Il Saggiatore - Pagina 4
![Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del modernismo (La cultura Vol. 1267)](/covers-3d/96687-bauhaus-vita-e-arte-di-sei-maestri-del-modernismo-la-cultura-vol-1267.jpg)
Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del modernismo (La cultura Vol. 1267) di Nicholas Fox Weber — Il Saggiatore
Esiste un modo estremamente semplice e altrettanto efficace per comprendere lâimpatto del Bauhaus sulla pittura, lâarchitettura e il design del Novecento: basta osservare una foto di gruppo degli artisti che ne hanno fatto parte. Tra i loro volti, si riconoscono facilmente quelli di Walter Gropius e Paul Klee, di Vasilij Kandinskij e Ludwig Mies van der Rohe, di Joseph e Anni Albers. Il ...
![Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264)](/covers-3d/96663-viaggio-a-echo-spring-storie-di-scrittori-e-alcolismo-la-cultura-vol-1264.jpg)
Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264) di Olivia Laing — Il Saggiatore
«Il nuotatore di Cheever comprime tra le sue tenaglie tutta la vita di un alcolista. Io volevo seguire la stessa traiettoria oscura. Volevo sapere perché gli scrittori bevono e come questa miscela di spiriti si è ripercossa sullâorganismo della letteratura.» Cresciuta in una famiglia di alcolisti, Olivia Laing legge a diciassette anni La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams e ...
![Non ho niente da nascondere (La cultura Vol. 1265)](/covers-3d/96664-non-ho-niente-da-nascondere-la-cultura-vol-1265.jpg)
Non ho niente da nascondere (La cultura Vol. 1265) di Michael Haneke — Il Saggiatore
Due strade parallele, dritte e morbide come la serenità solare che le avvolge. Una macchinaavanza piano con una barchetta a rimorchio, mentre in sottofondo si innalzano le voci di Jussi Björling e Renata Tebaldi che intonano Tu qui santuzza. Vediamo mani che scelgono cd, sentiamo risate: una coppia sta giocando a chi indovina la canzone; il figlio, sul sedile dietro, è chiamato a fare da ...
![Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)](/covers-3d/96309-lettere-della-famiglia-mozart-volume-ii-i-viaggi-in-italia-la-cultura-vol-1262.jpg)
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. — Il Saggiatore
Due uomini in carrozza, una mattina dâinverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per ...
![Miracolo della rosa (La cultura Vol. 1255)](/covers-3d/95189-miracolo-della-rosa-la-cultura-vol-1255.jpg)
Miracolo della rosa (La cultura Vol. 1255) di Jean Genet — Il Saggiatore
Scritto in carcere nel 1943-44 sui fogli forniti ai detenuti per la confezione di sacchetti di carta e ambientato nel penitenziario di Fontevrault durante lâinverno 1940-41, Miracolo della rosa è unâopera di scandalo e malizia. In parte è un resoconto immaginario della vita di prigionia del protagonista «Jean Genet», in parte è una rievocazione realistica della permanenza dello ...
![L'inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale (La cultura Vol. 1253)](/covers-3d/94943-l-inventore-dei-cantautori-nanni-ricordi-una-storia-orale-la-cultura-vol-1253.jpg)
L'inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale (La cultura Vol. 1253) di Claudio/Michele Ricordi/Coralli — Il Saggiatore
Alla fine degli anni cinquanta, Carlo Emanuele Ricordi detto Nanni, rampollo scalpitante dellâillustre famiglia che ha fondato lâeditoria musicale, si aggira tra i locali di una Milano in pieno fermento sociale e artistico alla ricerca di voci nuove e talenti inespressi. Una sera sente suonare un certo Giorgio GaberÅ¡Äik, unâaltra è incuriosito dalla voce un poâ stonata di un giovane ...
![Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)](/covers-3d/94451-perifrasi-del-concetto-di-fame-la-lingua-segreta-dei-prigionieri-italiani-nella-grande-guerra-la-cultura-vol-1251.jpg)
Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251) di Leo Spitzer — Il Saggiatore
Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso lâUfficio centrale della censura postale dellâesercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dellâimpero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai ...
![Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)](/covers-3d/94270-storia-politica-del-mondo-3000-anni-di-guerra-e-pace-la-cultura-vol-1247.jpg)
Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247) di Jonathan Holslag — Il Saggiatore
Da sempre lâumanità ha desiderato la pace, da sempre lâha considerata lo stato ideale cui aspirare: filosofi e poeti ne hanno cantato le lodi, sovrani e imperatori si sono vantati di aver trasformato le proprie terre in regni prosperi e pacifici. Eppure, se osserviamo la nostra storia, la realtà è stata assai diversa: la violenza ci ha accompagnati fin dal sorgere delle prime civiltà e ...
![Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico (La cultura Vol. 1245)](/covers-3d/93528-il-colore-perfetto-viaggi-incontri-e-racconti-dal-nostro-immaginario-cromatico-la-cultura-vol-1245.jpg)
Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico (La cultura Vol. 1245) di Gianni Maimeri — Il Saggiatore
Colorati sono i nostri sogni, le nostre emozioni, i nostri ricordi. Abbiamo passeggiato in pomeriggi azzurri come canzoni, mentre nelle orecchie qualcuno ci sussurrava di bandiere gialle, cieli sempre più blu e rose rosse per noi. Conserviamo gelosamente memoria della prima volta in cui siamo saliti sulla macchina amaranto dei nostri genitori, del prato verde sul quale giocavamo da ragazzini, ...
![Contro i bambini (La cultura Vol. 1238)](/covers-3d/92252-contro-i-bambini-la-cultura-vol-1238.jpg)
Contro i bambini (La cultura Vol. 1238) di Rosalba Santoro — Il Saggiatore
" Rosalba Santoro è la tipica maestra benvoluta da tutti, bambini e genitori. Paziente e sensibile con i suoi alunni, appassionata del suo mestiere e divoratrice di romanzi e libri di poesia, è nata e cresciuta in Abruzzo durante la Seconda guerra mondiale e ha poi intrapreso la carriera scolastica. Cinque anni dopo la sua morte, durante i lavori di ristrutturazione della sua vecchia casa, la...