Altreconomia
![L'agenda degli eventi: 1](/covers-3d/57641-l-agenda-degli-eventi-1.jpg)
L'agenda degli eventi: 1 1 di Massimiliano Perna — Altreconomia
L'Italia è il grande palcoscenico di migliaia di eventi. Questa guida raccoglie 101 festival imperdibili, per la qualità culturale, il fascino dei luoghi, la capacità innovativa: si passa dalle narrazioni di un Nobel per la letteratura alla lettura dei diari di persone comuni; da una tragedia in un teatro classico alla musica dei buskers in mille piazze; dagli incontri con illustri ...
![La birra non esiste : La vita, le storie, i segreti di Kuaska, il “profeta” della birra artigianale italiana (Saggio)](/covers-3d/57640-la-birra-non-esiste-la-vita-le-storie-i-segreti-di-kuaska-il-profeta-della-birra-artigianale-italiana-saggio.jpg)
La birra non esiste : La vita, le storie, i segreti di Kuaska, il “profeta” della birra artigianale italiana (Saggio) 1 di Lorenzo Dabove — Altreconomia
Il âguruâ della birra artigianale racconta la sua passione âLa birra non esiste. Esistono le birre!â: è il primo âpostulatoâ di Kuaska, al secolo Lorenzo Dabove, massimo esperto di birra in Italia e impareggiabile divulgatore e storyteller birrario. Le birre (artigianali) sono tutte diverse e uniche, non solo perché hanno stili e ingredienti diversi, ma anche perché sono - ...
![Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi](/covers-3d/108348-altreconomia-224-marzo-2020-ebola-un-affare-per-pochi.jpg)
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi di AA. VV — Altreconomia
In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto allâabitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto dâasilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nellâ...
![Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul](/covers-3d/106585-altreconomia-223-febbraio-2020-chi-insegna-pace-a-kabul.jpg)
Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul di AA. VV. — Altreconomia
In questo numero: Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall'Afghanistan tra i bambini dell'orfanotrofio "House of Flowers". Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a ...
![Il mare privato: Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria. Le conseguenze di cemento, speculazioni, criminalità - Nuova ... digitale, aggiornata e arricchita. (Saggio)](/covers-3d/103676-il-mare-privato-lo-scempio-delle-coste-italiane-il-caso-dei-porti-turistici-in-liguria-le-conseguenze-di-cemento-speculazioni-criminalita-nuova-digitale-aggiornata-e-arricchita-saggio.jpg)
Il mare privato: Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria. Le conseguenze di cemento, speculazioni, criminalità - Nuova ... digitale, aggiornata e arricchita. (Saggio) di Fabio Balocco — Altreconomia
I âporticcioliâ â il diminutivo è ingannevole â sono la testa di ponte per privatizzare le nostre coste e il mare. Una storia di cemento che parte dalla Liguria, la regione regina del diporto, ma che è la stessa in tutta Italia. Le coste italiane sono infestate dal cemento, per circa 3.300 km, ovvero oltre la metà dei nostri litorali. Ma, non paghi di villette ed eco-mostri, gli ...
![Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace](/covers-3d/94205-altreconomia-215-maggio-2019-il-vino-che-ci-piace.jpg)
Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace di AA. VV. — Altreconomia
In questo numero: â I âvini umaniâ di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi âcuraâ il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio; â In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista allâeconomista dellâUniversitaÌ di San Paolo, Laura ...
![Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta](/covers-3d/92227-altreconomia-214-aprile-2019-l-europa-che-ci-aspetta.jpg)
Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta di AA. VV. — Altreconomia
In questo numero: â Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa . Analisi dellâoperato dellâUnione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare; â Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dellâAssociazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile; â La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali ...
![Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché](/covers-3d/90633-altreconomia-213-marzo-2019-otto-anni-dopo-il-referendum-il-servizio-idrico-rappresenta-ancora-una-fonte-di-profitto-per-pochi-ecco-perché.jpg)
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché di AA. VV. — Altreconomia
In questo numero: â Il referendum tradito: otto anni dopo, lâacqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; â La veritaÌ rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note allâEuropa e allâItalia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista allâavvocato Maurizio ...
![La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio)](/covers-3d/86927-la-citta-resiliente-strategie-e-azioni-di-resilienza-urbana-in-italia-e-nel-mondo-saggio.jpg)
La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio) di Pietro Mezzi — Altreconomia
Il clima è cambiato, il pianeta è in pericolo. La sfida è città per città : ora e sempre resilienza. La resilienza è, in breve, lâarte di adattarsi ai cambiamenti, trasformando così le incertezze in occasioni e i rischi in innovazione. I cambiamenti climatici mettono oggi alla prova le città con âeventi estremiâ: uragani, inondazioni, isole di calore. La âcrisiâ non dà ...
![Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito](/covers-3d/80694-altreconomia-207-settembre-2018-buon-appetito.jpg)
Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito di AA. VV. — Altreconomia
In questo numero: - SostenibilitaÌ e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in âcrocieraâ . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza ...