Garzanti - Pagina 14

Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918
Nessun altro periodo della storia è stato altrettanto fitto e denso di esperienze nuove, profonde, vaste, sconvolgenti, esaltanti e terribili. Ci fu un tempo in cui l’Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell’agire. Accadeva cento anni fa, all’apice di un’ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del nuovo...
Emilio Gentile — Garzanti
La collezionista di meraviglie
Una bottega che raccoglie oggetti dimenticati Due antichi orologi con una storia da raccontare Una ragazza capace di parlare al passato Dafne ha appena nove anni e in un vecchio baule di casa ha trovato una spazzola d’argento. È così brillante che non riesce a distogliere lo sguardo. Quando la prende in mano, vede una donna, seduta davanti allo specchio, che si spazzola la lunga chioma ...
Valentina Cebeni — Garzanti
Mal che vada ci innamoriamo
«Ciao cuore. Scusa se ho passato la maggior parte della mia vita ad andare incontro alle persone sbagliate, agli uomini sbagliati. E scusami se ho pensato che nessuno fosse così bravo da conquistarmi, da tenermi testa, da essere alla mia altezza. E allora facciamo un patto. Io proverò ad ascoltarti. Tu invece insegnami a dividere il battito serio da quello scherzoso. E poi, mio piccolo cuore...
Mary G. Baccaglini — Garzanti
Siamo noi i sognatori
« Imbolo Mbue racconta di un dramma contemporaneo: l’inseguimento di una chimera. » la Lettura - Corriere della Sera - Marco Bruna « Luci e ombre del sogno americano. Una lettura provocatoria e tenera nei punti giusti. » The New York Times « Un debutto stupendo. » The Guardian « Una narratrice straordinaria. » Jonathan Franzen « L’esordio di Imbolo Mbue è un inno all’innocenza e ...
Imbolo Mbue — Garzanti
Angeli terribili: Una storia di frontiere
«La lapide che tutti raccontano e che nessuno ha visto è scomparsa, inghiottita dal tempo che non vuole memoria e dagli uomini che non vogliono pace.» «Qui giace Cruchi, uomo iniquo e perverso, pregare per lui è tempo perso.» È il feroce epitaffio sulla lapide di un uomo morto sul finire della Seconda guerra mondiale, la cui memoria era tramandata di bocca in bocca dai vecchi che avevano ...
Gianni Barbacetto — Garzanti
Beckett e Bacon: Il bene, il bello
NUOVA EDIZIONE Artisti epocali e finali, Bacon e Beckett sono uniti, in questo originale saggio di Nadia Fusini, nel cerchio di una comune ossessione: come arriva oggi l’uomo, e l’artista per lui, a prendere possesso e visione della realtà dopo la caduta delle utopie estetiche. L’indagine scientifica e culturale qui cede il passo ai vivissimi ritratti umani di due artisti in apparenza ...
Nadia Fusini — Garzanti
Bullshit Jobs
« Questo libro ha molte virtù: è accademico – e quindi rigoroso nel dare definizioni, nel classificare le prove e definire i ragionamenti – ed è anche divertente. » The Times of London « Ha il pregio di essere allo stesso tempo intelligente e autorevole. » The New Yorker « Una disamina delle nostre vite professionali che fa riflettere e discutere. » The Financial Times « Con analisi ...
David Graeber — Garzanti
Il volo dei cuori sospesi
La storia di un amore in costante trasformazione. Perché quando i ricordi diventano sassi che trascinano a fondo, l’amore ci insegna, ancora una volta, la fiducia nella vita e nei suoi doni. Due gemelle divise da una scelta. Due vite da riavvolgere. Un unico amore in grado di unirle ancora. «C’è qualcosa di grandioso in una merla che costruisce il suo nido: la voglia prepotente di...
Elvia Grazi — Garzanti
The Wife: Vivere nell'ombra
« "The Wife – Vivere nell’ombra" è un ritratto femminista vero e sconvolgente che non vi lascerà indifferenti. » The New York Times « Con arguzia e maestria, Meg Wolitzer traccia il percorso intenso e toccante di una donna che sceglie di riscoprire sé stessa a ogni costo. » The Washington Post « Un romanzo indimenticabile sul prezzo dell’amore e della fama. » Los Angeles Times Non ...
Meg Wolitzer — Garzanti
I muri che dividono il mondo
Non siamo mai stati così divisi. Ecco perché. Siamo tornati a costruire muri. Sono infatti oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: dalle recinzioni ...
Tim Marshall — Garzanti