Longanesi - Pagina 17
Silencer di Andy McNab — Longanesi
1993: Sotto copertura, Nick Stone e la sua squadra di sorveglianza speciale vivono da alcune settimane nel Costa Rica, in unâazione che li porta nella giungla e tra le strade della città . La loro missione è localizzare il boss del più letale cartello della droga ed eliminarlo senza indugio. Finalmente il momento di colpire è arrivato. Per controllare che lâoperazione sia andata a buon ...
Una vita di Leo Longanesi — Longanesi
Romanzo narrato attraverso settantatré incisioni accompagnate da brevi didascalie, Una vita fu pubblicato nel 1950 dalla casa editrice che Leo Longanesi (1905-1957) aveva creato nel 1946. In esso si riassumono, trovandovi compiuta espressione, le qualità di quel vero enfant terrible che fu lâautore, il talento multiforme di moralista acre, sferzante, non di rado corrosivo, ma anche ...
Qualcosa di Chiara Gamberale — Longanesi
« Una fiaba quella di Chiara Gamberale? No, Qualcosa di più. » Corriere della Sera La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo. Ma quando, per la prima volta, un vero dolore la sorprende, ...
Parliamo dell'elefante: Frammenti di un diario di Leo Longanesi — Longanesi
Capitolo fondamentale di quella «storia di un italiano» di cui In piedi e seduti (1948) traccerà il profilo tra il 1919 e il 1943, Parliamo dellâelefante (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi «frammenti di un diario» recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni...
In piedi e seduti di Leo Longanesi — Longanesi
1919-1943: tra queste due date si snoda la vicenda di In piedi e seduti , una storia che è Storia di un Paese in un periodo particolarmente cruciale, ma che soprattutto è, storia degli italiani, di «quegli» italiani (forse non tanto diversi dagli italiani dei nostri giorni). Leo Longanesi affronta la materia da par suo, e ancora a caldo (siamo, quando il libro venne pubblicato, nel 1948, e...
Ci salveranno le vecchie zie? di Leo Longanesi — Longanesi
Le vecchie zie⦠tutte maestre, «fusti di quercia, dalle radici ben solide», «custodi dellâordine classico», «fedeli gendarmi dello stato», e ancor più fedeli allâavarizia come «segno di decoro⦠atto di fede⦠principio morale⦠norma pedagogica». Romantico fustigatore dei costumi, Leo Longanesi sapeva benissimo che le vecchie zie, specie in via di estinzione, non ci avrebbero...
Fa lo stesso di Leo Longanesi — Longanesi
«Leo Longanesi riflesse al meglio lâindole italiana trasferendo questa consapevolezza nella sua opera. Se lui fu, e lo fu, uno specchio così chiaro delle nostre immagini, ora tocca a noi riappropriarci di esse leggendo le sue pagine che dicono quello che, senza rendercene conto, già sapevamo. La sua intelligenza diventa la nostra intelligenza. E in questo sta il pregio di Longanesi cui, ...
Peccato mortale: Un'indagine delle donne del Club Omicidi di James Patterson — Longanesi
La detective Lindsay Boxer e le sue tre migliori amiche stanno cercando di ritrovare un equilibrio dopo gli eventi che le hanno portate al limite estremo. Dopo essere stata in punto di morte, Yuki guarda alla sua esistenza da una nuova prospettiva e sta pensando di lasciare la sua carriera di avvocato. Cindy, reporter del San Francisco Chronicle , si è ristabilita dopo una ferita da arma da ...
Enzo Ferrari di Leo Turrini — Longanesi
Uscito nel 2002 e riproposto ora in unâedizione riveduta e ampiamente arricchita, il saggio di Leo Turrini ripercorre la vita di Enzo Ferrari, lâuomo che con le sue automobili ha creato un vero e proprio mito, un protagonista assoluto di quella stagione irripetibile che ha segnato il passaggio dellâItalia da paese contadino a potenza industriale. Sulla leggenda del «cavallino rampanteÂ...
Il cacciatore silenzioso di Lars Kepler — Longanesi
à da poco calata la notte quando Sofia entra nella grande villa fuori Stoccolma dove lâaspetta il suo cliente. Un cliente molto facoltoso, ma per lei nuovo. Forse è per questo che Sofia avanza circospetta come un animale selvatico. Mentre percorre lentamente lâampio salone buio, cercando di registrare ogni dettaglio, Sofia non immagina chi sia veramente lâuomo che lâha scelta per ...