Longanesi - Pagina 16

Piuttosto il diavolo

Piuttosto il diavolo

« Ian Rankin è "il principale erede di Arthur Conan Doyle". » La Stampa « John Rebus è il segugio perfetto. » The New Yorker Alcuni casi non si scordano mai. Sono passati quarant’anni, ma la morte della bellissima e licenziosa Maria Turquand, moglie di un pezzo grosso della finanza, perseguita ancora John Rebus. La donna fu uccisa nella sua stanza d’albergo una notte, in circostanze mai...

Ian Rankin Longanesi
Belisario

Belisario

Il VI secolo non fu un periodo di pace, per l’impero romano. Nel corso dell’esteso regno dell’imperatore Giustiniano, durato dal 527 al 565, i fronti di lotta furono particolarmente estesi. Oltre alle insidie nella stessa Costantinopoli che minavano la stabilità del trono, Giustiniano dovette fronteggiare le controversie religiose e gli attacchi dei pagani, per non parlare dell’impegno ...

Robert Graves Longanesi
Io vivo nell'ombra: La vita, l'addestramento, le missioni ad alto rischio di un fondatore del GIS

Io vivo nell'ombra: La vita, l'addestramento, le missioni ad alto rischio di un fondatore del GIS

Camminare nell’ombra con la morte accanto per difendere gli altri e la legge. Questa è sempre stata la linea di condotta del Comandante Alfa, uno dei cinque «soci fondatori» del Gruppo di Intervento Speciale dei carabinieri, meglio noto come Gis. Nato nel 1978, il Gis ha ben presto mostrato sul campo una straordinaria efficienza, con missioni di cui il Comandante Alfa è stato protagonista per ...

Comandante Alfa Longanesi
Bambini in fuga: I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono

Bambini in fuga: I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono

«Un’autrice capace di dare nuove interpretazioni a momenti cruciali della vicenda culturale nazionale.» Pierluigi Battista, Corriere della Sera   «Mirella Serri conosce l’arte di riscrivere la storia senza però cedere all’ideologia.» Aldo Cazzullo, Io Donna Per sottrarsi alle persecuzioni naziste dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, tra ...

Mirella Serri Longanesi
L'ultimo faraone: Il ciclo egizio

L'ultimo faraone: Il ciclo egizio

« Un sorprendente ritratto del passato dove storia e mito si intrecciano. » San Francisco Chronicle È guerra. E stavolta, per l’Egitto, potrebbe essere l’ultima, sanguinosa battaglia prima della sconfitta. Perfino Taita, che nella sua lunga e tumultuosa vita ha attraversato vicende avverse e impensabili rovesciamenti di fronte, ora che è generale dell’esercito reale teme di veder crollare ...

Wilbur Smith Longanesi
La sua signora

La sua signora

Un «taccuino» in cui il genio di Leo Longanesi si esprime nella forma che più gli era congeniale: epigrammi, frammenti, osservazioni, sarcasmi, poesiole, caricature che riecheggiano la sua impareggiabile arte di conversatore e a poco a poco delineano l’immagine di un paese conformista, mammista, retorico e cattolico, vanaglorioso e disposto, sempre, alla lacrima e al compromesso, ...

Leo Longanesi Longanesi
Silencer

Silencer

1993: Sotto copertura, Nick Stone e la sua squadra di sorveglianza speciale vivono da alcune settimane nel Costa Rica, in un’azione che li porta nella giungla e tra le strade della città. La loro missione è localizzare il boss del più letale cartello della droga ed eliminarlo senza indugio. Finalmente il momento di colpire è arrivato. Per controllare che l’operazione sia andata a buon fine, ...

Andy McNab Longanesi
Una vita

Una vita

Romanzo narrato attraverso settantatré incisioni accompagnate da brevi didascalie, Una vita fu pubblicato nel 1950 dalla casa editrice che Leo Longanesi (1905-1957) aveva creato nel 1946. In esso si riassumono, trovandovi compiuta espressione, le qualità di quel vero enfant terrible che fu l’autore, il talento multiforme di moralista acre, sferzante, non di rado corrosivo, ma anche ...

Leo Longanesi Longanesi
Qualcosa

Qualcosa

« Una fiaba quella di Chiara Gamberale? No, Qualcosa di più. » Corriere della Sera La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo. Ma quando, per la prima volta, un vero dolore la sorprende, la ...

Chiara Gamberale Longanesi
Parliamo dell'elefante: Frammenti di un diario

Parliamo dell'elefante: Frammenti di un diario

Capitolo fondamentale di quella «storia di un italiano» di cui In piedi e seduti (1948) traccerà il profilo tra il 1919 e il 1943, Parliamo dell’elefante (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi «frammenti di un diario» recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni, note ...

Leo Longanesi Longanesi

14 15 16 17 18 19