BUR - Pagina 25

La coppa d'oro (Classici)
Romanzo di simmetrie e di circoli viziosi, La coppa d’oro è la storia di due uomini e due donne, e degli intrecci sentimentali che nascono all’interno del gruppo. Elemento centrale della trama è una coppa d’oro che i quattro protagonisti acquistano, vendono, ammirano, distruggono. Ed è proprio attraverso questo oggetto simbolico che si determina la svolta decisiva dell’intreccio, con la ...
Henry James — BUR
I ragazzi terribili (La Scala)
Due ragazzi, fratelli e sorella, un amico particolare. Ambigui legami, stretti fino ai limiti morbosi, la possibilità di un sodalizio eccentrico eppure normale come solo negli anni verdi si riesce a intrecciare. Una piccola epopea dell’età atrocemente felice e devastante che è la giovinezza.
Jean Cocteau — BUR
Lettere d'amore (Classici)
Le lettere documentano le passioni del Foscolo, i suoi tormenti, le sue fantasie e soprattutto la sua eccezionale capacità di esprimere i sentimenti più appassionati in pagine dal valore artistico assoluto. Guido Bezzola raccoglie qui tutto quel che rimane delle lettere d’amore del poeta, considerate tra le più belle della letteratura italiana.
Ugo Foscolo — BUR
La Divina Commedia (Radici BUR)
Al centro esatto della nostra cultura si trova La Divina Commedia. Un capolavoro in tre cantiche – Inferno, Purgatorio e Paradiso – unanimemente considerate tra le più straordinarie creazioni della storia dell’umanità. Giunto a metà della propria esistenza, un uomo ottiene di poter visitare da vivo l’Aldilà: questo è lo spunto, semplice e geniale, da cui prende forma l’affresco di Dante. La sua...
Dante Alighieri — BUR
Il fantastico hidalgo don Chisciotte della Mancia (I libri dello spirito cristiano)
La libertà, Sancio, è uno dei più preziosi doni che i cieli abbiano mai dato agli uomini; né i tesori che racchiude la terra né che copre il mare sono da paragonare a essa; per la libertà, come per l’onore, si può e si deve mettere a repentaglio la vita; la schiavitù invece è il peggiore dei mali che agli uomini possano toccare. Un grande libro piantato nella coscienza occidentale. Questa ampia...
Miguel De Cervantes — BUR
La fiera della vanità (I grandi romanzi)
Per noi, oggi, La fiera della vanità è un classico, ma per i contemporanei di Thackeray era qualcosa di molto diverso, cioè un best seller. Colpi di scena, fortune e rovine dei personaggi, avventure che tengono incollato il lettore. L’autore stesso si definisce ’un imbonitore’. Eppure questo talento commerciale è solo un pretesto. Dietro, c’è un occhio feroce che scava nel peggio dell’umanità. ...
William Thackeray — BUR
Mozart
A due secoli e mezzo esatti dalla nascita, Mozart (1756-1791) resta ancora per molti versi un mistero. Infinite sono state le interpretazioni, le invenzioni e le leggende sul musicista: nessuna, tuttavia, che fosse convincente fino in fondo, nessuna che riuscisse a collegare lo straordinario genio creatore all'uomo Mozart. Ponendo al centro della sua indagine la musica, scrivendo quasi più una ...
Wolfgang Hildesheimer — BUR
Autobiografia dalle lettere (Classici)
Un documento storico di inestimabile valore, non solo dal punto di vista della sua originalità e rigorosità, ma più semplicemente per la capacità di rievocare, in un grande affresco storico, l’Italia ottocentesca dei teatri, della lirica e delle prime grandi case musicali. Verdi racconta verdi, dischiude al suo pubblico, all’ appassionato di lirica o a chiunque abbia voglia di ascoltarlo, le ...
Giuseppe Verdi — BUR
Alessandro Magno (Storia)
Da oltre duemila anni la leggenda di Magno affascina il mondo: la sua figura è stata raccontata e analizzata da poeti e storici sin dall’antichità. E proprio la fusione dei due generi è il punto di partenza di quest’affascinante biografia in cui la solidità scientifica dello storico di professione si unisce al gusto della narrazione, rivivendo il passato con gli occhi degli uomini di allora.
Georges Radet — BUR
Jura: Ricerche sulla natura delle forme scritte (Saggi)
In nuova veste si ripubblica l’estrosa prima raccolta dei “saggi autobiografici” di Meneghello – supplemento e guida ai testi narrativi.
Luigi Meneghello — BUR