Feltrinelli Editore - Pagina 33

Una storia quasi soltanto mia: La storia di Giuseppe Pinelli, l’anarchico
Licia e Pino si conobbero nel 1952 a un corso di esperanto, a Milano. Lei voleva imparare la "lingua universale" che avrebbe facilitato la comprensione tra i popoli e portato la pace; lui voleva prendere il diploma e insegnarlo. Comincia così la loro storia d'amore. Licia, che ha cominciato a lavorare come dattilografa a tredici anni, fa la segretaria e abita in un palazzo popolare in viale ...
Piero Scaramucci — Feltrinelli Editore
La Valle della paura
Sherlock Holmes riceve nel suo appartamento di Baker Street un messaggio in codice. Il mittente: un misterioso “pentito” dell’organizzazione del professor Moriarty, l’eminenza grigia della malavita londinese. Manca la chiave per decrittare il messaggio, ma poco dopo arriva una seconda lettera in chiaro che annuncia che la chiave non arriverà mai. Nonostante ciò Holmes, basandosi soltanto sulla ...
Arthur Conan Doyle — Feltrinelli Editore
Guida allo studio per pigri: Trucchi e strategie degli studenti minimalisti di successo
Lo abbiamo imparato tutti ai tempi della scuola o dell’università: da una parte ci sono i secchioni, che si danno un sacco da fare e sanno sempre tutto; dall’altra i “pigri”, che dedicano poco tempo allo studio e si riducono sempre all’ultimo, eppure riescono a superare tutte le prove. Nel mezzo quelli che, pur con tutti gli sforzi del caso o, al contrario, rinunciando a impegnarsi a priori, ...
Iris Komarek — Feltrinelli Editore
La stupidità del male: Storie di uomini molto cattivi
Quando Hannah Arendt presentò La banalità del male fu vivacemente contestata e, soprattutto, gravemente fraintesa. Secondo Ermanno Bencivenga, la meditazione sul male oggi è attualissima: “Riflettiamo su quanto ogni giorno ciascuno di noi sia tentato dalla stupidità, dal rifiuto di pensare, dall’immersione senza riserve in un atteggiamento strumentale, empirico, e nel male che ne è la più ovvia...
Ermanno Bencivenga — Feltrinelli Editore
La guardia bianca
Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’...
Michail Bulgakov — Feltrinelli Editore
La Mosca della rivoluzione
Vazquez Montalban percorre ogni angolo di quella che fu la capitale non solo di uno stato, ma anche di un'ideologia, partendo dagli edifici e dalle vie, per tracciare, in una prospettiva insolita in quanto "guidistica", il grande affresco di settant'anni di storia, dalla presa del Cremlino alla perestrojka. Vediamo stratificarsi una sull'altra diverse città: la vecchia Mosca zarista travolta ...
Manuel Vázquez Montalbán — Feltrinelli Editore
Il grande tiratore
Il rampollo di una ricca famiglia di Midland City, nell’Ohio, Otto Waltz, viene mandato a Vienna per iscriversi alla celebre Accademia di belle arti. Otto è fermamente convinto di avere un grande talento artistico, ma non la pensano così i professori dell’accademia, che non lo ammettono nemmeno ai corsi. Identica bocciatura affligge uno sbandato austriaco di nome Adolf Hitler, che Otto prende ...
Kurt Vonnegut — Feltrinelli Editore
L'isola del Dottor Moreau
"L’isola del Dottor Moreau" fu pubblicato nel 1896, quando H.G. Wells aveva solo trent’anni. L’anno prima era uscito "La macchina del tempo" e due anni dopo avrebbe visto la luce "La guerra dei mondi", il libro che consacrerà Wells tra gli scrittori di successo della sua epoca. “Non avrebbe mai dovuto essere scritto.” La recensione apparsa sulla “Review of Reviews” subito dopo l’uscita del ...
H.G. Wells — Feltrinelli Editore
L'uomo che voleva uccidermi
Questo non è un semplice poliziesco. È anche uno spaccato della società giapponese, un romanzo psicologico che indaga le ragioni che possono spingere una persona a uccidere e, infine, la storia di un amore impossibile. In una fredda sera di dicembre, Ishibashi Yoshino saluta le amiche per incontrare un uomo contattato su un sito per appuntamenti nei pressi di un parco. Il mattino successivo, il...
Yoshida Shūichi — Feltrinelli Editore
Anni di rame
Agli anni di piombo, la grande metafora usata per raccontare in modo negativo gli anni settanta, Erri De Luca contrappone la visione degli Anni di rame. Perché il rame? Perché questo materiale permette come nessun altro la connessione, la possibilità dello scambio, della comunicazione e infine della parola. Gli anni settanta quindi come anni di grande comunicazione e di vibratile connessione ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore