Garzanti - Pagina 30
Il correttore di George Steiner — Garzanti
A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il «Gufo» o «il Professore», come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal Pci con lâaccusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, lâideologia che voleva correggere gli errori della...
Il tredicesimo dono di Joanne Huirst Smith — Garzanti
«Mamma, abbiamo perso lâautobus.» à la mattina di un freddo e grigio 13 dicembre, e Joanne viene svegliata improvvisamente dai suoi tre figli in tremendo ritardo per la scuola. Ancora non sanno che quel giorno la loro vita sta per cambiare per sempre. Mentre di corsa escono di casa, qualcosa li blocca dâun tratto sulla porta: allâingresso, con un grande fiocco, una splendida stella di ...
Danny l'eletto di Chaim Potok — Garzanti
A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, sâincontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano con sospetto e diffidenza. Reuven, figlio di uno studioso del Talmud, è quello ...
La bambola che imparò ad amare di Rafik Schami — Garzanti
Piove, e la piccola Nina immagina già una grigia giornata senza poter uscire a giocare. Ma suo padre sa come salvarla dalla noia: una passeggiata al mercato delle pulci. Nina adora girare per le bancarelle, perché possono nascondere oggetti inaspettatamente preziosi. Ed è proprio lì che rimane incantata da due occhi verdi che la scrutano da sotto una massa di riccioli rossi. Sono quelli di...
Un altro mare (Garzanti Narrativa) di Claudio Magris — Garzanti
Alle soglie della Grande Guerra, il giovane Enrico Mreule, grecista e filosofo, sâimbarca per il Sudamerica e va a fare il gaucho in Patagonia, dove sparisce nellâanonimato e nella solitudine. Abbandona la sua Gorizia ancora absburgica, col suo mosaico di culture diverse, e tra la fuga e il ritorno, fra la caduta dellâimpero e le tragedie della seconda guerra mondiale e del comunismo, tra...
Un gatto, un cappello, un nastro (Garzanti Narrativa) di Joanne Harris — Garzanti
CHE COSA VI PORTERESTE SU UN'ISOLA DESERTA? Lâautrice di Chocolat non ha dubbi: un gatto, un cappello e un nastro. Tre oggetti in apparenza comuni che allâoccorrenza sono in grado di far scaturire una miriade di immagini e di storie. Perché raccontare per Joanne Harris è un modo di affrontare la vita e le sue sfide: niente è impossibile per lâimmaginazione, e se riusciamo a immaginare ...
L'inganno delle pagine segrete (Garzanti Narrativa) di John Harding — Garzanti
Lâistituto con le sue antiche torri svetta solitario sullâisola sferzata dal vento. Quella è lâunica casa che Jane conosce. Perché Jane, bellissima e silenziosa, non ricorda chi è. Non ricorda la sua età né da dove proviene. Non sa più leggere né scrivere. Ma quello che non ha dimenticato è che i libri hanno tutte le risposte. Nel buio e tetro edificio la sua stanza preferita è ...
Dopo di lei (Garzanti Narrativa) di Jonathan Tropper — Garzanti
Stravaccato sul divano, addormentato per metà , ma ubriaco per intero, intento a non fare nulla tutto il giorno: è questa lâoccupazione principale di Doug Parker, ventinove anni, da quando ha perso la moglie Hailey, precipitata con un aereo in Colorado. Doug non ne vuole sapere di riprendere a scrivere la rubrica per il suo giornale, dedicata ai pettegolezzi di Hollywood, e lo irritano tutte...
Un conto aperto con la morte: Un'indagine di Bacci Pagano (Garzanti Narratori) di Bruno Morchio — Garzanti
Per il famoso scrittore di libri gialli Gian Claudio Vasco, il nuovo romanzo si rivela unâimpresa quasi impossibile. Perché questa volta non câè finzione, deve scrivere di unâindagine vera. Anzi, di una vita intera passata a seguire tracce, a stanare gli assassini, a cercare il colpevole. La vita di Bacci Pagano. Lâinvestigatore dei carruggi ha un conto aperto con la morte. Lâ...
Quando tutto era possibile (Garzanti Narratori) di Meg Wolitzer — Garzanti
«Meg Wolitzer mette nei suoi romanzi un'energia prodigiosa.» The Guardian «L'arguzia, l'intelligenza e la profonda sensibilità della scrittura di Meg Wolitzer sono straordinari. Quanto tutto era possibile la porta a un livello ancora più alto. Mi ricorda Virginia Woolf.» Jeffrey Eugenides Un gruppo di amici e una promessa: restare uniti per sempre. Luglio 1974. à una serata ...