BUR - Pagina 25

La fiera della vanità (I grandi romanzi)

La fiera della vanità (I grandi romanzi)

Per noi, oggi, La fiera della vanità è un classico, ma per i contemporanei di Thackeray era qualcosa di molto diverso, cioè un best seller. Colpi di scena, fortune e rovine dei personaggi, avventure che tengono incollato il lettore. L’autore stesso si definisce ’un imbonitore’. Eppure questo talento commerciale è solo un pretesto. Dietro, c’è un occhio feroce che scava nel peggio dell’umanità. ...

William Thackeray BUR
Mozart

Mozart

A due secoli e mezzo esatti dalla nascita, Mozart (1756-1791) resta ancora per molti versi un mistero. Infinite sono state le interpretazioni, le invenzioni e le leggende sul musicista: nessuna, tuttavia, che fosse convincente fino in fondo, nessuna che riuscisse a collegare lo straordinario genio creatore all'uomo Mozart. Ponendo al centro della sua indagine la musica, scrivendo quasi più una ...

Wolfgang Hildesheimer BUR
Autobiografia dalle lettere (Classici)

Autobiografia dalle lettere (Classici)

Un documento storico di inestimabile valore, non solo dal punto di vista della sua originalità e rigorosità, ma più semplicemente per la capacità di rievocare, in un grande affresco storico, l’Italia ottocentesca dei teatri, della lirica e delle prime grandi case musicali. Verdi racconta verdi, dischiude al suo pubblico, all’ appassionato di lirica o a chiunque abbia voglia di ascoltarlo, le ...

Giuseppe Verdi BUR
Alessandro Magno (Storia)

Alessandro Magno (Storia)

Da oltre duemila anni la leggenda di Magno affascina il mondo: la sua figura è stata raccontata e analizzata da poeti e storici sin dall’antichità. E proprio la fusione dei due generi è il punto di partenza di quest’affascinante biografia in cui la solidità scientifica dello storico di professione si unisce al gusto della narrazione, rivivendo il passato con gli occhi degli uomini di allora.

Georges Radet BUR
Jura: Ricerche sulla natura delle forme scritte (Saggi)

Jura: Ricerche sulla natura delle forme scritte (Saggi)

In nuova veste si ripubblica l’estrosa prima raccolta dei “saggi autobiografici” di Meneghello – supplemento e guida ai testi narrativi.

Luigi Meneghello BUR
La materia di Reading e altri reperti (Saggi)

La materia di Reading e altri reperti (Saggi)

Questa raccolta di saggi autobiografi ci di Meneghello (dieci anni dopo Jura) presenta testi "parlati" per lo più, discorsi e pensieri in controluce sulle cose che gli importano e sui libri che ha scritto, e in particolare sulla sua esperienza all'Universtà di Reading in Inghilterra. Temi di fondo riesplorati con ossessiva fedeltà in un tessuto di nuovi spunti.

Luigi Meneghello BUR
Novelle esemplari (Classici)

Novelle esemplari (Classici)

Pubblicate nel 1613, tra la prima e la seconda parte del Don Chisciotte, frutto della maturità di Cervantes, le Novelle esemplari offrono una grande varietà di ambienti, temi e personaggi. Il Mediterraneo infestato dai Turchi, l’Atlantico dominato dai corsari inglesi, mondi esotici, cristiani imprigionati e gitani, raffinate fanciulle e mezzane si incontrano in queste pagine suggestive nate ...

Miguel De Cervantes BUR
Aforismi e frammenti (Classici moderni)

Aforismi e frammenti (Classici moderni)

Gli aforismi e i frammenti qui radunati si ispirano alla sistemazione voluta da Max Brod, facendo tuttavia tesoro delle recenti acquisizioni dell'edizione critica tedesca, riproducendo quindi la forma predisposta dallo stesso Kafka. Essi comprendono Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via (i cosiddetti «aforismi di Zürau»), gli Otto quaderni in ottavo, i Frammenti da ...

Franz Kafka BUR
Lettera al padre (Grandi classici)

Lettera al padre (Grandi classici)

Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai...

Franz Kafka BUR
Il Memoriale di Sant'Elena (Classici)

Il Memoriale di Sant'Elena (Classici)

PARTE PRIMA Il Memoriale di Sant'Elena era il solo libro con l'aiuto del quale la fantasia di Sorel si immaginava il mondo… Secondo l'espressione del vecchio chirurgo-maggiore, considerava tutti gli altri libri come bugiardi e scritti dai furbi per ottenere un avanzamento nella carriera. Stendhal, Il Rosso e il Nero Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero, a scorrere ...

Emmanuel De Las Cases BUR

22 23 24 25 26