cosa era il ‘garum’? Sicuramente, una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Petronio, nella coreografica ‘Cena di Trimalchione’, descrive il trionfo di pietanze varie, ai cui angoli quattro statuette facevano colare da piccoli otri ‘garum’ al pepe sopra dei pesci, che sembravano così nuotare in una sorta di canale. Su come il ‘...

Claudia Pandolfi Licosia
Capre cavoli e salsicce: Le risorse economiche della Lucania romana (Poseidonia Vol. 4)

Capre cavoli e salsicce: Le risorse economiche della Lucania romana (Poseidonia Vol. 4)

Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: lucaniche e carne porcina; la capra nell’economia, nell’alimentazione e nella medicina antica; la pesca; le rose e gli ortaggi di Paestum; i palmenti (tini di pietra) del Cilento.

Fernando La Greca Licosia
Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia Vol. 3)

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia Vol. 3)

Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico (“Valli Pestane”) dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa ...

Fernando La Greca Licosia

1 2