Giunti - Pagina 24

La casa nella pineta: Storia di una famiglia borghese del Novecento
Nella primavera del 1962 la famiglia Ichino riceve una visita dell’amico don Lorenzo Milani. Indicando i libri e il benessere che si respira in quel salotto milanese, il priore si rivolge a Pietro, tredicenne: «Per tutto questo non sei ancora in colpa; ma dal giorno in cui sarai maggiorenne, se non restituisci tutto, incomincia a essere peccato». Marchiato a fuoco da questo monito, che pur ...
Pietro Ichino — Giunti
I fratelli Zanzara
Zazà Punzecchi ha paura di molte cose, prima fra tutte volare. E mentre i suoi 400 fratelli svolazzano senza di lui, Zazà passa il tempo a fantasticare. Dove sarà il suo fratellastro? Come sarebbe vivere un’avventura nelle terre selvagge? Come si fa a diventare popolare e a farsi degli amici a scuola? Tra le lezioni del professor Zanzardi e le passeggiate nel parcheggio del cinema, la sua è ...
Griffin Ondaatje — Giunti
A noi donne basta uno sguardo
Quattro amiche, Valeria Parri pubblico ministero alla Procura di Firenze, Erika Martini ispettore di polizia presso la questura, Giulia Gori giornalista e Monica Giusti commercialista, si trovano per caso a indagare insieme sul caso di omicidio di una giovane donna africana, Rosaline George. La donna è ospite di una villa gestita dall’associazione Arcobaleno che, dopo avere vinto un appalto del...
Christine von Borries — Giunti
Il lungo viaggio di Garry Hop
Mentre le città di Bessia e Karan si consumano in una guerra lacerante tra i loro cittadini, i Fiderbi e Verroti, Garry Hop, che ha già perso suo padre, vive il dolore della malattia della madre destinata a non sopravvivere in assenza di medicine. L’unico in grado di darle salvezza e salute è il vecchio sciamano Bandeo Gropiùs, che risiede nella magica isola di Hunnia, proprio la causa del ...
Moony Witcher — Giunti
Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili
Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell’Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L’antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei...
AA. VV. — Giunti
Annibale alle porte!: La guerra totale tra Roma e Cartagine
Il conflitto tra la repubblica romana e lo stato africano di origine fenicia è stato uno dei più grandi eventi del mondo antico. È una guerra in cui i contendenti hanno la chiara percezione della posta in gioco: la vittoria dell'uno comportava la distruzione dell'altro. Quella tra Roma e Cartagine è stata una "guerra totale": battaglie terrestri in Spagna, Sicilia, Italia, Macedonia, Sardegna e...
Brian Todd Carey — Giunti
La strada nuova. Diventare protagonisti della propria vita
La vita è un dono, sostiene Simona. Ci saranno cadute, tempeste, emozioni, sorrisi e lacrime, ma qual è il senso se non si è protagonisti della propria vita? In questo libro Simona Atzori – ballerina, pittrice e coach disabile – racconta il percorso eccezionale che l'ha portata a scoprire le sue potenzialità e, insieme, ad accettare i propri limiti. Tutto comincia da un desiderio: essere ...
Simona Atzori — Giunti
Seconda guerra mondiale
Equilibri e conflitti del mondo in cui oggi viviamo subiscono ancora l’influenza degli esiti della Seconda guerra mondiale, la «guerra totale» che ha coinvolto centinaia di milioni di persone in ogni angolo del mondo. Questo libro è dedicato alla sua storia drammatica e complessa. Un grande racconto che ripercorre, evento per evento, i sei lunghi anni del conflitto, dal 1939 al 1945. Uno ...
Flavio Fiorani — Giunti
Prima guerra mondiale
«La guerra del 1914-1918 ha prodotto e diffuso nel mondo gli orrori e le nevrosi distruttrici del XX secolo. Proprio essa - ed essa soltanto - è stata la Grande Guerra». (Jacques Le Goff) Un conflitto senza precedenti per estensione (circa 20 Paesi coinvolti), imponenza dello sforzo militare (70 milioni di soldati mobilitati), dimensione del sacrificio (milioni di morti tra militari e civili...
Antonella Astorri — Giunti
Lager. Inferno e follia dell'Olocausto
«Ci vorranno mille anni prima che il mondo dimentichi questi orrori». (Hans Frank) Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale la terribile vicenda dei campi di concentramento e di sterminio voluti dai nazisti è una tragedia nella tragedia. Questo volume raccoglie documenti, fotografie, testimonianze sulle relazioni tra oppressori e oppressi, sulla struttura e l'organizzazione dei ...
Pier Giorgio Viberti — Giunti