Adelphi - Pagina 41
Lontano dal pianeta silenzioso (Gli Adelphi) di C.S. Lewis — Adelphi
"Lontano dal pianeta silenzioso" racconta l'avventura di Elwin Ransom, professore di filologia in vacanza, che due scienziati rapiscono per un loro losco disegno e trasportano sul pianeta Malacandra. Sfuggito ai rapitori il giorno stesso dello sbarco, solo in un mondo dalle tinte di acquerello, dove le foreste sono labirinti di fragili steli violetti alti dodici metri, Ransom incontra Hyoi, del...
Fragole (Piccola biblioteca Adelphi) di Joseph Roth — Adelphi
In una lettera a Stefan Zweig, Joseph Roth annunciava di avere in cantiere «il romanzo della mia infanzia», unâopera autobiografica che prevedeva «dâampio respiro». E destinata, secondo lâultima compagna dello scrittore, a diventare il suo libro più bello. Il progettato romanzo, in realtà , non vide mai la luce. Ma il torso che ci è rimasto, "Fragole" â trovato fra le carte ...
Vita di Samuel Johnson (Piccola biblioteca Adelphi) di Giorgio Manganelli — Adelphi
Marcel Schwob ha scritto che se Boswell fosse riuscito a concentrare in dieci pagine la sua monumentale "Vita di Samuel Johnson", avrebbe dato alla luce lâopera dâarte tanto attesa. Quasi raccogliendo la sfida, Giorgio Manganelli scrisse nel 1961 questo trattatello, che rappresenta una stupefacente âbiografia sinteticaâ e insieme un geniale ritratto collettivo dove â sullo sfondo di ...
Museo delle cere (Biblioteca Adelphi) di Joseph Roth — Adelphi
Prima di rivelarsi pienamente come narratore, Joseph Roth lavorò come giornalista, in quegli anni Venti particolarmente adatti alle incursioni nella realtà da parte di un viaggiatore «dappertutto a casa, ma senza casa». E subito fu riconosciuto «prosatore di primâordine, un maestro della lingua tedesca» (Hermann Kesten). In "Museo delle cere", pubblicato nel 1930, Roth volle raccogliere...
La verità su Bébé Donge (Gli Adelphi) di Georges Simenon — Adelphi
«Bébé! Che idea chiamarla Bébé!»: sono sposati da dieci anni, e François Donge non è ancora riuscito ad abituarsi a quel ridicolo soprannome che tutti, familiari e amici, hanno sempre usato per sua moglie. E sempre, tutti, aggiungono: «Che donna incantevole!», oppure: «Un pastello!», o ancora: «à più affascinante che mai!». Nessuno, e tanto meno lui, avrebbe potuto neanche ...
Senza via di scampo (Biblioteca Adelphi) di Georges Simenon — Adelphi
Se «la vecchia» ha proprio con lui, Vladimir, un rapporto così speciale, è perché loro due si somigliano: provano entrambi un profondo disgusto per tutto quanto li circonda, e la medesima pietà per se stessi. Due mascalzoni infelici, intrisi di amarezza e di cinismo, questo sono. Perciò, lasciando che gli scrocconi vaghino annoiati nella grande villa, Jeanne Papelier si ubriaca insieme a...
Il Maestro del Giudizio universale (Biblioteca Adelphi) di Leo Perutz — Adelphi
Vienna anni Venti. A parlare qui in prima persona â e a redigere in tal modo una sorta di memoriale a propria discolpa â è il barone von Yosch, militare in congedo, follemente innamorato dell'avvenente Dina, andata in sposa a un celebre e osannato attore. L'improvÂvisa morte di quest'ultimo â secondo di una serie di delitti camuffati da suicidi, che nell'arÂco di cinque giorni ...
L'uomo di Londra (Gli Adelphi) di Georges Simenon — Adelphi
Sospesa fra le nebbie di Dieppe, la cabina di vetro di Louis Maloin â ferroviere addetto agli scambi â è lâocchio col quale, notte dopo notte, egli scruta ossessivamente la città e il porto. Un occhio sgranato nel buio, capace di mettere a fuoco con visionaria nitidezza dettagli minimi, impercettibili. Come lâuomo in grigio che attende fumando sulla banchina. E lâombra che, dalla ...
Il prete bello (Biblioteca Adelphi) di Goffredo Parise — Adelphi
Nel 1953 Goffredo Parise si trasferisce a Milano, dove ha trovato lavoro presso un grande editore. Ha pubblicato due romanzi che pochi conoscono â "Il ragazzo morto e le comete" e "La grande vacanza" â e ha il vago desiderio di scriverne un terzo che lo diverta e commuova «tanto da cacciare il freddo e la solitudine»: un romanzo «con molti personaggi allegri», ma soprattutto «estivoÂ...
Il caso (Biblioteca Adelphi) di Joseph Conrad — Adelphi
In "Giovinezza", in "Lord Jim" e in "Cuore di tenebra" Charles Marlow aveva raccontato le vicende di personaggi annientati dalÂlâinÂcontro con il destino. Ma in questo libro Joseph Conrad gli affida un compito ancora più delicato, e per molti versi estremo: raccontare direttamente il destino, o meglio il puro e semplice caso, una forza «assolutamente irresistibile, per quanto si manifesti...