Sette città - Pagina 2

Figure di passaggio: Temi, generi e linguaggi della fin de siècle inglese

Figure di passaggio: Temi, generi e linguaggi della fin de siècle inglese

La fin de siècle porta con sé l’eredità ricchissima di un secolo intero e la rielabora in una metamorfosi di soggetti, identità, forme narrative, stili, miti, consumi, linguaggi: i saggi presenti in questo volume propongono, avvalendosi di una molteplicità di strumenti critici, la lettura di alcune figure fortemente emblematiche di questa complessa legacy.

A cura di Benedetta Bini Sette città
Racconti a quattro mani

Racconti a quattro mani

Michela Diana, nata a Roma, è un responsabile nella pubblica amministrazione. Emanuela Iacolenna, nata a Roma, è stata insegnante nella scuola materna.

Margherita e Veronica Sette città
Gatta chi scrive

Gatta chi scrive

“Gli umani sembrano sempre non accorgersi del fatto che i gatti abbiano le orecchie. Penso spesso a quanto sarebbero più prudenti se solo lo tenessero presente.  In tante occasioni li ho visti mandare i bambini fuori da una stanza e lasciare me al mio posto, quando so perfettamente che un bambino non noterebbe né capirebbe la metà di quello che noto e capisco io”.

Helen Hunt Jackson Sette città
Roma 1922-1943 : La "città di pietra" sotto il fascismo (Biblioteca)

Roma 1922-1943 : La "città di pietra" sotto il fascismo (Biblioteca)

Ancora oggi, a sessant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, scrivere sulla città di pietra a Roma tra il 1922 e il 1943 obbliga ad una dichiarazione di intenti. Se è vero che lo storiografo è sempre condizionato dal suo ambiente sociale e dalla sua formazione culturale, è altrettanto vero che lo stesso storiografo (pur non illudendosi di essere oggettivo e super partes) può tentare ...

Mario Sanfilippo Sette città
Diplomazia e amore cristiano nel mondo: La vita di S.E. Mons. Carmine Rocco nunzio apostolico (NovaCollectanea)

Diplomazia e amore cristiano nel mondo: La vita di S.E. Mons. Carmine Rocco nunzio apostolico (NovaCollectanea)

S.E. Mons. Carmine Rocco ha attraversato i grandi cambiamenti del Novecento dalla Seconda Guerra Mondiale, alle feroci dittature dell'America Latina e delle Filippine nella direzione del bene delle popolazioni e del bene della Chiesa.

A cura di Sandra Pozzi Rocco Sette città
Studi in ricordo di Attilio Carosi

Studi in ricordo di Attilio Carosi

Per lunghi anni Attilio Carosi è stato il prezioso e puntuale riferimento degli studiosi e dei lettori della Tuscia ed anche di tanti altri ricercatori italiani e stranieri, dapprima come Direttore della Biblioteca Provinciale “Anselmo Anselmi” (1953), indi come Direttore del Consorzio di Gestione delle Biblioteche della Città di Viterbo (dal tempo dell’unione della Biblioteca Provinciale con ...

Romualdo Luzi, Luciano Osbat, Giovanni Battista Sguario a cura di Alfio Cortonesi Sette città
Donne di Potere, Donne al Potere (Biblioteca)

Donne di Potere, Donne al Potere (Biblioteca)

La F.I.D.A.P.A. è nata a Roma nel 1930 e insieme alla Federazione degli Stati Uniti Edel Canada ha promosso la fondazione della Federazione Internazionale B.P.W.“La F.I.D.A.P.A. è un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione.La Federazione halo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative ...

A cura di Associazione F.I.D.A.P.A. Sette città
Bonaventura Tecchi - Identità di una terra antica (Memoria)

Bonaventura Tecchi - Identità di una terra antica (Memoria)

Bonaventura Tecchi ha lasciato un vuoto nella letteratura che la cosiddetta contemporaneità non ha colmato, distratta da altre mode e da altri valori, quanto mai – mode e valori – fragili, inutili e fuorvianti, privi di salde basi e di sofferte rinunce, e di quella che può essere definita “fede” nei contenuti. Ci limitiamo, perciò, a dire che Tecchi è stato uno scrittore raro, uno di quelli che...

Luigi Martellini Sette città

1 2