Feltrinelli Editore - Pagina 27

Sotto la pelle: La Mia Autobiografia. 1919-1962
Il racconto vibrante di mezzo secolo di storia del Novecento in un’emozionante autobiografia, quella di Doris Lessing, la grande scrittrice. Nella prima parte due paesi, due continenti, due culture in conflitto, la tradizione europea e il paesaggio africano fanno da sfondo allo sbocciare di un’adolescenza, al formarsi di una coscienza sessuale, letteraria, politica, al distacco dall’orizzonte ...
Doris Lessing — Feltrinelli Editore
Tre racconti
Frutto dell'ultima stagione creativa di Flaubert, questa raccolta di tre racconti riprende situazioni e temi che percorrono tutta la sua opera, ma come in un rovescio di medaglia, o, se si preferisce, come visti attraverso lo sguardo più pietoso e più casto dell'incipiente vecchiaia. Grottesco e gusto feroce del sarcasmo cedono il passo alla dolorosa contemplazione di tre situazioni alienanti ...
Gustave Flaubert — Feltrinelli Editore
Guerra ai prof!: Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina
Leonardo, il protagonista, frequenta le medie e insieme al suo amico Pelle si diverte a escogitare brutti scherzi ai danni dei professori. È un vero teppista! Non studia, ha una cattiva condotta e la sua unica passione sono i videogiochi. Nonostante i genitori panettieri cerchino di “educarlo”, la tentazione di fare la parte del cattivo vince sempre. Dopo diverse vicissitudini, la situazione ...
Andrea Maggi — Feltrinelli Editore
Canto del popolo ebreo messo a morte
Rinchiuso nel campo di internamento, il poeta ebreo polacco Itzak Katzenelson nell’autunno del 1943 inizia a scrivere il Canto. Lo seppellirà dentro tre bottiglie tra le radici di una quercia, dietro il filo spinato del campo di Vittel, in Francia. Il manoscritto verrà ritrovato grazie alle indicazioni fornite dalla sopravvissuta Miriam Novitch e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945...
Itzak Katzenelson — Feltrinelli Editore
Le mille e una notte: Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi
Dove cominciano Le mille e una notte? In un certo senso, non c’è alcun dubbio: Le mille e una notte cominciano a Parigi, nel 1704. Cominciano da Monsieur Antoine Galland, l’orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive, le copia e le inventa: le pubblica. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell’editoria, il cui ...
Aa.vv. — Feltrinelli Editore
Un problema per Mac
Cosa succede se un giorno un uomo qualunque, Mac per la precisione, decide di assecondare la sua indole e di cimentarsi nella stesura, se non di un romanzo, quanto meno di un diario? Quanto tempo gli ci vorrà per capire cosa scriverebbe se decidesse di scrivere, visto che accostarsi alla letteratura in tarda età, da novellino, gli offre il vantaggio di non sapere che scrivere è smettere di ...
Enrique Vila-Matas — Feltrinelli Editore
Gli angeli dello sterminio
“Se si volessero fare dei nomi, ci sarebbe solo l’imbarazzo della scelta: la letteratura contemporanea, in blocco, non dice in definitiva altro che l’orrore di esistere, il dilagare dell’assurdo, l’angoscia del nulla e la catastrofe come ultima e unica residua possibilità di senso. Nomi? Vanno terribilmente bene Kafka e Kraus, Beckett e Peter Weiss, Céline e Ionesco, Rimbaud e Dürrenmatt, ...
Giovanni Testori — Feltrinelli Editore
Post: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale
Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l’opera d’arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l’esperienza dell’artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L’arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime ...
Francesco Bonami — Feltrinelli Editore
Storiemigranti
In un momento storico in cui le parole “Immigrato”, “Richiedente Asilo” e “Clandestino” vengono sbandierate quotidianamente, sembriamo sempre più dimenticarci che quando si tratta l’argomento immigrazione nei discorsi, che siano in televisione o al bar, non stiamo parlando di numeri, ma di persone. Sio e Nicola Bernardi, in collaborazione con il Centro di Solidarietà L’Ancora di Sanremo, sono ...
Nicola Bernardi — Feltrinelli Editore
Come si fa il tema: (e la nuova prova scritta d’italiano alla maturità)
Questo libro vi aiuta a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare pronti all’esame di maturità per affrontare l’analisi del testo, il saggio breve, l’articolo di giornale o quello di attualità senza troppi timori, e magari con la voglia di sfruttare l’occasione per dire cose che vi stanno a cuore. Ma non solo: tutto quello che troverete qui dentro vi ...
Massimo Birattari — Feltrinelli Editore