Licosia

Costantino Nigra: diplomatico e gentiluomo (L'Italia liberale Vol. 1)
“A chi percorre la strada provinciale da Cuorgnè a Ivrea, fra la valle dell’Orco e quella del Chiusella, se volge gli occhi in alto, a sinistra, appena oltrepassato il breve ponte sulla Malesina, dopo Castellamonte, si presenta la magnifica collina, ove spiccano il vecchio castello di Villa Castelnuovo, nel quale io nacqui e, più in alto, la chiesa di Sale, in un largo semicerchio chiuso a ...


Il futuro del lavoro spiegato a mia figlia (IL LAVORO È CAMBIATO. CAMBIAMO LE REGOLE. Vol. 1)
Una bambina di dieci anni, la sua curiosità verso un mondo che vede lontano ma che, al tempo stesso, la attrae fortemente: il lavoro.Un mondo che spesso per i bambini e le bambine è sinonimo di gioco: si gioca a fare i dottori e le dottoresse, a fare gli scienziati e le scienziate, i poliziotti e le poliziotte, i cuochi e le cuoche.Un gioco che, in questo libro, evolve e lascia spazio a domande...
Pino Mercuri — Licosia
La grande storia della mozzarella: Il caso di Paestum (La grande storia delle piccole cose Vol. 2)
Questo libro racconta la storia della mozzarella, il suo processo produttivo e le diverse varianti elaborate nei secoli. La storia della moderna mozzarella è legata a filo doppio con la storia della bufala in Italia, una storia fatta di terribili sofferenze e malattie, ma anche della grande perseveranza degli uomini e dei loro successi nella creazione di uno dei più prestigiosi prodotti ...
David THURMOND — Licosia
Democrazia antica: valori e principi (Politica Storia e Società)
Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all'egemonia di oligarchie politiche ed economiche.
Arnaldo Miglino — Licosia
Il melograno nell'antica Paestum (Poseidonia)
“Un elemento tipico dell’immaginario antico, abbondantemente raffigurato nei reperti degli scavi archeologici di Paestum, specialmente negli affreschi delle tombe lucane, è il melograno. La pianta è rappresentata con i rami, i fiori e soprattutto con i frutti, le melagrane, delle quali si trovano numerose riproduzioni in terracotta. La sua importanza ne fece il frutto sacro alla dea Era-Giunone...
Fernando La Greca — Licosia
Dieci meno: Un'avventura cinematografica (Minimalia)
Dall'incontro tra lo storico dirigente della Direzione Generale del Cinema Francesco Ventura (testimone di circa quarant'anni di commissioni per il finanziamento alle opere prime e seconde del cinema italiano) e Luigi Sardiello, direttore di FILMAKER's magazine, sceneggiatore e regista ("Piede di Dio", "Il pasticciere") è nato questo "Dieci meno - Un'avventura cinematografica". Un libro che ...
Francesco Ventura — Licosia
Mafia: Cavalleria del delitto (Italics)
“Oggi siamo in grado di ricostruire le carriere criminali di alcuni mafiosi che cominciano già sotto il Regno dei Borboni, quindi ancor prima dell’Unità d’Italia raggiunta nel 1861. Per il momento, i documenti storici ci riportano però la comparsa del vocabolo “mafia” - a volte scritto “maffia” - soltanto dopo questa data. Il primo interessante documento è il dramma teatrale intitolato “I ...
Diego Scarabelli — Licosia
Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell’antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l’isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. "Le ville romane lungo la costa campana e lucana non erano sicure, ma esposte agli attacchi dei pirati, almeno fino alla loro sconfitta ad opera di ...
Fernando La Greca — Licosia
Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. "Nella Chronica di Cassiodoro, per l’anno 461, è segnalata la presa di potere in Occidente dell’imperatore Libio Severo, successore di ...
Fernando La Greca — Licosia
The Great History of Mozzarella: The Case of Paestum (Italics Vol. 1)
This book explores the history of "Mozzarella di Bufala" in Italy as well as the modern process of manufacture and the variations in form of this most exquisite and unusual of cheeses. The history of genuine mozzarella is inextricably linked to the history of the Indian buffalo in Italy, a history born of terrible suffering and disease, nurtured by human perseverance and triumph, and flowering ...
David L. Thurmond — Licosia