Feltrinelli Editore - Pagina 78

La linea d'ombra: NUOVA TRADUZIONE
“Di fronte a noi una linea d’ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza” Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli ...
Joseph Conrad — Feltrinelli Editore
Mandami tanta vita
“Una tua lettera è la vita, sai? Quindi mandami tanta vita” Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa...
Paolo Di Paolo — Feltrinelli Editore
Il filo dell'orizzonte
Una città di mare che somiglia a Genova, un oscuro fatto di sangue, un cadavere anonimo, un uomo che istruisce una sua privata inchiesta per svelarne l'identità. Ma il procedimento di Spino, il detective della vicenda, non segue una logica di causa/effetto. Invece delle apparenze visibili egli cerca i significati che queste apparenze contengono e la sua ricerca corre sul filo ambiguo che separa...
Antonio Tabucchi — Feltrinelli Editore
In alto a sinistra
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento, minimo per un passante, è stato immenso per chi ci si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato, più che un io narrante, ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Barnum 2: Altre cronache dal Grande Show
Barnum è sinonimo di spettacolo circense. Per Baricco, è la parola-filtro con cui si diverte a guardare il mondo nei suoi interventi giornalistici (prima su "La Stampa" di Torino, indi su "la Repubblica" con cui continua a collaborare): che siano eventi minori e marginali o grandi occasioni (la rivisitazione dell'arte di Maria Callas, il terremoto in Umbria, un viaggio in Giappone, l'arte di ...
Alessandro Baricco — Feltrinelli Editore
L'oceano
“Sono rimasto fermo all’angolo della strada, apparentemente in attesa che scattasse il semaforo, invece ero in attesa e basta.” La “discesa agli inferi” di un manager “pensionato anzitempo” che tenta invano di resistere allo sprofondare lento e inesorabile nell'alienante tranquillità della borghesia americana. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per ...
John Cheever — Feltrinelli Editore
Boy in Rome
“Per farla breve, di tutti gli americani che vivono a Roma alcuni lo fanno per sottrarsi all’imposta sul reddito, altri perché sono divorziati o sono maniaci sessuali o poeti in cerca di ispirazione o perché, per altre ragioni, hanno la sensazione che si sentirebbero oppressi in patria, altri ancora vivono a Roma per lavoro. Noi invece viviamo a Roma perché le ossa di mio padre riposano nel ...
John Cheever — Feltrinelli Editore
Tempi da raccontare: Scrivere e vivere
“L’atto creativo non è puro. Lo dimostra la storia. Lo pretende l’ideologia. Lo esige la società. Lo scrittore perde il suo Eden, scrive per essere letto e capisce di dover rendere conto. Lo scrittore è ritenuto responsabile.”
Nadine Gordimer — Feltrinelli Editore
Zero Zero Zero
"Guarda la cocaina, vedrai polvere. Guarda attraverso la cocaina, vedrai il mondo" La coca la sta usando chi è seduto accanto a te ora in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina o l’autista al volante dell’autobus che ti porta a casa, perché vuole fare gli straordinari senza sentire i crampi alla cervicale. Fa uso di coca chi ti è più vicino. Se non è tuo padre o tua madre, se non è tuo ...
Roberto Saviano — Feltrinelli Editore
Il tè nel deserto
Si narra che tre ragazze arabe provenienti dalle montagne avessero un solo grande sogno: quello di bere il tè nel Sahara; per questo misero assieme tutto il denaro che avevano e si fecero portare nel deserto, dove di duna in duna andarono in cerca si quella più alta: verranno poi ritrovare da una carovana nella stessa posa in cui si erano addormentate, con le tazze piene di sabbia. È questa la ...
Paul Bowles — Feltrinelli Editore