Sette città

Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo : Studi offerti a Gabriella Ciampi
DAIDALOS è una collana di studi scientifici nell’ambito delle scienze dell’antichità. I volumi ospitano gli esiti di indagini condotte su documenti di natura diversa (archeologici, filologici, epigrafici e di storia antica) dispiegati in un ambito cronologico che dalla preistoria giunge fino alla tarda antichità e al medioevo, esteso geograficamente al mondo greco-romano, a quello europeo e al ...
Gian Maria Di Nocera — Sette città
Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica 17
DAIDALOS è una collana di studi scientifici nell’ambito delle scienze dell’antichità. I volumi ospitano gli esiti di indagini condotte su documenti di natura diversa (archeologici, filologici, epigrafici e di storia antica) dispiegati in un ambito cronologico che dalla preistoria giunge fino alla tarda antichità e al medioevo, esteso geograficamente al mondo greco-romano, a quello europeo e al ...
Gian Maria Di Nocera — Sette città
Eastern European History Review: annually historical journal n.1/2018
The Roman exile of the widow of Jan III Sobieski is analyzed by highlighting the social and political dynamics that saw her as the protagonist, in the company of the restless sons Alessandro and Costantino who had almost immediately reached it in the eternal city. The article analyzes, with unpublished sources and documents, the journey taken by the woman from Poland to Rome, focusing on the ...
A cura di Alessandro Boccolini — Sette città
Da Maiorca ad Algeri ed al Regno di Valencia : Prigionia e riscatto di dieci gesuiti catturati dall’archipirata Simon Danseker (1608-1609) (Biblioteca Vol. 47)
Nel 1608 la nave Bellina al largo delle Baleari viene assaltata dal pirata Danseker. Su di essa viaggiavano dieci gesuiti, il figlio del Marchese Vilena, vicerè della Sicilia, ed il figlio del vicerè Sandoval di Majorca. Lo studio racconta, attraverso documenti di archivio, assalto, prigionia ad Algeri, liberazione e ritorno in Spagna dei prigionieri riscattati.
Anita Mancia — Sette città
Ri-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici
Lettera a un giovane: E per questo spero di mantenere un contatto con te e con quanti, come te, desiderano servire disinteressatamente il nostro Paese nello spirito di una idealità cristiana. Aldo Moro
Andrea Secchi — Sette città
Somalia, Mogadiscio. Il mio 2 luglio 1993
Quando si parla di Somalia il primo pensiero che viene in mente è "Black Hawk Down", evento conosciutissimo. grazie alle capacità dei media americani di promuovere le gesta delle proprie forze armate. Probabilmente non gode della stessa notorietà, in particolar modo tra le nuove generazioni, la "Battaglia del Pastificio" avvenuta nello stesso contesto il 2 luglio 1993.
Armando Micheli — Sette città
Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43)
Nell’ambito delle fonti scritte sull’arte, un settore particolare è costituito dalla letteratura tecnica che raccoglie tutti quei testi che descrivono la prassi operativa adottata dagli artisti. Studiata prevalentemente in relazione alla pittura, la letteratura tecnica sulla scultura risulta assai più ridotta e poco nota. Il volume costituisce una raccolta antologica delle principali ...
Simona Rinaldi — Sette città
Il viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo
Il rapporto tra l’Europa e il viaggio raccontato attraverso un volume che riunisce contributi pluridisciplinari: un insieme di studi, riflessioni e proposte che guardano al continente europeo come un luogo degli ampi spazi, per sua natura aperto allo scambio di genti e culture. Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio di una terra attraversata nei secoli da diverse tipologie di ...
A cura di Raffaele Caldarelli e Alessandro Boccolini — Sette città
Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo: La Congregazione pontificia de Propaganda Fide
La Congregazione de Propaganda Fide è l’ufficio della Curia pontificia, fondato nel 1622, che esercita la giurisdizione spirituale sulle missioni di tutto il mondo, dirette a protestanti, ortodossi, infedeli, pagani e a minoranze cattoliche in contesti non cattolici. In questo volume viene analizzata l’origine, la struttura e il funzionamento della Congregazione nel XVII secolo, dagli uomini ...
Giovanni Pizzorusso — Sette città
Il "Trattato" di Luís Fróis: Europa e Giappone Due culture a confronto nel secolo XVI (NovaCollectanea)
Il XIV secolo è stato per i giapponesi un periodo di viaggi e contatti con popoli e culture sconosciute. Poco prima della metà del secolo i marinai portoghesi scoprirono la mitica isola del Giappone, con la quale stabilirono relazioni commerciali e religiose. Tra i religiosi inviati con il compito di evangelizzare i giapponesi troviamo il gesuita Luís Fróis, che ci ha lasciato un importante ...
Cristina Rosa — Sette città